• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

«Abbandonati dalle istituzioni: ridateci il lavoro e la dignità»

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
13 Settembre 2019
in Attualità, Primo piano, Salerno
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Ministero dell’Ambiente boccia il piano dei rifiuti regionale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Erika Noschese

«Ci sentiamo abbandonati dalle istituzioni, non è stata rispettata una legge che avrebbe dovuto tutelarci». Parla così Lucia Perfetto, una dei 49 dipendenti del Consorzio di Bacino Salerno due, ad oggi ancora in attesa di una ricollocazione, come prevede la legge 14 del 2016. Lucia, ancora in attesa della ricollocazione.

Qual è, attualmente, la situazione?

«Noi siamo 49 dipendenti, rimasti fuori dal consorzio in quanto in liquidazione; alcuni si sono cantierizzati in quanto erano già sui cantieri e sono stati assunti dai rispettivi Comuni per cui lavoravano; noi che eravamo la parte operativa che lavorava per tutti i Comuni siamo rimasti fuori. Ora siamo in disponibilità, questo significa che non c’è certezza per il futuro e noi chiediamo alle istituzioni regionali, provinciali e comunali di farci capire la nostra situazione lavorativa. Siamo tutelati da una legge, la 14 del 2016, che dice che tutti i lavoratori dei consorzi dovevano essere assunti prima degli altri, nei vari settori di Salerno Pulita, Eco Ambiente e così via, assunti in secondo momento. La legge non è stata rispettata la legge e noi ci siamo trovati senza lavoro; da maggio non prendiamo soldi, dovevamo percepire l’80% della disponibilità e fino ad oggi – da 4 mesi – non abbiamo preso neanche un mese di disponibilità».

Un futuro sempre più incerto per voi. Se potessi lanciare un appello alle istituzioni cosa chiederesti?

«Sì, il nostro futuro è sempre più incerto. Noi dipendenti del consorzio chiediamo rispetto, c’è una legge che ci rispetta e gli organi competenti devono restituirci lavoro e dignità. Noi siamo persone che abbiamo sempre lavorato e dopo 20 anni non esiste questa situazione che ci vede senza lavoro, senza stipendio, senza certezze sul futuro. Personalmente, mi sento abbandonata dalle istituzioni e noi non ci fermiamo, vogliamo il rispetto dei nostri diritti. Tutti devono lavorare, è chiaro, ma a noi il lavoro è stato tolto e non credo sia giusto».

Tante sono le battaglie che hanno visto protagonisti voi esodati. Cosa avete intenzione di fare, ora?

«Noi andremo avanti con le nostre battaglie e abbiamo chiesto aiuto al direttore dell’Eda, al presidente e proprio ieri (mercoledì per chi legge ndr) siamo stati dal sindaco Napoli e dall’assessore Caramanno per chiedere di farci sapere quale sarà il nostro destino. Il sindaco ha assunto la responsabilità di parlare con il vice presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola per chiedere delucidazioni in merito alla nostra situazione mentre l’assessore Caramanno ci ha assicurato che si sarebbe preoccupato di capire la situazione, in termini economici e chiarire la situazione con il consorzio».

Intanto, dall’incontro con l’assessore all’Ambiente e il sindaco Napoli nulla di nuovo è stato raggiunto: incerti i tempi per la ricollocazione pur avendo, dall’assessore Angelo Caramanno, massimo impegno senza potersi però sbilanciare sui tempi di attesa. «Stiamo parlando di 49 esodati appartenenti ad uno dei settori più importanti, è assurdo», ha dichiarato Angelo Rispoli segretario della Csa Fiadel che chiede l’intervento del vice presidente regionale Fulvio Bonavitacola affinché convochi consorzio di Bacino ed Eda per trovare una soluzione immediata per la ricollocazione.

Tags: angelo caramannoAngelo RispoliConsorzio di Bacino Salerno 2csa fiadelprimo pianosalernosindaco napoliTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

C’è l’invasione di formiche alla scuola elementare di Giovi Casa Polla: il caso
Salerno

C’è l’invasione di formiche alla scuola elementare di Giovi Casa Polla: il caso

by Tommaso D'Angelo
23 Marzo 2023
Salerno: la protesta della Cgil. Sanità allo sfascio
Salerno

Salerno: la protesta della Cgil. Sanità allo sfascio

by Tommaso D'Angelo
23 Marzo 2023
Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi
Attualità

Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Pietro, una leggenda con il cuoregranata che non si dimentica
Attualità

Pietro, una leggenda con il cuore
granata che non si dimentica

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Next Post
La ricetta del nutrizionista dr. ANGELO PERSICO

La ricetta del nutrizionista dr. ANGELO PERSICO

Il Salerno Day nella voce di Mimma Virtuoso

Il Salerno Day nella voce di Mimma Virtuoso

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.