• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 8 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

L’insegnamento di Giovanni De Falco

27 Febbraio 2019
in Attualità, Cronaca, Primo piano, Salerno
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
L’insegnamento di Giovanni De Falco
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

“ A mio padre devo la vita, al mio Maestro una vita che vale la pena essere vissuta”, soleva ripetere Alessandro Magno del suo Maestro Aristotele. Il maestro Giovanni De Falco ha lasciato nella serata di lunedì 25 febbraio tutti noi orfani. Maestro è un termine di cui si abusa, senza rispettarne l’intenso significato: “Maestro” era l’appellativo di Gesù Cristo nei Vangeli, l’omaggio dei contemporanei ai grandi del Rinascimento. Oggi è banalizzato, nelle arti, nella scuola, in teatro. Il Maestro è generoso, offre aiuto, suggerimenti, ispirazione dentro e fuori l’aula, segnala svolte e insegna prospettive, indica una via e la illumina, col proprio esempio, col proprio “fare”, col proprio porsi sempre in gioco, instilla il dubbio, che è la via per uscire dalla “selva”, un passaggio sicuro fatto di pochi principi chiari, su cui procedere, lavora indefessamente con severità, nella costruzione del sapere, senza mai aggobbire sotto sistemi pre-confezionati, verso sempre nuovi traguardi, conquistati in prima persona. La ricompensa è l’onore di trasmettere qualcosa, di accendere una scintilla in chi viene dopo, un piacere puro, “gratuito”, quindi, impopolare. Giovanni De Falco Maestro lo è stato in vita e lo sarà per sempre, avendo lasciato un segno indelebile nella scuola italiana del clarinetto. La sua carriera è iniziata nel primo Conservatorio italiano, il San Pietro a Majella di Napoli e lì si è chiusa, dopo un intervallo di circa trentacinque anni in cui ha insegnato nella massima istituzione musicale salernitana, il Giuseppe Martucci, ritornando sulla cattedra del suo maestro, Giacomo Miluccio, di cui è diretto discendente e degno depositario di quei pochi chiari principi che ha instillato negli allievi: la ricerca e la produzione del bel suono, virtuosismo spinto, ma sempre mantenuto nei canoni di una intensa liricità, supportata attraverso la forza espressiva delle articolazioni sonore. Su questi blocchi Giovanni ha costruito la sua carriera, dalle collaborazioni con l’Orchestra lirico-sinfonica del San Carlo di Napoli, il Corso di Pratica Orchestrale diretto da Franco Ferrara presso la Fenice di Venezia, le incisioni da solista, per clarinetto e orchestra, raccolte in due compact prodotti e distribuiti dalle Edizioni Musicali “III millennio”, concerti da solista con rinomate orchestre sia italiane che straniere, tante prestigiose performance cameristiche in giro per l’Europa. Ma Giovanni non si è mai fermato alla semplice intuizione musicale. Ha vissuto la cultura a tutto tondo, tra convegni e conferenze clarinettistico-musicologiche, speziate di brillanti intuizioni pedagogiche e filosofiche. Diverse le generazioni di eccellenti clarinettisti che ha prodotto il suo magistero, riunite attraverso i più validi rappresentanti nell’ensemble Panarmonia, che continuerà sulla traccia luminosa donata dal loro fondatore. Un dialogo, questo, che non è affatto terminato lunedì sera, poiché si riaccenderà ogni qualvolta un allievo diretto di Giovanni, oggi docente, porrà tra le mani di un giovanissimo un clarinetto, evocandone, così, l’insegnamento, lo spirito. “Dov’è più nero il lutto, ivi è più flagrante la luce” scrive Gesualdo Bufalino. Ancora attoniti, per l’improvvisa scomparsa dell’amico rimasto semplice, schietto e sincero, per aver perso inaspettatamente un maestro che ci voleva bene, con il quale si è condivisi momenti che sono patrimonio di un’umanità che cresce e migliora attraverso un’azione etica, che è quella del dialogo, della cultura, dell’ “otium”, non riuscendo a scorgere sino in fondo cosa si nascondesse nella filigrana di un evento, che proiettava dinanzi ai nostri occhi il profilo temibile della morte, oggi, lo saluteremo nella Chiesa della Madonna della Medaglia Miracolosa di Salerno alle ore 10,30. Nel rinnovare commossamente il ricordo della sua figura, Olga Chieffi e Tonino Florio, unitamente all’intera redazione di Le Cronache del Mezzogiorno, abbracciano con grande affetto la moglie Antonietta La Gorga, i figli Nunzia e Alfredo e la famiglia tutta.

Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Federica Fortino: «Intervenire in modo efficace su situazioni di disagio dei ragazzi»Federica Fortino:
Attualità

Federica Fortino: «Intervenire in modo efficace su situazioni di disagio dei ragazzi»Federica Fortino:

by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
Fisciano,  l’appello di Antonio Sica, disabile dalla nascita
Cronaca

Fisciano, l’appello di Antonio Sica, disabile dalla nascita

by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
Incontro con il Commissario prefettizio di Scafati per il Real Polverificio borbonico
Attualità

Incontro con il Commissario prefettizio di Scafati per il Real Polverificio borbonico

by Tommaso D'Angelo
7 Febbraio 2023
Danno erarariale, Santocchio e Salvati  devono pagare,  decisione dei giudici
Attualità

SCAFATI: FDI spacca il centrodestra, Salvati candidato sindaco

by Tommaso D'Angelo
7 Febbraio 2023
Next Post
Morì durante un Tso: rischiano il processo 7 medici del “Sant’Arsenio”

Morì durante un Tso: rischiano il processo 7 medici del “Sant’Arsenio”

La filosofia politica ad uso dei giovanissimi

“Salute e Prevenzione a Scuola” al Da Procida

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In