• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Coronavirus è stato isolato: l’intuito di due salernitani decisivo nella ricerca

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2020
in Attualità, Primo piano, Salerno
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Coronavirus è stato isolato: l’intuito di due salernitani decisivo nella ricerca
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Il mondo dovrà essere grato alle due persone, entrambe provenienti da due piccoli comuni del salernitano. Il primo è il dott. Giuseppe Ippolito, nato a Sant’Arsenio, comune a sud della provincia di Salerno ed è direttore dell’Istituto Nazionale Malatttie Infettive “Spallanzani” di Roma, la struttura che in queste ore e riuscita ad isolare il Coronavirus.Il secondo è Domenico Benvenuto, 24 anni, di Montecorvino Rovella, studente iscritto al Campus Biomedico di Roma autore della ricostruzione della struttura del Coronavirus. Grazie a loro la cura ed il vaccino per il virus non sono più un miraggio.

Spallanzani Roma, ospedale isola il Coronavirus. Cosa significa?

“L’annuncio è stato dato dal Ministro della Salute Roberto Speranza poco prima di mezzogiorno, proprio in conferenza stampa dallo Spallanzani di Roma: l’ospedale specializzato con il reparto di malattie infettive è riuscito a isolare il Coronavirus, il temibile virus che si sta diffondendo con cifre inquietanti in Cina ed è giunto purtroppo anche in Italia (con per ora solo due turisti cinesi contagiati e già in quarantena proprio all’Istituto Lazzaro Spallanzani).«È stata isolata la sequenza del coronavirus 2019-nCoV allo Spallanzani di Roma. Un passo per tutta la comunità scientifica che consentirà di accelerare la ricerca su questa malattia. L’Italia ha uno dei servizi sanitari migliori del mondo e oggi lo ha nuovamente dimostrato», scrive sui social il Ministro Speranza. Un risultato importantissimo dal punto di vista scientifico oltre che molto utile per iniziare a combattere sul serio il contagio del virus in arrivo dalla Cina: «Aver isolato il virus tempestivamente pone l’Italia in una posizione di vantaggio», spiega in conferenza stampa il direttore scientifico dello Spallanzani Giuseppe Ippolito, «perché diventa un interlocutore incredibile».

Il passaggio ottenuto questa mattina risulta decisivo per il prosieguo della battaglia antiCoronavirus, non solo perché l’Italia è il primo Paese europeo ad isolare il virus: «servirà a perfezionare i metodi diagnostici esistenti ed allestirne di nuovi», spiega Maria Capobianchi, direttore del laboratorio di virologia dello Spallanzani.

Ma cosa cambia adesso?

Già il 13 gennaio scorso in Cina i professori che studiavano il Coronavirus da diversi giorni erano riusciti a raggiungere il sequenziamento genomico che già aveva consentito la nascita del test-tampone per riconoscere sui pazienti a rischio se si trattasse del virus o meno. Ora però, con il risultato raggiunto dall’Australia, dall’Italia e dagli Stati Uniti sarà possibile far crescere in coltura il Coronavirus e poter avere indicazioni su tre fronti diversi: in primis, sarà più facile capire quanto resiste il virus nell’ambiente fuori dal corpo umano e come si trasmette. In secondo luogo, sarà possibile capire se il Coronavirus reagisce a determinati farmaci e trattamenti, da ultimo può dare la possibilità di avere nei prossimi mesi il giusto vaccino, anche se le tempistiche non saranno brevi. «Avere a disposizione il virus in un sistema di coltura ci permette di provare farmaci in vitro e di fare studi di patogenesi, cioè sui meccanismi di replicazione.

Tags: coronavirusromaTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

C’è l’invasione di formiche alla scuola elementare di Giovi Casa Polla: il caso
Salerno

C’è l’invasione di formiche alla scuola elementare di Giovi Casa Polla: il caso

by Tommaso D'Angelo
23 Marzo 2023
Salerno: la protesta della Cgil. Sanità allo sfascio
Salerno

Salerno: la protesta della Cgil. Sanità allo sfascio

by Tommaso D'Angelo
23 Marzo 2023
Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi
Attualità

Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Pietro, una leggenda con il cuoregranata che non si dimentica
Attualità

Pietro, una leggenda con il cuore
granata che non si dimentica

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Next Post
Anno Giudiziario, inaugurazione tra primati e polemiche sulla riforma della prescrizione

Manca un istituto di pena per i minori: la denuncia

Anno Giudiziario, inaugurazione tra primati e polemiche sulla riforma della prescrizione

23 i clan camorristi tra Salerno e Provincia

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.