• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 8 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura lettura

Alberto Granese e il Teatro di Svevo e Pirandello

21 Febbraio 2019
in lettura, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Alberto Granese e il Teatro di Svevo e Pirandello
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

 

La sala teatro del Liceo Sabatini Menna, ospiterà il quinto appuntamento di Teatro Forum 2018-19 a cura di Pasquale De Cristofaro.

Di Olga Chieffi

Questo pomeriggio, alle ore17,00, presso la sala teatro del Liceo Sabatini Menna, si terrà il quinto appuntamento di Teatro Forum 2018-19 a cura di Pasquale De Cristofaro. L’incontro, tenuto dal professore Alberto Granese dell’università di Salerno, verterà sul rapporto tra Luigi Pirandello e Italo Svevo. Alberto Granese, già ordinario di Letteratura Italiana, ha dedicato al rapporto tra i due scrittori molti saggi e riflessioni critiche. “L’importanza ormai largamente ammessa dell’opera di Svevo consiste nella sua capacità di creare personaggi sorprendentemente vivi e attuali che dibattono problemi che sono ancora i nostri, che manifestano dubbi, perplessità, inquietudini che ancora noi condividiamo”. Granese esaminerà i testi dei due grandi autori privilegiando la dialettica tra pagina scritta, mondo letterario e la scena. Tra i temi prediletti dagli scrittori Italo Svevo e Luigi Pirandello c’è la crisi dell’individuo, argomento sicuramente emergente all’inizio del Novecento. A questo proposito, è possibile individuare analogie e differenze nella poetica dei due autori. Se l’ispirarazione sveviana naturalmente si disponeva in concrete misure di racconto, altrettanto naturalmente sfuggiva a quell’altra dimensione letteraria, tutta azione e dialogo, che è propriamente il teatro. Il linguaggio espressivo di Svevo, nella narrativa giungeva ad una personale elaborazione di forme e modelli, nel teatro, invece, non riusciva, come il grande Luigi Pirandello, stante la tensione drammatica, a rinnovare gli schemi offertigli dalla commedia borghese di fine secolo, e si adeguava così appiattendosi e illanguidendo. La produzione, infatti è tipicamente verista. Adulteri ipocrisie eccentricità della borghesia sono rappresentati come in una xilografia, senza profondità psicologica, istanze sociali e morali vengono agitate senza un sicuro movimento drammatico. Il suo limite è proprio questo, i personaggi raccontano troppo e appesantiscono l’azione fino a bloccarla del tutto, sicché il dramma che si sente dovrebbe scoppiare da un momento all’altro, rimane invece sospeso. La tematica ovviamente è critica ad una società borghese in disfacimento, tormentata ed abulica. Svevo, però, non oppone una forza, non grida la sua fede, è solo spettatore che ironizza e sente pietà di se stesso e degli altri, cosciente di essere trascinato e di non aver forza di ribellarsi. Egli intuisce che il suo atteggiamento potrebbe essere una ribellione di per sé; ciò appare chiaro nella miglior prosa, ma nelle commedie no, rimane lo Svevo che descrive, che non oppone neppure un dramma interiore valido se pur ricadente su se stesso. I personaggi per nulla messi a fuoco rimangono indistinti, e, mentre nei romanzi balzano in primo piano, angosciati e sfiduciati, qui sono diminuiti; mentre nei romanzi sono continuamente martellati scavati dal di dentro, qui si presentano, eccetto in pochi casi, indifferenti ed apatici, ed i loro problemi più che essere compresi e studiati si svolgono in una semplice trama.

Tags: Alberto Granese Pasquale De Cristofaro Liceo Sabatini-Menna
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Mezzogiorno di fuoco, ne’ “Il brigante e il generale”
lettura

Mezzogiorno di fuoco, ne’ “Il brigante e il generale”

by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
“Eliodoro” di Fresa: un acceso romanzo tragibuffo 
lettura

“Eliodoro” di Fresa: un acceso romanzo tragibuffo 

by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
Inseguendo la Pace attraverso le arti
Arte Storia Tradizioni Eventi

Inseguendo la Pace attraverso le arti

by Tommaso D'Angelo
8 Febbraio 2023
Debora D’Amato: Al Festival di Sanremo un tocco di trucco made in Salerno
Spettacolo e Cultura

Debora D’Amato: Al Festival di Sanremo un tocco di trucco made in Salerno

by Tommaso D'Angelo
6 Febbraio 2023
Next Post
La Dolceria Pantaleone: “Una passione umana, troppo umana”

La Dolceria Pantaleone: "Una passione umana, troppo umana"

«Palazzetto dello sport? Puntiamo a costruire una palestra sostenibile, gestita da più società»

«Palazzetto dello sport? Puntiamo a costruire una palestra sostenibile, gestita da più società»

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In