• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 29 Novembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Francesco sulle orme del Patrono d’Italia

28 Marzo 2019
in Attualità, Cronaca, Primo piano, Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Papa rifiuta la laurea in medicina dell’Università di Salerno
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Tutto pronto per l’arrivo del Papa in Marocco. Su invito di re Mohammed VI e delle sedi arcivescovili di Rabat e di Tangeri, il Pontefice è atteso il 30 e il 31 marzo, nella capitale marocchina, per la sua prima visita in Maghreb. “Servitore di Speranza” è il titolo dato al viaggio che sarà all’insegna «dello sviluppo del dialogo interreligioso e della promozione dei valori di pace e tolleranza», come fa sapere la Curia marocchina. Un viaggio dal forte connotato simbolico, nell’anno in cui cade l’ottavo centenario dell’incontro tra San Francesco d’Assisi e il sultano d’Egitto al Malik al Kamil, che ha dato il via alle relazioni diplomatiche tra cattolicesimo e islam. Era l’epoca della quinta crociata, Francesco tentò di convertire il sultano, questi rifiutò il battesimo ma riconobbe il santo come un ambasciatore. Dopo la dichiarazione firmata ad Abu Dhabi, tra il Papa e il grande imam dell’Università di Al Azhar con sede al Cairo, con lo scopo di ritrovare la fratellanza tra i popoli, l’incontro ai piedi della Torre Hassan, principale moschea e mausoleo di Rabat, rinnova i voti tra ebrei, musulmani e cristiani del Marocco. A distanza di 34 anni dal viaggio in Marocco di Giovanni Paolo II, questa visita apostolica si carica di ulteriore significato perché rende centrale il tema della «solidarietà necessaria verso i migranti», un’occasione per riaffermare il sostegno della Santa sede al Patto mondiale sulle migrazioni adottato lo scorso dicembre a Marrakech. Del resto, il primo viaggio di questo Papa, l’8 luglio del 2013, fu proprio a Lampedusa, per rendere omaggio ai migranti annegati nel Mediterraneo. La messa papale a chiusura della visita marocchina sarà sotto il segno della parabola del figliol prodigo (Vangelo secondo San Luca 15, 11-32), in linea con la costante predicazione di Papa Francesco sulla “misericordia di Dio”, che unisce la fede musulmana al «Dio più clemente e misericordioso» invocato all’inizio di ogni sura del Corano. La messa sarà celebrata domenica, nello stadio coperto “Prince Moulay Abdellah” alla periferia sud di Rabat. Il complesso sportivo è dotato di un parcheggio di 5000 auto, sono attesi tra i 7.000 e 10.000 partecipanti. Tutti i cori delle parrocchie del Marocco animeranno questa messa, preparata da frate Manuel Corullon Fernandez, custode dei francescani in Marocco.

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Chiesa dei Morticelli, punto screening Arcigay per la prevenzione malattie sessuali
Ultimora

Chiesa dei Morticelli, punto screening Arcigay per la prevenzione malattie sessuali

by Tommaso D'Angelo
29 Novembre 2023
Antonio Iannone (Fratelli d’Italia): «La sanità di De Luca è al collasso ovunque»
Attualità

Provinciali Salerno, Iannone (FdI): “Fratelli d’Italia prima lista ad essere presentata”

by Tommaso D'Angelo
29 Novembre 2023
Mercatello, addio al “boss della bistecca”: Concilio stroncato in palestra da un infarto
Attualità

Mercatello, addio al “boss della bistecca”: Concilio stroncato in palestra da un infarto

by Tommaso D'Angelo
29 Novembre 2023
Maltempo, Salerno allagata
Cronaca

Allerta meteo Gialla dalle 8 alle 20 di domani

by Tommaso D'Angelo
29 Novembre 2023
Next Post
Reddito di cittadinanza, è pronto il modulo

«Visite oncologiche, tagli Inps alle liste d’attesa»

Cinque ultrà condannati per gli scontri prima di Inter-Napoli

«Ultrà omertosi ma manca prova sul blitz di via Novara»

Pubblicità

Soresa
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.