• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 22 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

L’ humor nero di Mattia Torre

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2018
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’ humor nero di Mattia Torre
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Questa sera, alle ore 21, il cartellone di drammaturgia contemporanea del Teatro Verdi di Salerno, propone “Qui ed Ora”, con Paolo Calabresi e Valerio Aprea

Di OLGA CHIEFFI

Continua all’insegna della comicità corrosiva di Mattia Torre la stagione di drammaturgia contemporanea del Teatro verdi di Salerno. Oggi, alle 21.00, il regista – autore di punta di cinema e tv, già sceneggiatore della serie televisiva “Boris” – porta in scena due volti noti del cinema italiano, tra gli attori più interessanti e poliedrici del momento: Paolo Calabresi e Valerio Aprea, protagonisti dello spettacolo “Qui e Ora”. La comicità dell’autore nasce da situazioni eccezionali che fanno emergere la disarmonia, la violenza e il conflitto presenti nella nostra società. In “Qui e Ora” i due protagonisti si trovano coinvolti in un incidente stradale in una sperduta periferia romana. È il 2 giugno, un giorno festivo e, a Roma, soprattutto, il tempismo dei soccorsi non è dei migliori.
Aurelio Sampieri, interpretato da Paolo Calabresi, riesce quasi subito ad alzarsi da terra, una gamba è compromessa, ma di più sembra esserlo la diretta che a breve deve fare col proprio programma di cucina, Qui e ora, appunto. L’uomo che invece sembra averlo colpito non si muove. È ancora a terra, ci vorrà un po’ prima che riprenda conoscenza, nel frattempo la diretta è cominciata e Aurelio senza copione elargisce ricette improvvisate, stuzzicando l’appetito e innervosendo il suo compagno Claudio, interpretato da Valerio Aprea, di sventura, che cerca il suo vecchio cellulare per una richiesta d’aiuto. Claudio, ma potrebbe averne qualsiasi altro, bonaccione, ingenuo ma solo in superficie, rimane per gran parte della pièce disteso per terra, lasciando corrispondere alla subalternità della postura quella nel dialogo. Lo schema, dicevamo, è prevedibile: Aurelio scarica le sue frustrazioni sempre meno lucide su Claudio, sepolto da una quantità di stereotipi o presunti insulti («fabbro cane, calzolaio maledetto, omeopata, spazzacamino!»), finché Claudio alzandosi non muta l’inerzia drammaturgica. Si capisce, insomma, che in “Qui e ora” non troveremo caustiche anatomie delle dinamiche sociopolitiche, profondità d’analisi, sceveramenti dialettici. Dei soccorsi nel frattempo neanche l’ombra. Una situazione surreale ma neanche troppo: attraverso l’esasperazione del paradosso e il cinismo spassoso dell’humour nero, la satira di Qui e Ora scherza sulle assurdità della vita moderna. Un’esistenza condotta fra loft di archeologia industriale e telai contraffatti, decenni di psicoanalisi, finzioni radiofoniche e carbonara di pesce; una vita che viaggia così di corsa, che non c’è nemmeno il tempo di avere un incidente perché the show must go on. Neppure una gamba rotta o una botta in testa possono affievolire l’aggressività da giungla urbana, l’ostinazione ad averla vinta sul nemico vero o presunto; e intanto una sinistra nota di follia serpeggia fra i protagonisti. È il conflitto, lo scontro tra uomini, il fulcro di tutti gli spettacoli di Mattia Torre e in particolar modo di questo, nel quale l’incidente è solo un pretesto per mettere a confronto due individui con esperienze e provenienze diverse. Un duello fatto di insulti, pieno di cattiveria e di invidia, in cui la rabbia prende il sopravvento e lascia lo spettatore basito di fronte a un finale angosciante.

Tags: Qui ed Ora Teatro Verdi Salerno
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo
Pagani

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo

by Tommaso D'Angelo
18 Settembre 2023
Gender Fluid, dalle arti, alla scuola, alla musica 
Musica

Gender Fluid, dalle arti, alla scuola, alla musica 

by Tommaso D'Angelo
17 Settembre 2023
San Marzano sul Sarno, grande successo per la festa di San Biagio: parla il sindaco Carmela Zuottolo
San Marzano Sul Sarno

San Marzano sul Sarno, grande successo per la festa di San Biagio: parla il sindaco Carmela Zuottolo

by Tommaso D'Angelo
15 Settembre 2023
Agroalimentare: sostenibilità, cultura e mercati al centro di “Agrifood Future”, l’evento al via dal 16 al 20 settembre a Salerno
Politica

Agroalimentare: sostenibilità, cultura e mercati al centro di “Agrifood Future”, l’evento al via dal 16 al 20 settembre a Salerno

by Tommaso D'Angelo
15 Settembre 2023
Next Post
La Passione e la Morte di Cristo: Tenebrae

La Passione e la Morte di Cristo: Tenebrae

La scomparsa di Luigi Crescibene, il gentiluomo dell’arte

La scomparsa di Luigi Crescibene, il gentiluomo dell'arte

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.