• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 4 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

No Crescent: «Ecco la nostra battaglia»

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
7 Agosto 2018
in Attualità, Primo piano, Salerno
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
No Crescent: «Ecco la nostra battaglia»
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Nel 2009 Vincenzo De Luca, allora sindaco di Salerno, era all’apice dello splendore politico, regnava incontrastato sulla città risultando il sindaco più amato d’Italia (72% del gradimento), seguito da Flavio Tosi (primo cittadino di Verona). In quegli stessi mesi nasceva il comitato No Crescent che – solo pochi mesi dopo il rilevamento del massimo gradimento per il borgomastro – veniva definito in un reportage del Sole 24Ore come “l’unica spina nel fianco” per il rais di Salerno. Prendeva forma un modo inusitato – in una città sonnecchiosa e svogliata – di partecipazione, e di opposizione, civica: appelli su base nazionale per denunciare la speculazione spalmata su un’area pregiata, convegni sui danni dell’urbanistica calata dall’alto, lettere aperte alle massime autorità, dossier puntuali sulle conseguenze sull’ambiente. E poi adesioni alla campagna da parte di personalità pubbliche, quali Mario Tozzi, il compianto Enzo Maiorca, Tomaso Montanari, Giobbe Covatta, Vittorio Sgarbi (prima della famosa ‘giravolta’ … e qui usiamo un eufemismo), e autorevoli critiche raccolte a Barcellona presso il centralissimo studio dell’urbanista Oriol Bohigas. E ancora reportage sul caso urbanistico su organi di informazione nazionali ed esteri, con El País che, nelle pagine domenicali, in un pezzo del corrispondente Miguel Mora, titolava a nove colonne: “Una polemica italiana per Bofill”. Il lunedì successivo seguiranno 1200 visualizzazioni dalla Spagna delle pagine del sito web del comitato (www.nocrescent.it).

Infine le battaglie nelle aule di giustizia, con gli intrecci tra i faticosi ricorsi amministrativi del legale Oreste Agosto e decine di denunce penali sulle storture della procedura paesaggistica, sul ruolo della sovrintendenza, sulle anomalie in campo demaniale, sulle risultanze dei tecnici dell’associazione, Alberto Alfinito e Vincenzo Strianese, i quali in rigorose perizie segnalavano dissesti idrogeologici e rilevavano come tratti di superficie marina e di arenile di lì a poco sarebbero stati ricoperti da grigio cemento.

L’ecomostro dalle possenti colonne doriche posticce avrebbe divorato spiaggia e mare.

E mentre il primo cittadino – poco abituato alle critiche aperte e documentate – si dimenava nelle televisioni locali in stanchi e spesso volgari soliloqui, il volenteroso comitato continuava nella ricerca della sua verità, copie e copie di atti, permessi, pareri raccolti in snervanti accessi negli uffici di enti cittadini o nelle sedi partenopee dell’agenzia del demanio. Venivano così alla luce silenzi amministrativi imbarazzanti, carenze documentali, lettere attestanti la mancata sdemanializzazione di parte rilevante dell’area proprio mentre le betoniere iniziavano a colare il loro cemento.

Sembrano cronache di un secolo fa, invece è storia dell’altro ieri, è vita reale di questi giorni. Il lavoro di un gruppo pugnace di cittadini ha portato ad una revisione del progetto, con ridimensionamento delle cubature, ad un processo penale in dirittura d’arrivo. Un lavoro che magari sarà utile per scrivere una piccola pagina nella storia della partecipazione attiva verso le cose della città. Con una certezza già acquisita: le piroette di Vittorio Sgarbi sulla questione Crescent sono la metafora di un atteggiamento collettivo. Da una critica fin troppo feroce in un articolo pubblicato sulla rivista Oggi con titolo eloquente (la piazza di Stalin), alle festose foto scattate con i costruttori sul lastrico solare dell’ecomostro. E quando in un tentativo maldestro di riabilitare il progetto, l’allora sindaco De Luca organizzava al Salone dei Marmi il convegno “Italia Viva” – in contrapposizione alla presunta stagnazione a suo dire rappresentata da Italia Nostra – invitando Sgarbi (mossosi da casa dietro onorevole rimborso spese), avvicinammo il critico d’arte.

Fu l’occasione per ravvivare il ricordo di quella feroce critica all’intero progetto, mostrandogli – perché i vuoti di memoria possono colpire chiunque – quel suo intervento, stampato stavolta in formato manifesto.

Avvicinò lo sguardo miope, quindi appoggiò gli occhiali sulla fronte, lesse con attenzione, riconobbe quel suo pezzo. Dopo un colpo di tosse che nascondeva un profondo imbarazzo affermò: “il progetto però è cambiato”.

Capimmo che l’Italia è Viva, W l’Italia!

Pierluigi Morena

Tags: associazionebattagliacomitatocrescentde luca vincenzoitalia nostrasalernoTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Striscione di Casapound davanti la Cgil di Via Manzo, presidio anti-fascista a Salerno
Salerno

Striscione di Casapound davanti la Cgil di Via Manzo, presidio anti-fascista a Salerno

by Tommaso D'Angelo
3 Giugno 2023
Aurelio Tommasetti: “Calo delle immatricolazioni? Non è solo colpa del Covid”
Attualità

Qualità della vita: Tommasetti, provincia di Salerno a picco

by Tommaso D'Angelo
3 Giugno 2023
Al Ruggi torna il percorso per le vittime di violenza
Attualità

Al Ruggi torna il percorso per le vittime di violenza

by Tommaso D'Angelo
3 Giugno 2023
Verde pubblico, Ilardi accusa: «Ecco a voi la Repubblica del Congo»
Salerno

Verde pubblico, Ilardi accusa: «Ecco a voi la Repubblica del Congo»

by Tommaso D'Angelo
3 Giugno 2023
Next Post
Mancata sicurezza e immobilismo al Ruggi, Polichetti: «Raccontano la terra promessa»

Mancata sicurezza e immobilismo al Ruggi, Polichetti: «Raccontano la terra promessa»

Ferie conteggiate come straordinario Sospetti sul Psaut

Lavoro extra a sbafo Così i dirigenti davano il nulla osta

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.