• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 8 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura lettura

Le donne vive e vere di Sanguineti

19 Maggio 2020
in lettura, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Le donne vive e vere di Sanguineti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

 

Il poeta nella ballata a loro dedicata riesce a comunicare in modo molto diretto una visione dell’universo femminile che rende pieno onore al ruolo e alla calda umanità che le donne sanno trasmettere

18 Maggio, data emblematica per la letteratura italiana contemporanea in quanto si commemora la scomparsa di Edoardo Sanguineti, grande poeta, scrittore, drammaturgo e critico genovese. Tra i suoi importanti capolavori ricordiamo la “Ballata delle donne”, un omaggio schietto e appassionato alla donna viva e vera, non angelicata nè confinata nel ruolo logoro di madre perfetta. Il poeta nella ballata riesce a comunicare in modo molto diretto una visione dell’universo femminile che rende pieno onore al ruolo e alla calda umanità che le donne sanno trasmettere come un dono proprio della loro natura. Sanguineti in quest’opera fa riferimento alle donne che hanno popolato la sua vita e quella degli altri uomini: madri, ragazze, mogli, figlie e nuore. Focalizza, poi, la sua attenzione sul tempo: tempo passato, tempo presente, tempo futuro. A ogni stadio del tempo il poeta attribuisce un’immagine di donna. Nel tempo passato la donna è la vecchia madre che evoca al poeta pensieri di gioia; nel presente la donna è la partigiana che combatte per la pace e che gli trasmette sensazioni di pace, perché è per la pace che si è battuta; nel tempo che verrà la donna è il seme che dà alla terra frutto nuovo e buono. Per questo la donna è pancia, culla, cassa. Il poeta, più avanti, dice che, nella vita di ciascuno, i ricordi dei giorni passati si riaccendono nel presente come un flashback. Il modo con cui Sanguineti definisce la donna e la eleva al punto tale da convincere il lettore che il motore del mondo indossa la gonna è davvero emozionante . Raramente un uomo esterna sentimenti di ammirazione e gratitudine verso una donna. La commossa gratitudine per la compagna della sua vita coinvolge tutte le donne in quanto portatrici di grandi valori che egli stesso riconosce e distingue. Con il suo modo di esprimersi onora le donne con cui ha percorso insieme il cammino. Il poeta, esprimendo il suo pensiero, provoca forti emozioni e, soprattutto, riconosce e fa capire al mondo intero l’importanza della donna che per anni è stata considerata inferiore, mentre era, è e sarà sempre  il rifugio sicuro e il porto da cui ripartire.

Luisa Malafronte IV A Linguistico Liceo Caccioppoli Scafati

Tags: Decennale Edoardo Sanguineti 2010 2020 Salerno
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Preludio al centenario pucciniano: Manon Lescaut mi  chiamo!
Musica

Preludio al centenario pucciniano: Manon Lescaut mi chiamo!

by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
Mezzogiorno di fuoco, ne’ “Il brigante e il generale”
lettura

Mezzogiorno di fuoco, ne’ “Il brigante e il generale”

by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
“Eliodoro” di Fresa: un acceso romanzo tragibuffo 
lettura

“Eliodoro” di Fresa: un acceso romanzo tragibuffo 

by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
Inseguendo la Pace attraverso le arti
Arte Storia Tradizioni Eventi

Inseguendo la Pace attraverso le arti

by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
Next Post
La poesia è lo sguardo vergine sulla realtà

La poesia è lo sguardo vergine sulla realtà

La visione dell’universo femminile di Edoardo Sanguineti

La visione dell’universo femminile di Edoardo Sanguineti

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In