• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 8 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura lettura

Il nuovo si è fermato alle idee di Filiberto Menna

7 Febbraio 2019
in lettura, Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il nuovo si è fermato alle idee di Filiberto Menna
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Tra analisi ed emozioni si sono concluse le celebrazioni del trentennale dell’intellettuale totale

Di OLGA CHIEFFI

 Il nuovo, strabismo, conversione nella diversione, dentro-fuori, relazione, contaminazione, coerenza, indipendenza, figure, molteplice tensionale, leggerezza, felicità, questi i termini chiave degli interventi che si sono susseguiti ieri pomeriggio alla Fondazione Menna, per ricordare il suo dedicatario Filiberto. Dal critico d’arte, al giornalista, dal politico al medico, dal “maestro” vero, quello che segna la vita per sempre, donandoti quelle “lenti colorate” di kantiana memoria, che ti accompagneranno in ogni esperienza, Filiberto Menna è stato ricordato da Giuseppe Cacciatore, nel suo impegno politico col Partito Comunista, il dentro e fuori degli intellettuali nelle istituzioni, la liberazione dalle incrostazioni staliniste e post- staliniste del marxismo che ripensava come un insieme dinamico e articolato, l’idea di una politica che andasse oltre i suoi schemi, oltre i suoi stessi tentativi di definirsi, per cercare nell’agire di uomini e di donne il pensiero che lo sorregge, per dare a esso e alle sue passioni un senso e una visibilità capaci di orientare l’agire comune, di tracciare un orizzonte del generale. Poi, l’ “allieva”, Pina De Luca, alla quale Filiberto ha insegnato lo “strabismo”, ha ricordato la ferace esperienza di Figure, e la partecipazione a questa rivista di capiscuola della nostra cultura, Vattimo, Argan, Cacciari, Tafuri, Bertolucci, e tanti altri su di una linea infinita che passa da Proust a Rilke, Nietzsche. Alfonso Amendola, traversando gli interventi di Lorenzo Mango e Paolo Balmas, della mattinata, tra la “trasparenza dei pensieri” e lo “sciogliere i nodi”, ha ricordato la generosità e l’esposizione in prima persona di Menna e il suo luogo d’azione, la strada, e ancora l’esperienza giornalistica di Filiberto Menna, naturalmente innovativa, raccontata da Antonio Bottiglieri direttore della Gazzetta di Salerno, una voce “fuori” in quegli anni dove i giornali erano fotocopia con le “veline” imposte dal palazzo comunale e di Enzo Rago che lo ebbe quale direttore di Telecolore. Il messaggio che ci viene forte da Filiberto Menna è che l’esercizio estetico deve far corpo con la pratica concreta e che è il suo esclusivo contenuto “concreto” di verità, per cui, ciò che veramente importa è conservare intatto, anzi accrescere di continuo, nell’arte, il nucleo vivo e insopprimibile di quel messaggio civile, operando sopra la mente degli uomini, attraverso i suoni e le immagini, le parole e i gesti, così da ricondurli, oltre ogni sospensione e rottura, empirica e provvisoria, alla volontà e alla capacità di modificare le proprie convinzioni e convenzioni. Il pomeriggio del convegno è stato quindi impreziosito dalla performance di Pietro Lista che si è presentato con uno striscione del 1980 che campeggiava in un’affollatissima Piazza Amendola ad un comizio di Filiberto Menna  “Il faut changer la vie”, un omaggio al Maggio francese del 1968 e dalle conclusioni della moglie Bianca Pucciarelli Menna in arte Tomaso Binga. La sintesi dell’ uomo Filiberto le lasciamo alle parole pronunciate dalla nipote Gemma Criscuoli. “Se l’aveste incontrato per strada, vi avrebbe dato semplicemente l’ impressione di un signore distinto dagli occhi vivaci. Se però gli aveste parlato, avreste intuito in lui il dono della leggerezza, che non è il vestito della vacuità, ma una sensibilità raffinata, svincolata da ogni schema. Per Filiberto l’empatia non era una parola, ma uno stile di vita: amava ascoltare, farsi attraversare da esperienze e relazioni, perché estraneo alla supponenza e al pregiudizio. Chi ha i numeri per eccellere è quasi sempre innamorato del suono della propria voce e fa degli altri il proprio palcoscenico. Filiberto ha sempre preferito l’ironia per togliere terreno all’ottuso interlocutore di turno o anche solo per cogliere ciò che agli altri sfuggiva e di certo non ha mai avuto bisogno di un piedistallo per farlo. Pur avendo avuto poche occasioni per stargli vicino, ricordo bene il suo senso del gioco. Oggi ci muoviamo tra parole disabitate. Abbiamo istituzionalizzato la pretesa infantile di ridurre il mondo al nostro ombelico. Opporsi al nulla è sempre più estenuante. È smarrita la prospettiva di un progetto comune di crescita e oggi Filiberto combatterebbe lo scenario che in una brevissima lirica una grande autrice profetizzò: “Se tu volessi/se tutti volessero/nessuno vuole”.

Tags: Convegno Filiberto Menna Gemma Criscuoli
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Debora D’Amato: Al Festival di Sanremo un tocco di trucco made in Salerno
Spettacolo e Cultura

Debora D’Amato: Al Festival di Sanremo un tocco di trucco made in Salerno

by Tommaso D'Angelo
6 Febbraio 2023
Le cose che pensano: arti visive per la pace
Arte Storia Tradizioni Eventi

Le cose che pensano: arti visive per la pace

by Tommaso D'Angelo
5 Febbraio 2023
Sergio Solli nel mio ricordo
Spettacolo e Cultura

Sergio Solli nel mio ricordo

by Tommaso D'Angelo
4 Febbraio 2023
E’ scomparso Sergio Solli, il suo amore per Salerno
Spettacolo e Cultura

E’ scomparso Sergio Solli, il suo amore per Salerno

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Next Post
Truffa e false attestazioni: geometra salernitana a processo

Si trasferisce a Salerno per amore, ma lui la fa prostituire

Tringali: Un museo di arte contemporanea in nome di Filiberto

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In