• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Solo quattro dipendenti della Provincia per il ripristino dell’Area Archeologica/ FOTO

27 Marzo 2018
in Attualità, Primo piano, Salerno
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Solo quattro dipendenti della Provincia per il ripristino dell’Area Archeologica/ FOTO
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Erika Noschese

Parlare di corsi e ricorsi storici è troppo semplice, soprattutto quando a ripresentarsi è l’incuria verso un elemento culturalmente rilevante della città di Salerno. Nel dettaglio, a far discutere è stata la comunicazione a mezzo stampa inviata dall’associazione salernitana Arcan – Salerno Cantieri&Architettura, che durante un appuntamento dedicato alla riscoperta dei luoghi d’interesse culturale della città e della provincia di Salerno ha evidenziato quanto l’area archeologica di Fratte fosse abbandonata a sé stessa. Durante le azioni di verifica si è rilevata una situazione quantomeno imbarazzante: non appena ci si addentra nell’area, dopo appena tre passi è possibile incrociare le prime cartacce e residui di cibarie consumati da chissà chi, chissà quando. I passi successivi sono verso la sede che ospita i dipendenti della Provincia di Salerno, occupata ad oggi da quattro elementi: due di loro sono effettivamente della Provincia, uno di loro è ad un passo dal pensionamento ed è felice di raggiungerla soprattutto perché da tempo – sostiene – segnala l’incuria dell’area e non può far nulla poiché la stessa Provincia è carente nelle azioni di delibera di intervento a cura del settore preposto. Gli altri due? Sono dipendenti dell’Arechi Multiservice, spostati momentaneamente nella popolatissima e visitatissima Area Archeologica etrusco-sannitica di Fratte poiché il luogo assegnatogli, Villa Guariglia, è “momentaneamente” inagibile. Visti i tempi previsti per la manutenzione ordinaria di un’area archeologica, si ritiene che Villa Guariglia possa tornare agibile entro il 2021. Superando i quattro dipendenti impegnati nella gestione delle diverse migliaia di visitatori giornalieri, ci si appresta a dare un’occhiata al libro visite: qualche classe (due di preciso) delle scuole elementari, qualche visitatore sparso (6-7 in totale), un paio di associazioni con numeri da capogiro neanche segnalati (si contano all’incirca gli stessi numeri dell’ultimo Capodanno in Piazza) e Arcan, appunto, che ha portato uno dei numeri più alti di visitatori (venti). Addentrandosi nella giungla etrusco-sannitica, si notano sterpaglie, erbacce e canneti che rimandano evidentemente all’epoca di riferimento dell’area: un ecosistema non donato dall’incuria, ma dalla volontà esplicata dall’Ente di riprodurre le dinamiche ambientali del tempo. L’unica pecca è data dalla presenza di fogliame che invade i vasti prati in stile inglese dell’area e le vasche (ma lì è evidente la volontà di riempire in modo naturale le vasche, enfatizzandone l’utilizzo del tempo) e dalla presenza di cartellonistica bilingue (italiano e inglese a disposizione della popolazione) che, eccezion fatta per un cartellone bruciato e dunque illeggibile ed alcuni altri evidentemente sbiaditi, resta a disposizione dei visitatori. Tra funghi violacei e arance lasciate cadere su altre zone dell’area, interessante è l’installazione etrusco-sannitica di materiale utilizzato ai tempi per la vendemmia: cassette di plastica sono a disposizione del visitatore per rivivere l’emozione di elaborare un vino dell’epoca partendo dalla raccolta e dalla lavorazione dell’uva. Le sterpaglie si innalzano, proseguendo, fino al ginocchio: anche qui non è incuria, poiché è testato che la stragrande maggioranza dei visitatori preferisce evitare i pantaloni lunghi e la pudicizia del luogo non prevede scene di nudo, seppur imparziali. Un sotterfugio, insomma, per evitare ai visitatori amare sorprese. Tra cavi sparsi, pannelli dell’elettricità semi-chiusi (leggasi semi-integri), altre cartacce (perfino confezioni di cibo per cani emergono, tra un tortino e una merendina) ed estintori a lunga gittata con manutenzione ordinaria di dubbia presenza, si conclude il magnifico ritorno alle origini etrusco-sannitiche di Fratte con un sibilo ed un sorriso di chi, tra un’orda di visitatori e l’altra, esclama: “Grazie per la visita, e scusateci per la poca pulizia dell’area, non dipende da noi”.





Tags: area archeologicadipendentifratteinchiestaprovinciasalernoTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Un giorno triste per il sindacato, per la scomparsa di Gerardo Ceres
Salerno

Un giorno triste per il sindacato, per la scomparsa di Gerardo Ceres

by Tommaso D'Angelo
4 Febbraio 2023
Martusciello: “La nostra sarà una coalizione seria, con espressioni civiche”
Attualità

Autonomia: Martusciello, De Luca vuole difendere la poltrona

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Due trapianti di cornea a Salerno effettuati dal dottor Annibale Del Re
Salerno

Due trapianti di cornea a Salerno effettuati dal dottor Annibale Del Re

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
“Sud, famiglie e scuole più reticenti versola sindrome di Tourette”
Attualità

“Sud, famiglie e scuole più reticenti verso
la sindrome di Tourette”

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Next Post
Un rione senza Sindaco e senza Sanità

Un rione senza Sindaco e senza Sanità

Cgil, nuove accuse alla Cantarella. Rispoli ironico su Acconciagioco: «Forse è distratto dagli infortuni»

Investe anziana, automobilista scappa

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In