• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 28 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

«Misure di sicurezza e Dpi costosi Ci siano aiuti per negozi e imprese»

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
19 Aprile 2020
in Attualità, Salerno
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nella zona orientale il commercio crolla
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Andrea Pellegrino

Riprogrammazione dei fondi comunitari, sostegno finanziario e accesso al credito, protocolli per la riapertura di specifici settori produttivi e una cabina di regia. Sono queste alcune delle proposte che sono state avanzate al governatore della Campania, Vincenzo De Luca, dalle maggiori sigle sindacali dell’artigianato e del commercio, rappresentative del 96% circa delle imprese della regione. Un documento sottoscritto da Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Cna, Claai, Casartigiani, Confapi e Compagnia delle Opere, in cui si affrontano le problematiche relative alla ‘fase 2’ dell’emergenza Coronavirus e si avanzano le prime proposte. «L’istituzione di una cabina di regia consentirebbe al decisore politico di avere il polso della situazione, costantemente, di tutto il tessuto produttivo permettendo un monitoraggio continuo delle molteplici criticità che si andrebbero a costituire e potrebbe, di volta in volta, proporre adatte soluzioni», scrivono. Nel dettaglio, invece, per quanto riguarda le proposte, si parta dalla riprogrammazione dei fondi europei: «Al fine di indirizzare quante più risorse possibili da impiegare nello sviluppo e sostegno al comparto dell’artigianato, del commercio e delle imprese». Ancora: «uno scoperto di conto corrente a tasso minimo garantito per un importo massimo commisurato a 50.000 euro per impresa, favorendo la costituzione/potenziamento di fondi rotativi per consentire a banche e intermediari finanziari di concedere direttamente crediti con la garanzia dei Confidi». Quanto alla riapertura delle aziende, le proposte riguardano l’utilizzo di dispositivi di sicurezza attraverso uno specifico protocollo, soprattutto per il settore dell’edilizia. Sul commercio, invece, le associazioni di categoria propongono: «Sarà necessario dare preavviso della data della riapertura con congruo anticipo in modo da consentire l’effettuazione in tempo utile delle operazioni di sanificazione e manutenzione. La ripartenza può essere certamente immediata per il commercio, per le attività di servizi e di consulenza, tra cui le agenzie immobiliari, e soprattutto per la complessa filiera portuale, di fondamentale importanza per la tenuta del sistema economico». «Si può immaginare – si legge ancora – una gradualità per le attività che hanno la necessità di organizzarsi per gestire l’affluenza e la permanenza del pubblico all’interno dei locali, come le attività di somministrazione (bar e ristoranti), per le quali si può valutare di avviare l’attività con le vendite per asporto, sia dirette che con consegna a domicilio, per poi giungere all’apertura al pubblico entro un massimo di due settimane. Per gli stabilimenti balneari pare opportuno attendere le disposizioni nazionali che saranno emanate dal Ministero della Salute». Una riapertura che vale anche per parrucchieri, barbieri e estetisti: «Deve avvenire insieme a tutte le altre attività in considerazione che dopo tanto tempo di isolamento sociale i servizi resi diventano assimilabili ad un servizio essenziale per il benessere psicofisico della persona e per scongiurare “l’abusivismo domiciliare” che può diventare un potenziale veicolo di contagio». Ultimo ma non meno importante dei problemi riguarda i costi per garantire la sicurezza: «È da tenere presente che il costo complessivo di tutte le misure di sicurezza e Dpi è in linea generale ma ancor di più nell’attuale contingenza particolarmente elevato per le imprese. Va, pertanto, previsto una linea di finanziamento adeguata da erogare in tempi rapidissimi».

Tags: commercioTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Antonio Iannone (Fratelli d’Italia): «La sanità di De Luca è al collasso ovunque»
Attualità

Iannone (F’dI), mancato Consiglio comunale specchio della crisi sistema deluchiano

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Nuova missione in Ucraina coordinata da Padre Enzo Fortunato con l’Humanitas
Salerno

Ucraina: convoglio aiuti da Salerno giunto a confine in Polonia

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Canalone e centro storico, residenti impegnati in attività di riqualificazione
Attualità

Canalone e centro storico, residenti impegnati in attività di riqualificazione

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Il dottor Dente: Disfunzione erettile: uso scorretto di medicinali
Attualità

Il dottor Dente: Disfunzione erettile: uso scorretto di medicinali

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Next Post
De Luca a Di Maio: “Pentiti su no vax, vaffa e no tap”

Folla al corteo funebre, De Luca chiude la citta'

La “rete” di Guglielmo Vairo

La “rete” di Guglielmo Vairo

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.