• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 31 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Costiera Amalfitana

A Vietri sul Mare il dibattito “Cinema e territorio” per la promozione del borgo costiero

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
26 Novembre 2019
in Costiera Amalfitana
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Vietri sul Mare il dibattito “Cinema e territorio” per la promozione del borgo costiero
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Promuovere il patrimonio architettonico e culturale attraverso l’arte cinematografica, nell’ottica di una promozione turistica dinamica e al passo con i tempi.

E’ l’obiettivo della Pro Loco di Vietri sul Mare che ha organizzato per il prossimo sabato 30 novembre un dibattito dal titolo “Cinema e territorio: riconoscere il patrimonio culturale di un territorio, conservarlo e promuoverlo attraverso le immagini”.

All’incontro, in programma presso i locali dell’Unione Sportiva Vietrese in Corso Umberto alle ore 18, prenderanno parte il primo cittadino, Giovanni De Simone; Mario Ferrara, del Giffoni Film Festival e della Fondazione Giffoni; Andrea Ferraioli, presidente della rete di sviluppo “Costa d’Amalfi”; Antonello Capozzolo, assessore al turismo di Vietri sul Mare. Il tavolo sarà moderato dal giornalista Andrea Pellegrino.

Nel corso dell’evento, inoltre, verrà proiettato il cortometraggio “Sei ore notte” della Hitch2 Produzioni, per la regia di Umberto Rinaldi e ambientato a Marina di Vietri. Il corto è stato realizzato con il contributo della regione Campania della Fondazione Film Commission Regione campania.

“La particolarità di questi piccoli film” afferma il regista Umberto Rinaldi “sta nella la loro capacità di assorbire dal territorio la realtà raccontata, al punto tale da rendere difficile immaginare quelle storie senza territorio e quel territorio senza quelle storie. Un approccio a metà tra il documentaristico e la fiction. La stessa magia la proietta “Sei ore notte”, un racconto che respira e prende forma attraverso il territorio, instaurando con esso un legame inscindibile”.

E poi: “L’idea di realizzare il progetto a Vietri sul Mare si è sostanziato, in tutta la sua interezza, quando -la notte tra il 7 e l’8 dicembre del 2016- abbiamo vissuto, per la prima volta, i falò dell’Immacolata”.

“L’idea è proprio quella di prendere spunto dalla proiezione del cortometraggio” dichiara Cosmo di Mauro, presidente della Pro Loco di Vietri “per allargare la discussione ad un tema che può offrire delle opportunità: cinema e territorio. Abbiamo volentieri aderito e supportato questo progetto quando -qualche anno fa- ci è stato proposto, consapevoli che si trattasse di una opportunità di promozione turistica dinamica, al passo con i tempi. Il corto, ambientato totalmente a Vietri sul Mare, fa risaltare alcune tra le più importanti tradizioni e consuetudini di folclore, cultura ed identità Vietresi, come la antichissima festa dell’Immacolata.”
La Costiera ha da sempre, nelle sue corde, una vocazione cinematografica: dal film “Menzogna“, girato tra Vietri sul mare e Cetara nel 1952 a “Cerasella”, commedia comico-sentimentale del 1959, con protagonisti  Mario Girotti (divenuto in seguito celebre con lo pseudonimo Terence Hill) e Claudia Mori, quindicenne, al debutto come attrice. Ad alcune scene de “La principessa Sissi” girate a Villa Cimbrone: quando Ravello “interpretava” Corfù. Alla fiction “Capri”, che è stata girata tra le meraviglie di Vietri sul Mare e Cetara. Ed ancora si rammentano: “Sotto il sole della Toscana” con Diane Lane e “Si accettano miracoli” di e con Alessandro Siani.
“Quando un territorio diventa location cinematografica” prosegue Di Mauro “si attivano processi virtuosi diversificati che alimentano l’economia nell’immediato e -attraverso le immagini- creano delle suggestioni che danno un più ampio respiro al turismo”.

Tags: Andrea Pellegrinocetaracinemaclaudia moricosmo di mauroeventifilmgiovanni de simonepro locoravelloTOPvietri sul mare
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Gagliano: “Ma si può parlare di Ztl in Costiera ad inizio del mese di maggio?”
Attualità

Gagliano: “Ma si può parlare di Ztl in Costiera ad inizio del mese di maggio?”

by Tommaso D'Angelo
13 Maggio 2022
Monte Lattari: il parco che vorrei
Attualità

Monte Lattari: il parco che vorrei

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2022
Atrani: morte chef Abate. Tutti assolti
Costiera Amalfitana

Atrani: morte chef Abate. Tutti assolti

by Tommaso D'Angelo
5 Marzo 2022
Cetara covid free: c’è aria di normalità
Costiera Amalfitana

Culle vuote anche a Cetara, solo 8 nascite in tutto il 2021

by Tommaso D'Angelo
19 Dicembre 2021
Next Post
«Cultura e consapevolezza per debellare il fenomeno della violenza»

«Cultura e consapevolezza per debellare il fenomeno della violenza»

Denunciati i manager del Consorzio e Asi

Il Comune non rinnova la convenzione con Salerno Pulita: è crisi

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.