• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

Trip-A-Ning, e la musica nuova

29 Marzo 2018
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Trip-A-Ning, e la musica nuova
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Marina Pellegrino

Domani sera, venerdì 30 marzo, alle ore 21.30, presso il Teatro del Giullare di Via Matteo Incagliati di Salerno, il concerto “L’idea nella testa” del gruppo “Trip-A-Ning”, composto dai musicisti salernitani Marco Cuciniello, contrabbasso, Lucio D’Amato, piano e Ugo Rodolico, batteria. Il progetto nasce nel 2017 dall’idea del contrabbassista Marco Cuciniello e del pianista Lucio D’Amato, con l’intento di divulgare la tecnica dell’improvvisazione sui più famosi standards della tradizione jazzistica. La creatività e l’esigenza di esprimere il proprio estro nell’ambito delle loro esibizioni, ha portato loro ad introdurre nuovi stili musicali da mutare e riadattare, fino a comporre delle vere e proprie melodie nuove, rispettando appieno l’idea dell’improvvisazione. Il nuovo approccio stilistico-musicale ha richiesto l’aggiunta di un terzo strumento musicale, collante necessario per questa tipologia di musica, riscontrato nelle percussioni di Ugo Rodolico, il quale, da gennaio del corrente anno, è parte integrante del progetto. Marco Cuciniello, diplomato in contrabbasso classico col massimo dei voti, vanta collaborazioni con le principali orchestre italiane, tra cui l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma e Teatro dell’Opera di Roma, nonché maestro del concertino dei contrabbassi al Teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno, diretto dal M° Daniel Oren. Docente di contrabbasso presso il Liceo Musicale “Alfano I” di Salerno, è inoltre ideatore e collaboratore di numerosi progetti di musica d’autore, pop, swing, swing manouche (Melisma, In a gipsy mood e altri), suonando in numerosi festival e rassegne dedicate alla musica d’autore. Nel 2018 incide per la “DOTGUITAR” un disco dedicato ad un’antologia di musica sud-americana: “sul sur” con il duo CHI ASSO. Il pianista Lucio D’amato, diplomato in pianoforte classico e jazz presso il Conservatorio Martucci di Salerno, ha perfezionato i suoi studi jazz presso il “Prince Claus Conservatoire” di Groningen, nei Paesi Bassi. Molto attivo come sideman in formazioni jazzistiche, soul, R&B, funky, progressive e altro ancora, vanta numerose esperienze professionali anche come leader di formazioni quali Summoner’s Mood, Cafèaria, Three Navels, e Illogic Trio, con il quale incide nel 2014 il disco intitolato “Start”, divulgando un nuovo linguaggio musicale divenuto la sua firma di riconoscimento in ambito artistico. Il terzo componente, Ugo Rodolico, musicista, batterista e dicussione presso il Conservatorio Martucci di Salerno sotto la guida del M° Paolo Cimmino. Da anni collabora in qualità di turnista con nomi del calibro di Mike Moran, Amit Chatterjee, Antonio de Luise, Joe Amoruso, Joe de Marco, Franco Castiglia e molti altri. Docente esperto di ritmica e musicoterapia nell’ambito di laboratori come “Psicologia del Ritmo” e “Neurofisiologia dell’apprendimento”, Rodolico insegna percussioni presso la SMIM – Scuola Media ad Indirizzo Musicale di Lancusi (SA). Tre musicisti diversi con tre storie diverse, che ispirati dal minimalismo musicale, creano una musica ora delineata, ora indefinita, la bozza di un disegno che ne svela le forme ma potrebbe modificarne i dettagli, conservando però l’autenticità e la chiarezza del tratto, elementi essenziali per l’impatto acustico ed emozionale dell’ascoltatore. Appuntamento quindi a domani sera, alle ore 21.30, presso il Teatro del Giullare di Via Matteo Incagliati di Salerno, con il concerto di musica nuova “L’idea nella testa” del gruppo “Trip-A-Ning”.

Tags: lucio d'amatoL’idea nella testamarco cucinielloTeatro del GiullareTOPTrip-A-NingUgo Rodolico
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Il terribile segreto di Nanà
Spettacolo e Cultura

Il terribile segreto di Nanà

by Tommaso D'Angelo
2 Febbraio 2023
Oltre il muro del carcere di Poggioreale
Spettacolo e Cultura

Oltre il muro del carcere di Poggioreale

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Nel credo barocco di Francesco Aliberti
Musica

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Next Post
Nuova giunta: tre posti al Pd, si allontana Cascone ma mantiene i trasporti

De Luca pensa al rimpasto, spunta anche Luca Cascone ai trasporti

Panificavano in scarse condizioni  igieniche: chiusura “ad horas”

Panificavano in scarse condizioni igieniche: chiusura “ad horas”

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In