• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

Il buco nero di Napoli: La paranza dei bambini

11 Marzo 2018
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il buco nero di Napoli: La paranza dei bambini
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Questa sera, alle ore 18,30, il teatro Augusteo ospiterà la mise en scene del volume di Roberto Saviano, evento della IV edizione di Out of Bounds

Di OLGA CHIEFFI

 

“A quindici anni imparano a sparare. A vent’anni sono dei killer. A trenta non ci arrivano”. Questa è l’ inesorabile descrizione della “paranza dei bambini”, ragazzetti tra i dieci e i diciannove anni eredi di famiglie coinvolte nella guerra tra gli eredi del clan Giugliano e il clan Sibillo per il controllo del centro storico sintetizzata dall’idea che possedere «’o Kalash’(nikov) è come tenere Belèn tra le braccia». E’ quanto vedremo rappresentato sul palcoscenico del teatro Augusteo stasera, alle ore 18,30, evento del IV cartellone di Out of Bounds quale del romanzo di Roberto Saviano “La Paranza dei bambini”, firmato dallo stesso scrittore napoletano e da Mario Gelardi, che dirige Vincenzo Antonucci, Luigi Bignone, Carlo Caracciolo, Antimo Casertano, Riccardo Ciccarelli, Mariano Coletti, Giampiero de Concilio, Simone Fiorillo, Carlo Geltrude, Enrico Maria Pacini in una sorta di Sin City da graphic novel, che trascende la realtà napoletana assurgendo a luogo metafisico, per farsi portavoce di un messaggio universale di condanna. Un progetto, questo, di Nuovo Teatro Sanità di Napoli che si inserisce appieno nel programma di quest’anno fornendo, soprattutto alle nuove generazioni, più che risposte uno sguardo trasversale sulle problematiche esistenziali che la contemporaneità riserva. Sfruttando le famiglie in crisi per le collaborazioni con la giustizia, la repressione, gli arresti dei vecchi capi, la camorra inizia ad appaltare ai giovani il controllo violentissimo del territorio, vicolo per vicolo, gestendo le piazze di spaccio, tenendo i contatti con i fornitori di coca. Lì sta anche la differenza tra la camorra dell’hinterland, Scampia, la camorra vesuviana o giuglianese e quella del centro storico. I ragazzini in un primo momento riescono perché i vecchi clan all’inizio non possono certo mostrare alle altre famiglie che non sono stati in grado di controllare il proprio territorio, che se lo sono fatto scippare dai bambini. Fermare i bambini uccidendoli avrebbe significato per le famiglie comunicare la propria sconfitta. Li hanno così lasciati fare, salvo aspettare che crescessero, per ammazzarli dopo. È prevista per quest’ anno anche l’uscita del film, che vede alla regia Claudio Giovannesi, mentre la scenografia sarà curata dallo stesso Saviano. Ciò che colpisce di questi ragazzini è la totale assenza della paura di morire. Non temono la punizione della giustizia, né quella della strada: vogliono giocarsi tutto e subito. Senza mezzi tentativi, senza freni, come in una partita di poker, in cui si è convinti di avere la mano giusta e allora si punta tutto, All-In, guidati dalla convinzione che chi ha ottenuto una certa posizione è stato in grado di prendersela. Così girano per la città vogliosi e spietati, per andare a conquistare il potere, con le ali degli angeli neri tatuate sulla schiena. Maraja, Pesce Moscio, Dentino, Lollipop, Drone e gli altri, infatti, fanno parte di una paranza in ascesa. Il capo di questo gruppo di fuoco è il giovane Nicolas Fiorillo. Stanno lì, nascosti sui tetti della città, dove imparano a sparare colpendo le antenne. Scendono poi in strada, seminando il terrore per le vie della città cercando di conquistare il potere. Riescono ad ottenere il controllo dei quartieri, obbligando i vecchi boss a stringere alleanze. Ma restano “piscitielli” pronti ad essere catturati e buttati “vivi” nell’olio bollente.

Tags: La Paranza dei Bambini Teatro Augusteo Salerno Laav
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Oltre il muro del carcere di Poggioreale
Spettacolo e Cultura

Oltre il muro del carcere di Poggioreale

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Nel credo barocco di Francesco Aliberti
Musica

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Claudio Di Palma, oltre Scarpetta
Spettacolo e Cultura

Claudio Di Palma, oltre Scarpetta

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Next Post
Caligola: la tragedia dell’intelligenza

Caligola: la tragedia dell'intelligenza

Sergio Vecchio: ritorno all’ Heraion

Sergio Vecchio: ritorno all' Heraion

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In