• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Nuove frontiere di responsabilità civili e penali

23 Marzo 2019
in Attualità, Cronaca, Primo piano, Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nuove frontiere di responsabilità civili e penali
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Andrea Bignardi

“Le linee guida in sanità non sono comandamenti ma si introducono in un contesto, quello della clinica, che è molto variabile”. Queste sono state le parole del presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno Giovanni D’Angelo in occasione del convegno, dal titolo “Le nuove frontiere della responsabilità civile e penale dei sanitari”, tenutosi ieri all’Università degli Studi di Salerno. L’evento, organizzato nell’ambito del master in direzione delle aziende e delle organizzazioni sanitarie diretto da Paola Adinolfi, ha rappresentato un’occasione di confronto e dibattito tra professionisti e giuristi sul tema della responsabilità civile e penale dei medici e del personale sanitario. L’evoluzione tecnologica, e la situation awareness, secondo quanto affermato dal direttore del Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali dell’ateneo salernitano Vincenzo Loia, rappresentano due fattori fondamentali per ridurre i costi per le organizzazioni sanitarie, legati ai rischi di ogni tipo che esse quotidianamente sopportano. Queste ultime, a partire dal varo del decreto Balduzzi nel 2012, sono responsabili civilmente anche delle “colpe lievi” dei professionisti in esse impiegati. A compiere una lunga dissertazione sulla responsabilità dei sanitari è stato il docente ordinario di Diritto Civile dell’Università Sant’Anna di Pisa Giovanni Comandé che ha approfondito gli aspetti civilistici della disciplina e l’evoluzione della normativa in materia. Anche l’accademico pisano ha condiviso la perplessità del presidente dell’ordine dei Medici salernitano sull’applicazione acritica delle linee guida in ambito sanitario. Talvolta, secondo D’Angelo, esse potrebbero risultare non adeguate a garantire la sopravvivenza del paziente: spesso, infatti, le condizioni cliniche dell’assistito impongono di non attenersi alle prassi prescritte dalle linee guida. Agire per il benessere degli utenti dev’essere – in altri termini – l’imperativo categorico cui devono attenersi gli operatori sanitari. Ad approfondire invece gli aspetti penalistici della questione, alla luce delle innovazioni introdotte dalla Legge Gelli-Bianco nel 2017 è stato il pubblico ministero presso la procura della Repubblica di Salerno Federico Nesso. “Il medico, sul piano penale, non può mai nascondersi dietro gli errori dell’equipe, in quanto la responsabilità penale è personale – ha dichiarato il pm Mentre la responsabilità civile è il frutto di una scelta del paziente e si discute di lesioni colpose, in ambito penale si ipotizza l’omicidio colposo che è procedibile d’ufficio.”Il magistrato, nel sottolineare l’importanza della componente etica e strettamente personale della responsabilità penale, ha evidenziato come in ambito medico siano purtroppo ricorrenti le conseguenze psicologiche e patrimoniali per i dirigenti medici coinvolti in procedimenti giudiziari, già in seguito all’inizio delle indagini. Lo stigma sociale verso i medici indagati, secondo il magistrato, rappresenta indubbiamente la punta di un iceberg di contraddizioni che opprime la società italiana: “Dovremmo vivere – ha infatti affermato Nesso – in uno stato in cui vige la presunzione di innocenza e dove invece spesso prevale un clima di sospetto”.

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

La Regione pubblica il calendario scolastico e dei saldi
Attualità

Maturità 2023, ecco le materie della seconda prova

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Franco Mari: L’Alternanza scuola-lavoro va abolita
Attualità

Mari: “Ripartire dalle scuole per restituire dignità ai territori”

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Pagani. Il farmacista Desiderio:“Mancano antinfiammatori, antibiotici e antipiretici”
Cronaca

Pagani. Il farmacista Desiderio:“Mancano antinfiammatori, antibiotici e antipiretici”

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
«Illegittimo l’incarico a Di Nesta» Danno erariale da 189mila euro
Ultimora

Corte dei Conti, condanna bis per Bruno Di Nesta

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Next Post
Voleva fare una strage di studenti

Sy, ho sentito voci bimbi in mare e hoo agito

Reddito di cittadinanza, è pronto il modulo

Truffa aggravata all’Inps, scattano sei arresti

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In