• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 6 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Malangone: “Bisogna recuperare il porto non per farne una spiaggia ma un punto vitale”

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
28 Giugno 2019
in Attualità, Primo piano, Salerno
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Le fiamme gialle sequestrano 5 tonnellate di rifiuti speciali al Porto di Salerno

Porto commerciale

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Erika Noschese

Specializzare il porto commerciale della città di Salerno. E’ questa, in sintesi, l’idea di Alfonso Malangone, presidente dell’associazione Io Salerno che, in qualità di semplice cittadino – come ha più volte voluto specificare – chiede di fare chiarezza in merito alla vicenda del Pip nautico.«Bisogna recuperare il porto non per farne una spiaggia, cosa ormai impossibile, ma per recuperare un riferimento di lavoro e di vita per tutti – ha spiegato. Non più un’area isolata ma un luogo vivo e pulsante dove possono incontrarsi gli interessi della nostra città, con la riqualificazione del quartiere a fini turistici. Secondo Malangone, infatti, il ripristino del progetto avviato già sette anni fa e poi abbandonato, con tanto di restituzione degli acconti versati dagli assegnatari dei lotti, sembra difficile se non impossibile in quanto sarebbero necessari circa 30 milioni di euro per la realizzazione del pontile e la protezione a mare, senza contare i costi dei singoli lotti che si aggirerebbero intorno ai 150 m. Ad oggi, la funzione a “porto di stoccaggio” per container e merci rende lo scalo portuale assolutamente incompatibile con il territorio e l’ambiente, attribuendogli la natura di fonte inquinante per le migliaia di autoarticolati che ogni giorno lo raggiungono transitando per il viadotto Gatto. Da qui la proposta di riportare nello scalo portuale salernitano le attività produttive della qualità artigianale, della tradizione marinara, specializzando di fatti il porto. Ma come? «usiamo il Molo di Ponente, la Banchina Rossa e quella est del Trapezio per i traghetti Ro-Ro e i trasporti delle linee merci e passeggeri; usiamo il Molo Trapezio per gli insediamenti della nautica da diporto; usiamo il Molo 3 Gennaio e il Molo Manfredi per il traffico turistico; usiamo la parte retrostante della Banchina Trapezio anche per il parcheggio delle auto e degli autobus dei turisti diretti alle Costiere, con aree attrezzate per la sosta e il ristoro. Si eviterebbe l’invasione di auto e la Città diverrebbe il vero riferimento per il turismo di qualità; realizziamo capannoni con i nostri colori, riempiamo di verde, diamo ordine all’area perché possa offrire una immagine di Città accogliente, produttiva, allegra, viva, con una precisa missione turistica» .Così facendo si potrebbe rivitalizzare anche il quartiere di via Ligea, abbattendo la parte superiore del viadotto Gatto, per poi procedere alla realizzazione di giardini e aree gioco, così da rendere il quartiere un vero attrattore turistico. «E diamo valore agli immobili, anche con l’insediamento di strutture ricettive”.

Tags: alfonso malangoneassociazioneio salernoporto commercialesalernoTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Calcio paralimpico: la Salernitana for Special protagonista del primo torneo campano
Salerno

Calcio paralimpico: la Salernitana for Special protagonista del primo torneo campano

by Tommaso D'Angelo
5 Giugno 2023
Animass Odv e gli studenti
Salerno

Animass Odv e gli studenti

by Tommaso D'Angelo
5 Giugno 2023
C’era una volta il Palazzo di Vetro…al Comune impedito l’accesso alla stampa
Attualità

Comune in rosso e solito contributo di 40mila euro a Salerno Letteratura

by Tommaso D'Angelo
5 Giugno 2023
S. Marzano, Attianese nominato Ufficiale della Repubblica
Attualità

S. Marzano, Attianese nominato Ufficiale della Repubblica

by Tommaso D'Angelo
4 Giugno 2023
Next Post
Emergenza rifiuti in provincia Guzzo: «Non è colpa di De Luca Serve un sub ambito di gestione»

Emergenza rifiuti in provincia Guzzo: «Non è colpa di De Luca Serve un sub ambito di gestione»

Pubblicato il bando 2019 per la V edizione del Premio Nazionale di Poesia “Spiga di Grano”

Pubblicato il bando 2019 per la V edizione del Premio Nazionale di Poesia “Spiga di Grano”

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.