• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Arte Storia Tradizioni Eventi

Dalla Spedizione di Sapri ai giorni nostri”

26 Giugno 2021
in Arte Storia Tradizioni Eventi, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Dalla Spedizione di Sapri ai giorni nostri”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Dalla Spedizione di Sapri ai giorni nostri” è il titolo del convegno che il Comune di Sapri, Sindaco Antonio Gentile e il Centro Studi e Documentazione “Carlo Pisacane” presieduto da Alfonso Andria hanno curato quale ‘prologo’ delle inizia tive che culmineranno il 5 settembre nel Premio Internazionale Carlo Pisacane. Il convegno avrà luogo domenica 27 giugno con inizio alle 18.30 nella Villa Comunale di Sapri e sarà dedi ca to alla memoria di Alessandro Leogrande, Giornalista e Scrit tore scomparso prematuramente nel novembre del 2017. Dopo i saluti istituzionali che introdurranno il convegno, Cesare Pifano, Diret tore del Centro Studi e già Preside del Liceo Classico di Sapri, ricorderà la figura e l’opera del giovane Studioso. Saranno presenti la madre e altri familiari di Leogrande. Del Direttivo del Centro sono Membri, oltre che il Presidente e il Direttore, il Preside Corrado Limongi e Matteo Martino, entrambi come Pifano che ne furono fondatori. Peraltro Matteo Martino cura l’organizzazione e la logistica dell’intero ciclo di eventi. Successivamente il tema fissa to per l’inizia tiva sarà affida to alla trat tazione della Prof.ssa Renata De Lorenzo, Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente della Società Napoletana di Storia Patria, del Professor Leone Melillo, Università degli Studi di Napoli Parthenope, del Professor Carmine Pinto, Direttore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, della Professoressa Silvia Sonetti, Università degli Studi di Salerno. Un impegno, dunque, di grande rilievo che si avvale dell’appor to di quat tro eminenti Cat tedra tici, uno dei quali, Carmine Pinto, figlio della terra salernitana perché nativo di Padula, di recente è stato chiamato a ricoprire il prestigioso ruolo di Diret tore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, che ha sede in Roma presso il Vittoriano. L’indomani, lunedì 28 giugno, giorno dello Sbarco di Pisacane e dei 300 (1857) alle ore 19 in Largo Santa Croce si terrà Cerimoniale in onore dell’eroe della democrazia risorgimentale. Quest’anno ricorre il 160* Anniversario dell’Unità d’Italia ed anche per ques ta ragione i Componenti il Diret tivo del Centro Studi Pisacane e il Sindaco di Sapri hanno for temente voluto concepire un programma più articolato di at tività culturali e celebrative che culminerà nella sera ta di consegna del Premio ai primi di settembre. Si arricchisce così l’offerta del territorio per costruire un modello di sviluppo locale basa to sulla Cultura, motore della ripartenza.

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

E’ scomparso Sergio Solli, il suo amore per Salerno
Spettacolo e Cultura

E’ scomparso Sergio Solli, il suo amore per Salerno

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Il terribile segreto di Nanà
Spettacolo e Cultura

Il terribile segreto di Nanà

by Tommaso D'Angelo
2 Febbraio 2023
Oltre il muro del carcere di Poggioreale
Spettacolo e Cultura

Oltre il muro del carcere di Poggioreale

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Next Post
Giffoni Film Festivalm, un festival che unisce l’Italia

Giffoni Film Festivalm, un festival che unisce l’Italia

Riapre al pubblico l’Antico Arsenale

Riapre al pubblico l’Antico Arsenale

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In