• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 8 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura lettura

Floriana Coppola: riflettori sull’anima

26 Febbraio 2019
in lettura, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Floriana Coppola: riflettori sull’anima
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Successo di pubblico a palazzo Fruscione per la presentazione dell’opera “Cambio di stagione ed altre mutazioni poetiche”

Di LUCA GAETA

La parola poetica muta le coordinate di chi la recepisce; un atto prezioso che merita riflessione. Per volontà di Francesco Forte, editore della casa Oedipus e coordinate da Gilda Luongo, più voci si sono confrontate presso Palazzo Fruscione su “Cambio di stagione e altre mutazioni poetiche” di Floriana Coppola, raccolta di versi che illustrano le affascinanti metamorfosi dell’animo. L’incontro ha creato un dialogo con “Mytho’s portraits- Gli archetipi”, l’esposizione di Antonio Ciraci curata dalla stessa Luongo in cui i primordi dell’arte sono celebrati come cardini sacrali della percezione. Il workshop di Mara Maglione, “Legami”, ha spinto i partecipanti a rivivere il rapporto con un componente della propria famiglia attraverso l’unione di rami, immagini di un passato da cui fiorisce il presente, dimostrando come l’archetipo non sia qualcosa da relegare il più possibile lontano da noi. Piera Carlomagno ha evidenziato la concretezza e il carattere allusivo della produzione dell’autrice, mentre Concita de Luca si è soffermata sulla natura pirandelliana di un io poetico che accoglie più livelli di lettura. Rossella Nicolò ha ricordato la colpevole omissione dei manuali di letteratura italiana, in cui le presenze femminili sono eccezioni decisamente rare. Spetta ai docenti colmare una lacuna che ostacola la piena comprensione dei più importanti fenomeni culturali nel panorama del Bel Paese e la passione di Floriana Coppola è anche un invito a rivivere l’analisi testuale come messa in gioco dei sentimenti di chi si rapporti al testo. Silvia Siniscalchi ha messo a fuoco la geografia spirituale delle liriche, dove tempo e spazio sono prima di tutto proiezioni di una mente inquieta e assetata di nuovi raccordi tra soggetto e oggetto, tra chi si pone in ascolto e ciò che attende di essere ascoltato e rivelato. Il coraggio con cui scandagliare emozioni e ansie da parte della scrittrice ha rappresentato il nucleo dell’intervento di Dina Gallo e Gemma Criscuoli ha letto nella poetessa un’attenzione alla scrittura come partenogenesi impura, madre e figlia di se stessa, un unicum che vuole in sé ogni ragione ultima, ma  anche respiro in cui si intrecciano altri respiri, confluenza di immaginari diversi. Scrivere non è indolore, ma è testimonianza di come l’ingegno abbia bisogno di scavalcare confini e categorie.

Tags: Floriana Coppola a Palazzo Fruscione Oedipus
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Preludio al centenario pucciniano: Manon Lescaut mi  chiamo!
Musica

Preludio al centenario pucciniano: Manon Lescaut mi chiamo!

by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
Mezzogiorno di fuoco, ne’ “Il brigante e il generale”
lettura

Mezzogiorno di fuoco, ne’ “Il brigante e il generale”

by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
“Eliodoro” di Fresa: un acceso romanzo tragibuffo 
lettura

“Eliodoro” di Fresa: un acceso romanzo tragibuffo 

by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
Inseguendo la Pace attraverso le arti
Arte Storia Tradizioni Eventi

Inseguendo la Pace attraverso le arti

by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
Next Post
Isa Danieli e i suoi maestri

Isa Danieli e i suoi maestri

L’insegnamento di Giovanni De Falco

L'insegnamento di Giovanni De Falco

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In