• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

«Più opportunità per i nostri laureati»

12 Marzo 2019
in Attualità, Cronaca, Primo piano, Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Andrea Bignardi

Gherardo Marenghi, avvocato amministrativista, professore associato all’Università degli Studi di Salerno, ha ricevuto lunedì scorso una prestigiosa nomina da parte dei vertici campani di Fratelli d’Italia: a lui è stato infatti conferito il ruolo di responsabile regionale all’Università ed alla ricerca. Il suo percorso di militanza politica nel partito che ama definirsi dei patrioti, unito alle sue competenze in materia giuridica, ha lasciato spazio all’inizio di un nuovo percorso che metta al centro la formazione culturale nello storico riferimento partitico della destra nazionale e conservatrice. Professor Marenghi, spesso negli ultimi tempi si associa il concetto di destra sovranista a quelli di intolleranza e oscurantismo. Questo binomio, secondo lei, è infelice? «Assolutamente sì. Essere di destra e quindi non aderire al pensiero unico del politicamente corretto – non significa non avere una visione com
plessiva e rispettabile del mondo e dei fenomeni che lo interessano». Il suo ruolo arriva dopo un lungo percorso di militanza nella “fiamma”, sotto il segno dei valori che essa porta con sé. Secondo Lei, destra e cultura possono essere compatibili? «Sì, senz’altro. Un esempio è stato offerto dalla scuola di formazione politica che abbiamo realizzato lo scorso anno. E’ una bellissima occasione di formazione e crescita condivisa con i tanti giovani affascinati dalla nostra comunità di patrioti: da responsabile regionale all’università ed alla ricerca cercheró di potenziare quest’iniziativa». Quali saranno le attività che metterà in campo nel suo nuovo ruolo? «Una di quelle che maggiormente mi sta a cuore è senz’altro quella di lavorare allo scopo di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani che studiano nelle nostre università. Tutti gli atenei campani sono ben posizionati nei ranking messi a punto da importanti istituti di ricerca, la formazione in Campania complessivamente è di qualità. Eppure manca un efficace meccanismo di raccordo con il mondo del lavoro. Il mio compito sarà comunque quello di operare affinché il problema occupazionale dei laureati nelle nostre università tenda quantomeno a ridurre la sua drammatica entità, evitando di costringere i nostri giovani ad una migrazione di massa verso altri paesi». Spesso il vostro partito ha sostenuto che l’Europa non sia attenta alle esigenze dei suoi cittadini ma vicina
alle istanze di burocrazie scollegate dalla realtà… «Sì, l’Europa negli ultimi anni ha adottato politiche inadeguate soprattutto in materia di immigrazione. Fratelli d’Italia rispetto a questo tema ha da sempre le idee chiare: la soluzione alla problematica è molto più complessa rispetto a quello che si voglia far credere, e va innanzitutto ricercata nel continente africano, che è stato a lungo vittima di politiche neocolonialiste che ne hanno depauperato le risorse. La Francia, come ricordato dalla nostra leader Giorgia Meloni, ha giocato un ruolo da protagonista in quest’ambito». Dunque in questo contesto così complesso ed articolato, quali crede possano essere i risvolti per il governo delle prossime elezioni europee? «Avranno una notevole rilevanza a livello nazionale e rappresenteranno una sfida chiave per l’esecutivo gialloverde. A differenza delle recenti elezioni regionali in Abruzzo e Sardegna, i risultati della tornata elettorale del prossimo 26 maggio saranno fondamentali per le sorti del governo. Qualora i 5 Stelle dovessero confermare il trend negativo, sarà d’obbligo fare un’analisi ad ampio raggio ed a lunga scadenza».

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Vallo della Lucania, Riciclaggio e reinvestimento di denaro della camorra nelle procedure esecutive immobiliari
Cronaca

Concussione senza pubblico Ufficiale. Le Procure di Napoli e Vallo si incartano sul caso Testiera

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
“Sud, famiglie e scuole più reticenti versola sindrome di Tourette”
Attualità

“Sud, famiglie e scuole più reticenti verso
la sindrome di Tourette”

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Tra autovelox, dissuasori, speed velox emergenza sicurezza urbana presente
Ultimora

Tra autovelox, dissuasori, speed velox emergenza sicurezza urbana presente

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Eboli: Arrestati gli assassini di Giuseppe Solimeno
Cronaca

Eboli: Arrestati gli assassini di Giuseppe Solimeno

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Next Post
Sesso sfrenato nell’ospedale Video incastra medico e infermiera

A rischio il diritto alla salute in Campania

DeMa sbarca a Salerno: Sede e gruppo consiliare

De Magistris, inchieste tolte per avvantaggiare indagati

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In