• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 28 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Pioggia, vento e smottamenti, ora si contano i danni del maltempo

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
23 Dicembre 2019
in Attualità, Primo piano, Salerno
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Pioggia, vento e smottamenti, ora si contano i danni del maltempo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Andrea Bignardi

Salerno ancora flagellata dal maltempo. Dopo le forti precipitazioni della giornata di sabato, è iniziata la conta dei danni che hanno segnato il primo giorno della stagione invernale. Per fortuna il bilancio, almeno ad una prima analisi, è sembrato meno catastrofico rispetto alla recente burrasca di Santa Lucia. Ma non sono mancate criticità, registrate in particolare nelle zone collinari. Ora è il forte vento a destare maggiore preoccupazione dei cittadini, ma da Palazzo di Città assicurano: la situazione è sotto controllo. Il sindaco Vincenzo Napoli ha infatti riconvocato il Centro operativo comunale per il monitoraggio del maltempo. “Abbiamo incontrato gli amministratori ed anche il sindaco di Pontecagnano siccome il Picentino destava preoccupazione – ha affermato l’assessore all’ambiente Angelo Caramanno – Per quanto riguarda le alberature in rapporto a quanto sta succedendo però per fortuna pare che la situazione sia sotto controllo”. A risentire maggiormente dei fenomeni avversi sono state infatti le zone alte della città. A Giovi Bottiglieri si è verificato uno smottamento che ha anche interessato tubature per la fornitura di gas metano, che per fortuna non hanno risentito del crollo, mentre a Giovi San Nicola si è registrato un episodio di caduta massi. Situazioni entrambe critiche alle quali però la tempestiva risposta dei tecnici ha consentito il ripristino della transitabilità, sebbene a senso unico alternato. “La situazione è enormemente migliorata perchè gli eventi atmosferici si sono sostanzialmente fermati – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Mimmo De Maio – I due episodi di maggiore criticità, registrata a Giovi, sono stati fronteggiati. Ulteriori criticità hanno riguardato l’abitato di Brignano, relativamente al quale all’inizio del prossimo anno convocheremo un incontro per risolvere la problematica il prima possibile”. “Nonostante queste importanti precipitazioni – ha poi aggiunto l’assessore – il sistema di irregimentazione delle acque ha retto complessivamente anche grazie agli interventi effettuati negli ultimi anni”. Anche il sindaco Vincenzo Napoli si è mostrato sostanzialmente tranquillo relativamente all’evoluzione dei fenomeni, confidando nel buon funzionamento della macchina dei soccorsi. “Siamo da tempo come amministrazione fisicamente presenti sul posto – ha dichiarato il primo cittadino – Sono rimasto sui luoghi insieme all’assessore Caramanno per verificare l’evoluzione dei fenomeni”. Il primo cittadino ha anche rassicurato i cittadini sulle condizioni dell’assessore al bilancio Luigi Della Greca, ricoverato nel pomeriggio di ieri in ospedale dopo esser stato colpito da un movimento franoso che ha coinvolto la sua abitazione nel quartiere di Giovi. “L’assessore che ieri ho accompagnato in ospedale – ha dichiarato il sindaco Napoli – sta abbastanza bene – ha riportato una frattura della dodicesima vertebra che però non ha causato per fortuna problemi alla mobilità degli arti. Spero si riprenda presto”. Le condizioni climatiche sono comunque previste in miglioramento già a partire dalle prime ore di oggi. Durante le festività natalizie, dunque, la città di Salerno potrà godere – si spera – di una tregua a chiusura di uno degli autunni più piovosi della storia recente.

Tags: cocmaltemposalernoTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Antonio Iannone (Fratelli d’Italia): «La sanità di De Luca è al collasso ovunque»
Attualità

Iannone (F’dI), mancato Consiglio comunale specchio della crisi sistema deluchiano

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Nuova missione in Ucraina coordinata da Padre Enzo Fortunato con l’Humanitas
Salerno

Ucraina: convoglio aiuti da Salerno giunto a confine in Polonia

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Canalone e centro storico, residenti impegnati in attività di riqualificazione
Attualità

Canalone e centro storico, residenti impegnati in attività di riqualificazione

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Il dottor Dente: Disfunzione erettile: uso scorretto di medicinali
Attualità

Il dottor Dente: Disfunzione erettile: uso scorretto di medicinali

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Next Post
Della Greca:«Costretto ad un riposo forzato; mi è andata bene»

Della Greca:«Costretto ad un riposo forzato; mi è andata bene»

Porto commerciale e turistico  messi in ginocchio dalla pioggia

Porto commerciale e turistico messi in ginocchio dalla pioggia

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.