• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 28 Maggio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura Musica

A cavallo tra Ottocento e Novecento con Pavel Berman

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
2 Dicembre 2019
in Musica, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A cavallo tra Ottocento e Novecento con Pavel Berman
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Il violinista in duo con il pianista Roberto Arosio sarà ospite, questa sera, alle ore 20, della stagione concertistica del Teatro Verdi di Salerno

Di OLGA CHIEFFI

Continua la prestigiosa stagione concertistica del teatro Verdi di Salerno, che dopo la scoppiettante serata con l’orchestra di Piazza Vittorio, inaugura il suo dicembre, questa sera, alle ore 20, con il violinista russo Pavel Berman in duo con il pianista Roberto Arosio. Il programma verrà inaugurato dalle cinque melodie di Sergej Prokofiev, che scrisse tra la California e Chicago. Sono le cinque Canzoni senza parole op.35, una forma che si rivelò poco pratica e che più tardi rielaborò, nel 1924 per violino e pianoforte, dedicandole a Nina Koschitz, che all’epoca aveva una stretta collaborazione con Rachmaninov. Un passo indietro con la Sonata per violino e pianoforte in la maggiore di Cèsar Frank, composta nell’estate del 1886 e dedicata al grande violinista belga Eugène Ysaÿe, senza dubbio uno dei capolavori della musica strumentale francese del secondo Ottocento. Opera emblematica questa, forse quant’altre mai, non soltanto dello stile del suo autore ma anche, in qualche modo, di un’intera epoca della musica francese, dove convivono e si intrecciano intensità lirica, elegante nitore della scrittura, culto e rigore della forma, pronunciato gusto neoclassico evidente tra l’altro nel ricorso alla tecnica contrappuntistica, linguaggio armonico raffinatissimo ispirato dal cromatismo wagneriano nonché da ripensamenti modali, anelito all’organicità compositiva. Quest’ultimo si riflette anzitutto nel principio costruttivo ciclico tanto caro a Franck e che qui si manifesta a vari livelli: se l’idea ciclica formulata nel primo movimento determina o perlomeno incide sulla conformazione melodica dei temi dei movimenti successivi (decisivo al riguardo è l’intervallo di terza), assumendo via via nuove e cangianti configurazioni, e in ogni caso ricompare ben riconoscibile sotto specie di ricordo o reminiscenza, la sostanza tematica principale e per così dire autonoma del terzo movimento viene a sua volta riutilizzata, in funzione complementare, nel finale. A denotare l’impegno costruttivo e l’ambizione della Sonata, che nella sua poderosità aspira a una dignità estetica paragonabile a quella della grande forma sinfonica, intervengono la ricercata varietà delle soluzioni formali e degli atteggiamenti espressivi dei quattro movimenti, ciascuno dei quali offre una propria definita individualità all’interno dell’insieme complessivo. La seconda parte della serata sarà aperta dalla I Sonata per violino e pianoforte di Maurice Ravel. Questo allegro fu portato a termine nell’aprile 1897 e venne probabilmente eseguito nell’ambito dei corsi di composizione di Gabriel Fauré al Conservatorio durante l’anno scolastico 1897-1898 da Georges Enesco, accompagnato al pianoforte dal compositore. Conservata negli archivi di Ravel, il pezzo fu pubblicato solo nel 1975, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita dell’artista, con il titolo alquanto ingannevole di Sonata postuma. Ben lungi dall’esprimere un ultimo sussulto modernista proposto da Maurice Ravel dall’oltretomba, la sonata del 1897 tradisce viceversa il peso dell’influenza delle grandi figure della musica da camera francese su un giovane compositore ancora in formazione. Si omaggerà quindi l’Ernest Bloch della “Baal Shem” composta nel 1923, poi revisionata nel 1939, dove sono descritte tre immagini della vita classidica: Vidui (contrizione), Nigun (improvvisazione), Simchat Torah (rallegrandosi). Nel primo movimento (Vidui) viene espresso un rimpianto, una protesta che è perseguitata da fatti passati, questo è il tema esposto dal violino, al pianoforte vengono affidati degli accordi che fanno eco a questo tema emotivo che esprime emozioni di paura, speranza e dubbi. Niugun, sarà il centro focale di questa composizione, il violino imita le tradizioni vocali della musica ebraica attraverso ornamenti e glissandi, determinando un carattere declamatorio, mentre l’ultimo movimento, Simhat Torah, che significa gioia della Torah, in tonalità maggiore, ha un carattere molto solare che dissolve la tensione drammatica creata dai movimenti precedenti. Fuochi pirotecnici per il finale con la Carmen Fantasy di Pablo De Sarasate che si articola con il preludio sulla Entr’acte al quarto atto dell’opera (“Aragonaise”), il primo movimento che adatta l’Habanera, il delicato secondo movimento fa da ponte alla Séguidilla, per chiudere con la frenetica Danza Boema.

Tags: Pavel Berman Roberto Arosio Teatro Verdi Salerno
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Tema. Una nuova didattica. Svolgo.
lettura

Tema. Una nuova didattica. Svolgo.

by Tommaso D'Angelo
28 Maggio 2023
“Il regolo imperfetto” i segreti della seconda edizione
lettura

“Il regolo imperfetto” i segreti della seconda edizione

by Tommaso D'Angelo
28 Maggio 2023
Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti
Spettacolo e Cultura

Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti

by Tommaso D'Angelo
24 Maggio 2023
Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali
lettura

Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali

by Tommaso D'Angelo
22 Maggio 2023
Next Post
Domenico De Rosa (gruppo Smet): Penalizzati dalle infrastrutture

Domenico De Rosa (gruppo Smet): Penalizzati dalle infrastrutture

Aveva 6 chili di capsule di papavero da oppio nascoste nel bagagliaio, era diretto a Salerno

Aveva 6 chili di capsule di papavero da oppio nascoste nel bagagliaio, era diretto a Salerno

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.