• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 28 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

L’impianto di rifiuti si farà Una trappola la nota Asi

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
15 Luglio 2018
in Attualità, Primo piano, Salerno
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il Ministero dell’Ambiente boccia il piano dei rifiuti regionale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

La vicenda della realizzazione dell’impianto di trattamento dei rifiuti organici che la Regione vuole realizzare a Fisciano si arricchisce di un elemento di novità. Rispondendo ad una richiesta del Comune di Fisciano, il Consorzio Industriale A.S.I. ha comunicato, con una nota del 5 luglio scorso, che nel perimetro della zona industriale non ci sarebbero aree idonee ad accogliere l’impianto. Il condizionale è d’obbligo perché è la stessa A.S.I. a precisare che la ricerca è stata condotta sui documenti che sono stati reperiti lasciando intendere che ce ne potrebbero essere altri. La nota dell’A.S.I. è stata accolta positivamente dai Comitati cittadini che si oppongono alla realizzazione dell’impianto perché confermerebbe la non idoneità del sito di Soccorso individuato dall’Amministrazione Comunale in quanto lo stesso si troverebbe, appunto, nel perimetro della zona A.S.I. Ma, a ben vedere, c’è qualcosa che non convince e che dovrebbe consigliare di non abbassare la guardia. Secondo il Movimento Civico Sanseverinese, la nota dell’A.S.I. potrebbe addirittura essere controproducente e, paradossalmente, sancire definitivamente che il sito di Soccorso è l’unico dove risulta possibile realizzare l’impianto. Il sito era originariamente compreso nel perimetro della zona industriale ed era classificato come “zona agricola a tutela” a protezione dei centri abitati rispetto all’agglomerato industriale. Se avesse mantenuto questa destinazione urbanistica sarebbe stato certamente non idoneo perché un impianto industriale non può essere realizzato in zona agricola. Solo che il Comune di Fisciano con il suo strumento urbanistico attualmente vigente (P.U.C.) ha classificato urbanisticamente la zona di Soccorso come idonea ad accogliere “impianti tecnologici” (quindi anche l’impianto di trattamento dei rifiuti organici) anche perché in quel sito esiste da tempo l’impianto di raccolta e trasferenza dei rifiuti di Fisciano Sviluppo, l’azienda comunale che gestisce il ciclo dei rifiuti. In altri termini, per “sanare” le strutture della Fisciano Sviluppo il Piano Comunale ha cambiato la destinazione di tutta l’area, compresa quella dove si è deciso di realizzare l’impianto di trattamento dei rifiuti. E’ opportuno ricordare che il Comune, utilizzando i fondi regionali, ha già provveduto ad espropriare e a pagare i suoli e per alcuni di questi suoli è intervenuta come acquirente proprio la società Fisciano Sviluppo. Quindi, allo stato, il sito di Soccorso è idoneo e la risposta dell’A.S.I., interpretata da un altro punto di vista, confermerebbe l’impossibilità di delocalizzare l’impianto perché in tutto il perimetro “non ci sono aree idonee ad accoglierlo”. Circostanza strana perché mentre la zona A.S.I. di S.Severino è satura ormai da vent’anni, quella di Fisciano ha invece molti lotti non ancora edificati che sono classificati come industriali e che, quindi, sarebbero idonei ad accogliere l’impianto. Probabilmente non si vuole intaccare il “mercato” dei suoli industriali e non si vuole compromettere la “serenità” delle aziende già operanti nella zona A.S.I. con la previsione di delocalizzare l’impianto da Soccorso. Del resto va ricordato che nella seduta del Consiglio Comunale dedicata all’argomento, la maggioranza politica di centrosinistra che sostiene l’Amministrazione di Fisciano, incalzata dalle opposizioni che chiedevano una dichiarazione chiara di non disponibilità ad accogliere sul territorio l’impianto, si rifiutò di votare optando per la ricerca di un sito alternativo per delocalizzare l’impianto. E allora viene da chiedersi: in tale contesto che valore dare alla nota dell’A.S.I.? In fondo, per eliminare definitivamente il pericolo della realizzazione dell’impianto a Soccorso basterebbe una semplice e chiara delibera dell’Amministrazione Comunale di Fisciano di rifiuto a realizzare l’impianto sull’esempio di quelle già espresse dal Consiglio Comunale di Montoro e di Mercato S.Severino. Ricordiamo che a S.Severino furono le opposizioni consiliari del Movimento Civico e del Movimento 5 Stelle ad incalzare la maggioranza di centrosinistra portandola a votare contro la realizzazione dell’impianto in modo secco e deciso. Perché l’Amministrazione di Fisciano continua ad mantenere un comportamento ambiguo? Per gli espropri e i pagamenti già effettuati che andrebbero restituiti alla Regione? Per garantire il ruolo della Fisciano Sviluppo? Per gli “impegni” assunti con la Regione tramite i referenti politici locali? L’impianto di Fisciano rientra tra i quindici che la Regione ha deciso di realizzare anche contro la volontà delle Comunità locali.

Tags: compostaggioEmergenza RifiutirifiutisitoTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Antonio Iannone (Fratelli d’Italia): «La sanità di De Luca è al collasso ovunque»
Attualità

Iannone (F’dI), mancato Consiglio comunale specchio della crisi sistema deluchiano

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Nuova missione in Ucraina coordinata da Padre Enzo Fortunato con l’Humanitas
Salerno

Ucraina: convoglio aiuti da Salerno giunto a confine in Polonia

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Canalone e centro storico, residenti impegnati in attività di riqualificazione
Attualità

Canalone e centro storico, residenti impegnati in attività di riqualificazione

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Il dottor Dente: Disfunzione erettile: uso scorretto di medicinali
Attualità

Il dottor Dente: Disfunzione erettile: uso scorretto di medicinali

by Tommaso D'Angelo
27 Marzo 2023
Next Post
In classe al gelo, gli studenti chiamano in causa la Provincia e i nuovi consiglieri

Provincia, è gelo con Busitalia Retromarcia sui tagli alle corse

Mare sporco a Salerno, la denuncia dei giovani della Cisl provinciale. L’allarme di Luigi Bisogno: “Si parla di depuratori e acqua pulita solo altrove, Salerno resta indietro sul comparto turismo”

Mare sporco a Salerno, la denuncia dei giovani della Cisl provinciale. L’allarme di Luigi Bisogno: “Si parla di depuratori e acqua pulita solo altrove, Salerno resta indietro sul comparto turismo”

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.