• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Salerno

“Diritto interculturale e delle religioni”, al via il nuovo insegnamento Unisa. In cattedra Gianfranco Macrì

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
24 Settembre 2019
in Salerno
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“Diritto interculturale e delle religioni”, al via il nuovo insegnamento Unisa. In cattedra Gianfranco Macrì
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Giovanna Naddeo

Approfondire le relazioni tra sfera ordinamentale e sfera interculturale-religiosa nel contesto politico, culturale e sociale italiano ed internazionale. Tra le novità per il nuovo anno accademico Unisa, l’insegnamento del “Diritto interculturale e delle religioni” presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione. In cattedra, il professore Gianfranco Macrì.

 Come nasce l’idea di questo nuovo insegnamento?

«Il corso di studi in “Scienze politiche e delle relazioni internazionali”, all’interno del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, ha inteso avviare una serie di novità legate all’approfondimento della dimensione interculturale e del contesto multireligioso. Sulla scia del successo di insegnamenti analoghi, quest’anno abbiamo deciso di introdurre “Diritto interculturale e delle religioni” con l’obiettivo di affrontare tutte quelle tematiche che avranno sempre maggior peso nello spazio del Mediteranno. È giusto che gli studenti siano consapevoli del fattore religioso, in un’ottica confessionale e culturale, e della malleabilità del diritto al fine di rispondere a questioni quotidiane legate ai rapporti tra religione e spazio politico».

Donald Trump “snobba” il summit Onu sul clima per discutere di libertà religiosa. Cosa potrà dire al mondo il presidente Usa su questo tema?

«La concezione statunitense della libertà religiosa, tra spinte politiche e giurisprudenza della Corte Suprema, è sempre foriera di segnali significativi. Per non parlare del ruolo decisivo della componente confessionale e religiosa in tutte le dinamiche politiche Usa, a maggior ragione in prossimità della competizione elettorale. Trump ha consapevolmente deciso di toccare questo tema con l’avvicinarsi della nuova corsa alla Casa Bianca, posponendo altre questioni percepite dalla pubblica opinione come più urgenti o importanti. Il nuovo insegnamento Unisa terrà gli occhi ben aperti sulla questione».

Rientrando a casa, a che punto è il rapporto tra islam e Repubblica italiana?

«Siamo a un punto morto, da anni ormai. Lo Stato continua ad adottare un approccio prettamente securitario, trascurando la questione delle libertà. A mio avviso, i nuovi Governi dovrebbero impegnarsi sul fronte delle libertà e dei diritti sociali, in particolar modo quelli negati, anziché affrontare singole questioni, come “il” luogo di culto o “la” scuola. Solo in questo modo potremo capire quanto questa realtà musulmana, variegata e complessa, sia predisposta al negoziato. Spetta alla politica fare un sussulto di dignità e capire quanto occorrerà dialogare anziché porsi in maniera preconcetta su singole questioni, anche complesse».

Oggi la Corte Costituzionale tornerà a esaminare gli atti trasmessi dalla Corte d’assise di Milano, nell’ambito del processo sul suicidio assistito di Dj Fabo. Come riprenderà la questione, dopo un anno di inerzia del legislatore?

«Premetto che non credo nelle virtù taumaturgiche delle Corti, per quanto in alcuni momenti storici siano state decisive per la tutela di singoli gruppi. Ritengo che la politica debba recuperare la sua centralità e il diritto la sua funzione servente. Se c’è una buona politica, ci saranno buone leggi. Se c’è una pessima politica, le leggi saranno speculari. La Consulta dirà che nel codice penale ci sono norme incostituzionali, alla luce delle esigenze maturate nella società odierna. Vorrei sottolineare un elemento importante nella questione del fine vita: la Chiesa Cattolica non solo prende posizioni (legittimamente), ma pretende di condizionare le scelte politiche. Anche qui si manifesta tutta la debolezza di una classe politica che si fa dettare l’agenda da soggetti esterni, incapace di decidere autonomamente».

Il professore Gianfranco Macrì

 

Tags: corte costituzionaledirittodj fabogianfranco macrìsalernoscienze politiche unisatrumpunisa
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Serre al voto, Opramolla a un passo dalla vittoria
Campania

Serre al voto, Opramolla a un passo dalla vittoria

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
Festa del papà, i bimbi hanno trascorsola giornata con i loro papà: emozioni
Salerno

Festa del papà, i bimbi hanno trascorso
la giornata con i loro papà: emozioni

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
Sport e inclusione: i bambini stranieri andranno in piscina con la Rari Nantes
Salerno

Sport e inclusione: i bambini stranieri andranno in piscina con la Rari Nantes

by Tommaso D'Angelo
18 Marzo 2023
I giovani medici scrivono al direttore generale dell’Asl: “Ora fateci lavorare”
Salerno

I giovani medici scrivono al direttore generale dell’Asl: “Ora fateci lavorare”

by Tommaso D'Angelo
17 Marzo 2023
Next Post
Rifornivano di droga le piazze del Cilento

Coltivava marijuana sul terrazzo, nei guai anche il padre

“Il Girasole”: in 17 a rischio processo

Antonio Fuoco spacciava mentre affrontava il processo

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.