• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Politica

Politiche 2018. I dati nazionali

5 Marzo 2018
in Politica, Primo piano
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Politiche 2018. Primi dati dal Cilento
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

I primi risultati delle elezioni politiche 2018, a scrutinio ancora in corso, vedono due trionfatori e tutti gli altri sconfitti. Il Movimento 5 Stelle, primo partito con oltre il 31% delle preferenze, e la Lega di Matteo Salvini, davanti a Forza Italia nel centrodestra. Proprio la coazione di centrodestra è quella che raccoglie il consenso più ampio, oltre il 36%, ma nessuno, con i dati attuali, è in grado di governare in autonomia.

 GLI SCONFITTI
Chi subisce la batosta maggiore è il Pd di Matteo Renzi che galleggia attorno al 20%. «Sconfitta molto evidente, molto chiara, molto netta» ha detto nella notte Maurizio Martina annunciando per oggi un intervento del segretario che potrebbe annunciare le dimissioni. Appena sopra il 3% Liberi e Uguali, la formazione di Pietro Grasso, non ci arriva invece +Europa che non supera a livello nazionale lo sbarramento e avrà solo gli eletti nei collegi uninominali. Alla fine però non vince neanche il centrodestra perché non ha maggioranza autonoma.

 I NUMERI
L’affluenza è il dato certo, al 73%. Gli altri sono in divenire, ma già con certezze. Al Senato (43.905 sezioni su 61.401), il M5S è la forza politica più votata, con il 31,30% dei consensi. Segue il Pd fermo al 19,77%. L’intero centrosinistra è al 23,85% con +Europa che si ferma al 2,45%, sotto tutti gli altri. Per coalizione è davanti il centrodestra con il 37,42%: Lega, con il 18,43%, Forza Italia al 14,18%,Fratelli d’Italia al 4,24% e Noi con l’Italia Udc all’1,17%.

Alla Camera sono state scrutinate 34.160 schede elettorali su 61.401 e i dati sono simili. Nessuna coalizione ha raggiunto il 40% e non si prospetta una maggioranza né al Senato né alla Camera. Insomma si cercano intese, larghe o no.

Tags: TOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Franco Mari: L’Alternanza scuola-lavoro va abolita
Attualità

Mari: “Ripartire dalle scuole per restituire dignità ai territori”

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Carmine Pacente, il cilentano candidato in Lombardia
Politica

Carmine Pacente, il cilentano candidato in Lombardia

by Tommaso D'Angelo
23 Gennaio 2023
Parco: Marcello Feola verso il commissariamento
Politica

Parco: Marcello Feola verso il commissariamento

by Tommaso D'Angelo
7 Gennaio 2023
Agropoli: al via il calciomercato?
Agropoli

Agropoli: al via il calciomercato?

by Tommaso D'Angelo
27 Dicembre 2022
Next Post

Politiche 2018. Camera -Collegio uninominale 08 - SALERNO. Parziali

Politiche 2018 - Camera- Collegio uninominale 07 - SCAFATI

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In