• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

La Passione e la Morte di Cristo: Tenebrae

29 Marzo 2018
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Passione e la Morte di Cristo: Tenebrae
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Questa sera sull’imbrunire dopo la Missa in Coena Domini, la visita agli altari della reposizione, i Sepolcri, tra Sacro e Profano. Domani la via Crucis e l’adorazione della Croce

Di Olga Chieffi

C’è un filo sottile e ininterrotto che lega, oltre il tempo e il rapido mutare della società, i riti della settimana santa, la rappresentazione dei misteri della Passione e della Morte di Cristo. Ispirate dal pensiero cristiano, processioni, veglie, riflessioni, tendono a una particolare profondità di espressione, a una densa emotività capace di richiamare la gravità e la pregnanza della sofferenza del Dio incarnato. La visita ai cosiddetti Sepolcri del Giovedì Santo è una tradizione cara ai Salernitani. Sull’imbrunire, le famiglie unite oggi usciranno di casa per questa lunga passeggiata nel nostro centro storico, una riconciliazione, con i tempi, i luoghi, i profumi di una città fatta a misura d’uomo. Altissimo è il significato cristiano di questo giorno. Tre, cinque, sette, i numeri dei sepolcri da omaggiare, sempre in numero dispari. Ma basterebbe ricordare che, come raccontato nella Bibbia, Dio impiegò sette giorni per realizzare la Sua Creazione e che sette sono i giorni della settimana che lo ricordano all’Uomo, che sette sono le note musicali che producono l’Armonia, una parola di sette lettere, per intuire il carattere esoterico di questo numero, sette le strisce che vanno posizionate sulla pastiera, sette le spade che trafiggono il cuore della Madonna. Alle celebrazioni liturgiche pasquali sono stati aggiunti riti popolari. Fra questi, appunto, il pellegrinaggio alle sette chiese e la venerazione verso il sacramento eucaristico, conservato per i giorni di venerdì e sabato santo. Il pellegrinaggio alle sette chiese nella sua forma originaria è dovuto a san Filippo Neri: le chiese toccate erano le grandi basiliche romane. Col tempo acquistò un tenore molto penitenziale, spostandosi alla fine della Quaresima e facendo memoria delle tappe di Gesù nel percorso della sua passione. Al medio evo, invece, risale la cosiddetta visita a quello che impropriamente viene chiamato «sepolcro». Al termine della messa “In Coena Domini” si ripone il SS. Sacramento in un altare allestito per la sua venerazione. Testi liturgici antichi dicono che “posto il corpo di Cristo tra due patene, sia portato con ceri e incenso in forma molto onorifica… e sia posto in un luogo a ciò preparato”, fra lumi e fiori. Al termine della celebrazione, l’Eucarestia viene custodita nell’altare della Reposizione e inizia l’adorazione del Santissimo Sacramento che prosegue per tutta la notte fino alla mattina del Venerdì Santo. Proprio quel venerdì in cui Gesù morì in croce. Domani, il Venerdì trascorrerà sui ritmi lenti e sforzati dei riti della via Crucis, della adorazione della Croce e Tenebrae, sono gli uffici degli ultimi tre giorni della Settimana Santa. Il termine tenebrae è concretamente e simbolicamente collegato al tema della luce, che accompagna costantemente quello della Passione nel dualismo tenebre-luce, nox-lux, morte e resurrezione. Di solito, si esaltano le processioni e i molteplici riti pasquali, eppure, l’Ufficio delle Tenebre è uno dei rituali più emozionanti e affascinanti. Prima delle riforme del XX secolo, durante le giornate del triduo pasquale, si celebrava l’Ufficio delle tenebre, ancora oggi in uso in diverse parrocchie. Il rito particolare consiste nello spegnimento graduale di quattordici candele, poste su un candeliere triangolare, la saettia, con quindici candele. Le candele sono poste sette per lato e una al vertice, a rappresentare gli undici apostoli fedeli, le tre Marie e Gesù, la candela al centro più alta. Al canto di ciascun salmo, è spenta una candela. L’ultima candela non viene spenta ma celata dietro l’altare, ad indicare l’arresto di Gesù, la cui luce però non si spegne mai, lasciando alla fine la chiesa nell’oscurità totale. A questo punto il celebrante batte un bastone e tutti nella chiesa lo seguono con raganelle o con legni o addirittura con gli zoccoli facendo rumore, come segno dello strepito fatto dai Giudei nell’arresto di Gesù. Un’altra versione rievoca il fragore che scosse la terra quando Gesù spirò. Con questo rito si richiama alla memoria, la drammatica circostanza della storia della Salvezza in cui Gesù, luce del Mondo, alla vigilia della Sua Passione e Morte, è abbandonato, rinnegato e tradito dai suoi stessi discepoli. Le candele spente rappresentano il loro amore verso il Redentore, amore terreno il loro che si fa sopraffare dalla paura, dal dolore, dalla cupidigia, dalle debolezze umane: «È l’ora delle tenebre», ma dietro l’altare la luce è eterna.

Tags: I Riti della Settimana Santa Tenebrae
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Nel credo barocco di Francesco Aliberti
Musica

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Claudio Di Palma, oltre Scarpetta
Spettacolo e Cultura

Claudio Di Palma, oltre Scarpetta

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Barabba, la Verità e la farfalla
Spettacolo e Cultura

Barabba, la Verità e la farfalla

by Tommaso D'Angelo
19 Gennaio 2023
Next Post
La scomparsa di Luigi Crescibene, il gentiluomo dell’arte

La scomparsa di Luigi Crescibene, il gentiluomo dell'arte

Ascoltare le voci ‘Nta ll’ aria

Ascoltare le voci 'Nta ll' aria

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In