• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

Ascoltare le voci ‘Nta ll’ aria

30 Marzo 2018
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ascoltare le voci ‘Nta ll’ aria
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Successo per la rilucente gemma di Tino Caspanello messa in scena dal Teatro Pubblico Incanto, ospite della Stagione Mutaverso Teatro, allestita da Vincenzo Albano

 Di OLGA CHIEFFI

Non c’è vissuto scrive lo psicologo Antonio Damasio in assenza di un sé che sente, non vi sono piacere o dolore, ma neppure ragionamento o azione, immaginazione o ricordo, che siano tali, umani, se non recano, sia pure nascosti, ma sempre pronti a saltar fuori o almeno a far capolino tra le pieghe del vivere, “lo sbalordimento con cui si manifesta il sé” e “l’angoscia dell’esser toccati da eventi, senza perché”. Non ci si salva dal nichilismo, dall’alienazione, dalla noia di scartavetrare e tingere di nero una ringhiera se non si sa più “Comi fa ‘u ventu” “Come fa l’acqua “quando ‘gghiovi”, “Come fanno ‘u trenu” e ‘i navi” e “Comi fa ‘u tempu”. Questo il messaggio lanciato da Tino Caspanello dal balcone di “’Nta ll’ aria”, costruito sul palcoscenico del Centro Sociale di Salerno, per Mutaverso Teatro, popolato da fantasmi, due pittori, in cerca di “comunicare”, quindi di vivere, Tino Calabrò e Alessio Bonaffini e la presenza rivoluzionaria, il diverso tumultuoso, impersonata dalla solare e disincantata Cinzia Muscolino, unica capace di condurci oltre il confine, di quella frontiera-ringhiera che separa la realtà-messinscena dalle regioni segrete (Di ‘cca si vede tuttu ‘u munnu. Si vidunu tutti i cosi. Puru chiddi chi non si vidunu.) affollate di parvenze, voci, che galleggiano nell’aria e mandano segnali alle menti che sono obnubilate dalla corsa frenetica del tempo, dall’indifferenza, dalla globalizzazione e non sanno più coglierle; la frontiera, insomma, che separa una specie di nulla dall’ oltre. In questo limbo, che è il balcone, grazie alla presenza dell’imprevisto e della follia, s’ intravede un barlume di saggezza incantata proprio perché disincantata; il balcone diventa un luogo potenziale di condivisione di similarità e meraviglia, e serbatoio di miti e fantasticazioni, ove avviene lo scarto dalla norma, mezzo per trascendere canone e logica, e per avvicinarsi di più all’uomo, che è materia variabile, un po’ sbilenca, indecisa, indecifrabile. Il problema vero è che hanno ragione i matti: il cinismo del mondo ragionevole è in fin dei conti la paranoia dell’impotente, non solo i folli hanno ragione di porsi delle domande o di dubitare di questo o quello, ma sono proprio gli unici portatori di ragione, a fronte della totale irrazionalità e irragionevolezza del mondo “ragionevole”. Ecco, quindi, che si rovescia il mondo, e attraverso la follia della visionaria, scorgiamo la follia stessa del mondo, sino ad udirne i fantasmi. Si può riempire il mondo di immondizia, di parole, di significati. Si può ridurre il mondo a nient’altro che ciò che è e che dice di essere. Come salvarci allora, dall’erosione del tempo e dell’indifferenza? E qui ci viene incontro il nostro filosofo Aldo Masullo: umanizzando le occasionali emozioni, siano esse l’incontro con lo sguardo puro di un animale, il sublime della natura, l’abbraccio di un caffè, l’accoglienza, la partecipazione ad uno spettacolo teatrale. Movendo le emozioni e ritrovandosi in esse, l’erosione del tempo scomparirà, i rapporti saranno nuovamente possibili, grazie alla differenza e al dialogo, che si risolverà in discorsi d’Amore, unico viatico valido per il futuro dell’ Umanità.

Tags: Tino Caspanello 'Nta ll' aria Teatro dell'Incanto Bonaffini Muscolino Tino Calabrò Salerno Mutaverso Teatro Vincenzo Albano
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Nel credo barocco di Francesco Aliberti
Musica

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Claudio Di Palma, oltre Scarpetta
Spettacolo e Cultura

Claudio Di Palma, oltre Scarpetta

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Barabba, la Verità e la farfalla
Spettacolo e Cultura

Barabba, la Verità e la farfalla

by Tommaso D'Angelo
19 Gennaio 2023
Next Post
Renzi:«Qui abbiamo usato il lanciafiamme»

Teatro Verdi, incarico alla Ciardullo: tutti assolti dalla Corte dei Conti

Armandino sta meglio, domani sarà all’Arechi

Maristella adesso vuole difendersi: «Proverò che non ho mai truffato»

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In