• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Galiziano, il progetto non è esecutivo

15 Giugno 2018
in Attualità, Salerno
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Mons Moretti: “E’ un nostro diritto, non ci fanno nessun favore”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Andrea Pellegrino

Una delibera modificata 13 ore prima dell’esame dell’aula. Un progetto (quasi) definitivo ed un ricorso al Tar all’orizzonte. La vicenda del «Galiziano», tra sacro e profano, rischia di imballare nuovamente la maggioranza politica a Palazzo di Città. Già i numeri in aula non sono stati rassicuranti, con qualche fuga di consiglieri comunali di maggioranza che auspicavano ulteriori approfondimenti. Ed invece il colpo di mano di Napoli e dell’assessore De Maio ha portato il risultato a casa. Almeno per quanto riguarda il primo round. Ma il caso che si trascina ormai da tempo non ha risparmiato colpi di scena, compresa una delibera che poche ore prima dell’apertura della seduta consiliare ha visto aumentare le sue pagine da due a tre, dopo una nota del parroco e le osservazioni presentate (protocollate l’11 giugno ed integrate la mattina del Consiglio comunale) da alcuni cittadini. Modifiche che non avrebbero sortito nessun effetto riguardo alla protesta dei cittadini. La via del Tar sarebbe quasi inesorabile. Ma l’iter mancherebbe di carte e valutazioni indispensabili per il completamento dell’opera.

MANCA IL PROGETTO ESECUTIVO

Allo stato, così come sostenuto anche dal consigliere comunale d’opposizione Gianpaolo Lambiase, si tratterebbe di un progetto preliminare quasi definitivo. Ma sicuramente non esecutivo. La prova principe? Mancherebbe il computo metrico. Ossia quanto costa l’opera nel suo complesso. La Cei darà solo un contributo, il resto sarà a carico della Curia e conseguentemente della parrocchia attraverso le offerte. Poco male per il Comune che non ha nessun rischio economico se non quello di un mancato completamento dell’opera. Insomma, di ritrovarsi con l’ennesima «cattedrale» (è stavolta letteralmente) nel deserto, con un parco urbano a rischio devastazione. Ma ancora, dalle carte emergerebbero ulteriori criticità e punti da chiarire: il primo, riguarda un volume tecnico da mille metri quadrati per tre di altezza la cui funzione resta oscura. Il secondo, ben più grave, vedrebbe l’impossibilità per un disabile di accedere alla nuova chiesa. Insomma un iter abbastanza carente che aveva spinto parte dell’amministrazione a chiedere un rinvio del punto con tanto di approfondimento nella commissione urbanistica. Ed invece ha prevalso la linea dell’assessore De Maio, con tanto di placet di Enzo Napoli.

I CASI FRALES E VITOLOGATTI

Ma il «Galiziano» è solo l’ultimo caso che agita la maggioranza politica. Le vicende urbanistiche che non hanno visto la luce negli ultimi anni sono parecchie. Frales (che chiedeva un ampliamento della struttura industriale a Matierno) si è rivolta al Tar e ha presentato il conto al Comune di Salerno. Nello specifico, il tribunale amministrativo ha smontato in pieno la procedura utilizzata da Palazzo di Città. E non si esclude (anzi è quasi una certezza) che da qui a breve l’atto dovrà tornare all’esame dei consiglieri comunali. Così come dietro l’angolo c’è già la riproposizione del progetto per la restyling dell’ex Vitologatti. Un nuovo palazzo che si aggiunge agli altri in via di costruzione. Compreso quello che dovrà sorgere a pochi passi dalle Fonderie Pisano. Stavolta l’Asl avrebbe dato il via libera.

 

Tags: chiesa del galizianoGianpaolo Lambiaseparco del galizianoprogetto esecutivoTOPtorrione alto
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Martusciello: “La nostra sarà una coalizione seria, con espressioni civiche”
Attualità

Autonomia: Martusciello, De Luca vuole difendere la poltrona

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Due trapianti di cornea a Salerno effettuati dal dottor Annibale Del Re
Salerno

Due trapianti di cornea a Salerno effettuati dal dottor Annibale Del Re

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
“Sud, famiglie e scuole più reticenti versola sindrome di Tourette”
Attualità

“Sud, famiglie e scuole più reticenti verso
la sindrome di Tourette”

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Mamma Rosa, il ristorante della tradizione salernitana
Salerno

Mamma Rosa, il ristorante della tradizione salernitana

by Tommaso D'Angelo
2 Febbraio 2023
Next Post
Galiziano, l’intervista di Claudio Tringali: «All’arroganza della parrocchia ha risposto la quiescenza del Comune»

Galiziano, l'intervista di Claudio Tringali: «All’arroganza della parrocchia ha risposto la quiescenza del Comune»

La sua intelligente ironia

La sua intelligente ironia

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In