• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

“Ofelia in the dog days”, il corpo e il dolore

13 Marzo 2018
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Ofelia in the dog days”, il corpo e il dolore
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Successo per il monologo di Emanuele Tirelli e interpretato da Giulia Pizzimenti, ospite di Out of Bound. Stasera si continua con Oblò, ideato e diretto da Giuseppe Stellato

Di GEMMA CRISCUOLI

Il corpo può essere la peggiore delle prigioni. E come uscirne se non attraverso il dolore fino all’ultimo spasimo? Basato sull’omonimo monologo di Emanuele Tirelli, maturato nell’ambito di un progetto contro i disturbi alimentari, “Ofelia in the dog days” è lo spettacolo diretto da Alessandro Gallo e applaudito nell’ambito di Out of Bound, la manifestazione promossa dalla Laav di Licia Amarante e Antonella Valitutti presso la Chiesa di Sant’Apollonia di Salerno. L’abbacinante concretezza dell’opera di Tirelli, che unisce con profondo trasporto crudeltà e struggimento, trova l’interprete ideale in Giulia Pizzimenti per l’intensità e il coraggio con cui si prodiga in un personaggio disturbante. L’anoressia e la bulimia che stritolano Ofelia, tra ambizioni lavorative, estranei solo all’apparenza equilibrati e un Amleto che antepone le intenzioni alle iniziative, nascono da un insolente e sacrosanto disgusto per tutto ciò che non sia comprensione e amore. Testimone e simbolo di questo deserto emotivo è l’uomo silenzioso con la maschera di Bush, perfetto emblema di ottusità (il generoso Marco Ziello) che è psicologo, amante e alfiere di una borghesia che ha a cuore i propri riti. È lui a lanciare piatti, prova di una natura “sbagliata”, contro il frigo a cui è addossata e oppressa dalla propria fragilità la protagonista alla ricerca del consenso dei cosiddetti normali. Il frigo diventa postazione da cui ostentare il comportamento di donna in carriera o ciò che contiene solo polistirolo: il cibo diventa così strumento di nevrosi, ingombrante o pronto a vanificarsi a seconda di come si è scelto di riversare odio sulla propria pelle. La giovane attraversa tutte le fasi della rovina: la menzogna (seduta sul frigo come se tutto fosse sotto controllo), la reclusione nel proprio io (la danza in cerchio e la corsa sul posto), l’autodistruzione (il lancio di piatti e le urla alternati a frasi di circostanza), la consapevolezza di come sia impossibile sottrarsi alla sofferenza. Ecco perché, quando finalmente i due si guardano in viso, la migliore conclusione è affidata alle parole di “Hamletmachine” di Muller: quelle di un’Ofelia che ha smesso di uccidersi per scendere in strada, vestita del suo sangue. Solo allora si è se stessi. Vomitare la vita a volte è l’unico modo per ritrovarla. Stasera ancora teatro al S. Apollonia Space, alle ore 21,00, con Stabilemobile, la compagnia di Antonio Latella che porterà in scena “Oblò” ideato e diretto da Giuseppe Stellato. Lo spettacolo ha una impostazione metaforica di forte impatto rappresentativo: l’oblò della lavatrice consente a chi guarda di seguire il lavaggio inesorabile dei panni sporchi con il distacco di chi è fuori. Allo stesso modo la rete ci rende spettatori indifferenti di qualsiasi immagine virale ci passi davanti, fino a lasciarci distaccati di fronte allo scenario agghiacciante della morte in diretta lavandoci, proprio come la lavatrice, la coscienza.

Tags: Giulia Pizzimenti Ofelia Laav Out of Bounds Salerno
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Le cose che pensano: arti visive per la pace
Arte Storia Tradizioni Eventi

Le cose che pensano: arti visive per la pace

by Tommaso D'Angelo
5 Febbraio 2023
Sergio Solli nel mio ricordo
Spettacolo e Cultura

Sergio Solli nel mio ricordo

by Tommaso D'Angelo
4 Febbraio 2023
E’ scomparso Sergio Solli, il suo amore per Salerno
Spettacolo e Cultura

E’ scomparso Sergio Solli, il suo amore per Salerno

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Il terribile segreto di Nanà
Spettacolo e Cultura

Il terribile segreto di Nanà

by Tommaso D'Angelo
2 Febbraio 2023
Next Post
In principio fu il Verbo

In principio fu il Verbo

Se questa è una donna

Se questa è una donna

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In