• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Permessi di lavoro fittizi: lunedì al via gli interrogatori di garanzia

21 Marzo 2019
in Attualità, Cronaca, Primo piano, Ultimora
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Pontecagnano: Sospeso lo sgombero del capannone di Noschese
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Permesso di lavoro fittizi e schiavitù: lunedì prossimo prendono il via gli interrogatori delle persone raggiunte da ordinanza cautelare. Dinanzi al giudice per le indagini preliminari Giovanna Pacifico, compariranno per l’interrogatorio di garanzia: Amzeghal Hassan, Karima Elaarabi, Alì Amezghal, El Habib Amzeghal, Abdellah Ait Berka, Nouredine Azzouz, Fatiha Azzouz, Er Riyai El Aroui, Mohammed Mankouch, Antonio ALfano, Matilde Zingari, Raffaele Barretta, Antonio Barretta, Vito Boffa, Luca Boffa, Rosario Cataldo, Emanuele Cataldo, Attilio De Devitiis, Antonio De Vivo, Valeriano Di Stefano, Maurizio Mario Galante, Raffaele Galiano,
Aniello Giacomaniello, Pasquale Infante, Massimo Monaco, Raffaele Rosati, Gerardo Verderame, Abdelhalim Benslimane, Daniela Marina Dondea, Yassin Mekroum, Roberto D’Amato, Ernesto De Devitiis, Raffaele Ferrara, Maria Infante, Errico Marrazzo. I destinatari dell’ordinanza cautelare sono accusati di aver posto in piedi un sistema per raggirare il decreto flussi e favorire così l’immigrazione clandestina nei campi agricoli della provincia di Salerno. Un sistema collaudato che partiva dal Marocco e rag- giungeva le aziende agricole della piana del Sele, con l’intermediazione del commercialista ebolitano, Pasquale Infante, finito agli arresti domiciliari. L’organizzazione, oltre che nel salernitano, aveva ramificazioni a Policoro e Monsummano Terme e all’esterno, con basi in Marocco, Francia e Belgio. Dai 5 mila ai 12 mila euro il compenso per il rilascio del “servizio” per raggiungere l’Italia ed ottenere il permesso di soggiorno per lavoro stagionale. Il pagamento avveniva in Marocco ma, una volta giunto in Italia l’aspirante lavoratore, la pratica non giungeva al suo perfezionamento.

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Martusciello: “La nostra sarà una coalizione seria, con espressioni civiche”
Attualità

Autonomia: Martusciello, De Luca vuole difendere la poltrona

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Congresso Pd, OGGI sfida tutta salernitana per Stefano Bonaccini ed Elly Schlein
Ultimora

Tessere Pd, riesplode il caso Campania

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Carabinieri salvano donna da suicidio
Cronaca

Con le doglie nel traffico, scortata dai Cc in ospedale

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Piero De Luca: “Votare Napoli, dall’altra parte c’è il nulla cosmico”
Ultimora

Parchi: P. De Luca, commissariamento Campania illegittimo

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Next Post
Salerno. Ises: il Tar si riserva sulla “truffa”

Ises: il Tar si riserva sulla “truffa”

Voleva fare una strage di studenti

Voleva fare una strage di studenti

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In