• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Castiglione dei Genovesi

La Cittadinanza onoraria al prof D’Episco

4 Marzo 2019
in Castiglione dei Genovesi, Provincia, Ultimora
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Cittadinanza onoraria al prof D’Episco
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Aniello Palumbo

Conferita, al professor Francesco D’Episcopo, noto critico letterario e d’arte, già docente di Letteratura italiana, Critica letteraria e Letterature Comparate presso l’Università di Napoli “Federico II, la cittadinanza onoraria del Comune di Castiglione Del Genovesi. Il Sindaco del Comune, il dottor Generoso Matteo Bottigliero, ha consegnato al professore salernitano, in esecuzione della volontà del Consiglio Comunale, la pergamena recante l’atto di conferimento della cittadinanza onoraria con la seguente motivazione:” Per il prestigio conseguito in Italia e all’estero, attraverso gli studi e l’insegnamento e per il prezioso e straordinario contributo per la sua costante, validissima partecipazione alle numerose iniziative culturali promosse da questa Amministrazione ed ai vari Enti operanti sul nostro territorio”. Il Sindaco ha sottolineato il costante impegno profuso dal professor D’Episcopo, nato in Molise ma di radici napoletane, sia per il Comune di Castiglione, sia per il Centro Studi “Antonio Genovesi”, presieduto dal professor Alberto Vitolo. Il professor D’Episcopo ha ricordato l’opera e il pensiero di Antonio Genovesi che ha definito:” Il padre dell’illuminismo napoletano. E’ stato il primo che, all’Università di Napoli, ha tenuto le sue lezioni in lingua italiana ad allievi come Francesco Longano e Giuseppe Maria Galanti che sono stati alcuni dei personaggi più importanti della cultura napoletana del ‘700. Genovesi ha formato una grande scuola di illuministi e dimostrato la concretezza della cultura. Il suo pensiero è attualissimo: coniugava economia e cultura; riteneva che tutte le arti fossero collegate tra loro”. Emozionato e commosso il professor D’Episcopo ha anche ricordato la bellezza del Comune di Castiglione:” E’ un paese che guarda il mare: basta andare sul monte Tubenna per apprezzarne la straordinarietà paesaggistica”. D’Episcopo si è definito un “animale territoriale”: ” Vado sempre sui posti, incontro le persone, e tutto ciò che scrivo è il risultato di un incontro e quindi non è astratto o metafisico, ma concreto”. Numerosi gli interventi, coordinati in modo brillante da Don Biagio Napolitano, componente del Comitato Scientifico del Centro Studi Genovesi, che hanno sottolineato l’impegno del professor D’Episcopo per il Comune di Castiglione. Si sono succeduti: la presidente della Pro Loco di Castiglione, la dottoressa Rosa Genovese; il professor Alberto Vitolo, presidente del Centro Studi Genovesi; Don Carmine Voto, parroco di Castiglione, gli scrittori e studiosi di cronache e tradizioni locali: Mario Cerra e Pietro Guzzo e il professore e scrittore Giuseppe Vitolo. Il poeta Mario Senatore, anch’egli cittadino onorario di Castiglione, ha dedicato una sua bellissima poesia al professor D’Episcopo intitolata “Illustre affabulatore” nella quale ha evidenziato le caratteristiche umane, caratteriali e il percorso di vita vissuta dall’illustre letterato. Per il professor D’Episcopo questa è la quinta cittadinanza onoraria ricevuta dopo quelle dei Comuni di Alberona (Foggia), dove ha fatto parte della giuria di un importante premio; Guardialfiera ( Campobasso), patria di Francesco Jovine , scrittore riscoperto da D’Episcopo; Moiano (Benevento) che gli ha intestato anche la biblioteca comunale, e Praja a Mare (Cosenza). Manca solo la cittadinanza onoraria del Comune di Salerno, città di residenza del professor D’Episcopo, che abita in Via Tasso, dove ha riscoperto Alfonso Gatto e Masuccio Salernitano e dove “ Perfino i colombi lo attendono frementi -al mattino silente- nella nobile via della vetusta Salerno” come ha scritto nei suoi versi il poeta Senatore.

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

«Illegittimo l’incarico a Di Nesta» Danno erariale da 189mila euro
Ultimora

Corte dei Conti, condanna bis per Bruno Di Nesta

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Avvocati, proclamati 5 giorni di sciopero
Ultimora

Appalti Salerno: avviso indagini concluse per 20, non c’è De Luca

by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2023
L’ex giudice Esposito bocciato ancora dal tribunale
Ultimora

L’ex giudice Esposito bocciato ancora dal tribunale

by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2023
Più di un salernitano su 10 usufruisce del Reddito o Pensione di Cittadinanza
Ultimora

Più di un salernitano su 10 usufruisce del Reddito o Pensione di Cittadinanza

by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2023
Next Post
Su RaiDue l’aerea maestosità dei Templi e i doc

Progetti delle aziende a sostegno del parco archeologico di Paestum

Salvioli sfida Volpe. I big di centrodestra: «Vai!» E la frattura della Lega?

Salvioli sfida Volpe. I big di centrodestra: «Vai!» E la frattura della Lega?

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In