• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Le donne sempre più vittime di uomini e “amore malato”

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
28 Febbraio 2018
in Attualità, Cronaca
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Compostaggio, Romano: «Occorre una gara d’appalto»
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Matteo Maiorano

In crescita il numero di atti persecutori ed ammonimenti ad autori di violenza nella provincia di Salerno. Diminuiscono invece i femminicidi. È quanto ha dichiarato il questore Pasquale Errico al convegno sull’Amore che fa male, che ha trattato il tema della violenza di genere. Alla presenza degli avvocati Milena Pepe, Ciro Salmieri ed Emilia Natale sono stati esposti dalle autorità presenti alcuni dati in merito al fenomeno. “C’è una carenza di formazione all’affettività” secondo Gaetana Falcone “Stiamo cercando di diffondere il messaggio in più spazi possibili, una problematica venuta fuori in modo sempre più violento. Molto spesso i genitori si trovano soli davanti alla soluzione del problema. I giovani non riescono a capire bene qual’è l’amore e distinguerlo tra quello nocivo e quello positivo. Stiamo svolgendo dei progetti pilota nelle scuole proprio per informare i ragazzi sull’affettività”. Anche la polizia si è mossa con diverse iniziative: “All’interno delle nostre strutture abbiamo delle sezioni specializzate che unitamente a magistrati e psicologici danno un aiuto nel campo della violenza alle donne. La violenza contro le donne è un crimine contro l’umanità. Per quanto riguarda il campo della polizia – spiega Errico – io applico una sentenza della cassazione che dà forza alla polizia di arrestare in fragranza di reato i diretti autori di maltrattamenti in famiglia. La polizia può arrestare l’autore di un maltrattamento in famiglia quando, intervenuta sul posto dove è stato commesso il delitto, ha la sicurezza che in quella famiglia già c’era una situazione di violenza perpetuata nel tempo: certezza di un segmento di condotta già noto alla polizia. Questa è la cosiddetta procedura Eva. Quando avvengono eventi incresciosi, una volta accertati, li inseriamo in un sistema informatico così noi raccogliamo le prove e costituiamo un percorso che ci dà certezza che in quella famiglia il marito è violento. Quando poi accadrà una seconda o terza volta la polizia può legittimamente arrestarlo perché abbiamo certezza della situazione patologica. Non dobbiamo mai abbandonare le donne vittime di violenza. È stato introdotto inoltre l’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare: quando la polizia verifica che c’è un caso di violenza, possiamo richiedere l’allontanamento del soggetto dalla casa familiare. L’uomo maltrattante che viene denunciato – precisa il questore – può sottoporsi ad un programma di recupero psico-terapeutico volontario. Se il programma viene portato a termine in maniera perfetta può essere un punto a vantaggio della difesa, che può chiedere così l’attenuazione di una misura cautelare”. Mariarita Giordano si sofferma invece sull’importanza dell’informazione nelle scuole: “L’amore ha anche lati positivi, personalmente sono molto attivi sulla tematica. Vorrei che questo convegno fosse itinerante, perché bisogna toccare gli adolescenti tra i 13 ai 17 anni. Ho fatto una ricerca ed in città ho notato due cartelloni pubblicitari, uno nei pressi del cinema Medusa e l’altro a torrione nei pressi di una scuola che ho prontamente segna- lato perché rappresentano un uomo che tira i capelli ad una donna. Non capisco come abbiano potuto concepire l’immagine. Per me è assurdo, entro domani provvederò ad oscurarlo”.

Tags: convegnodonnefemminicidiol'amore che fa malepalazzo di cittàviolenza
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Tre i superlatitanti ancora liberi oltre Di Lauro
Cronaca

Messina Denaro: minacce a oncologo, denunciato 20enne di Salerno

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
Futuro del superbonus. La proposta lanciata dall’ Ance Aies Salerno
Attualità

Futuro del superbonus. La proposta lanciata dall’ Ance Aies Salerno

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
Antonio Senatore e le percussioni dell’anima. Alle 16 i funerali a Vietri
Attualità

Incidente mortale di Antonio Senatore: indagato conducente auto

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
24 anni per l’assassino dell’ambulante pestato a morte
Cronaca

24 anni per l’assassino dell’ambulante pestato a morte

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Next Post
Rapine a Salerno: fermato un 64enne

Malmena i genitori per avere soldi

Riesame: l’attore Diele resta agli arresti domiciliari

Disposta una nuova perizia per Domenico Diele

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.