• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Agro Nocerino Sarnese

Scafati. Ex beni Galasso, dubbi sul bando

3 Agosto 2017
in Agro Nocerino Sarnese, Attualità, scafati
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Scafati. Ex beni Galasso, dubbi sul bando
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Di Adriano Falanga

Concessione in uso gratuito dell’ex proprietà del clan Galasso, perplessità sulla modalità del bando pubblico voluto dal Comune di Scafati. In città sono 4 i beni confiscati ai clan e acquisti a patrimonio comunale, tra questi la proprietà che fu del clan Galasso. La commissione straordinaria ha voluto un apposito bando per dare in gestione gli ettari di terreno dislocati in via Nuova San Marzano, zona adiacente la Compagnia della Guardia di Finanza di Scafati e al confine con Poggiomarino. Il terreno, date le sue caratteristiche e la particolare localizzazione nell’area extraurbana, deve essere destinato ad attività agricole, in particolare alla produzione di prodotti tipici dell’agro nocerino sarnese, tra cui il cipollotto dop. Emergono però perplessità sul bando, ad esprimerle è l’ingegnere Michele Russo, non un professionista qualsiasi, ma un tecnico di comprovata esperienza e da sempre apprezzato in modo bipartisan dalla politica locale. Russo è stato già dirigente Agroinvest e a capo del settore Pip di Palazzo Mayer. <<Una iniziativa importante che consentirà il riutilizzo a fini sociali anche con la creazione di posti di lavoro, di un bene che lo Stato è riuscito a sottrarre in maniera definitiva alla criminalità>> scrive su Agro24 il professionista. <<Leggendo l’avviso, tuttavia non possiamo fare a meno di rilevare incongruenze e criticità. In primo luogo la data di pubblicazione dell’avviso è il 10 luglio sul sito dell’ente ed il 26 luglio all’Albo Pretorio. La domanda sorge spontanea: i 45 giorni fissati dall’avviso da quale data si conteggiano?>> Ombre anche sulla consistenza del lotto: << Nell’avviso è riportato un elenco di alcune decine di particelle catastali del N.C.T. – e non del N.C.E.U. come citato – senza indicarne l’estensione né singola né complessiva>>. Fatto non trascurabile, perché, secondo Russo: <<la mancata conoscenza della superficie rende impossibile la redazione di un piano economico finanziario attendibile e realistico, a meno che i soggetti interessati non affrontino ricerche catastali a titolo personale, ma sarebbe stato molto più semplice e doveroso che l’informazione fosse contenuta esplicitamente nell’avviso>>.

E ancora: <<Tralasciando la mancata indicazione anche della ubicazione e di una planimetria che opportunamente poteva essere inserita nell’avviso, ravvisiamo che si parla di un contratto (convenzione) da sottoscrivere come previsto dal D. Lgs. 159/2011 codice antimafia. Non è allegato, però, alcuno schema>>. Secondo il professionista scafatese, questi sono particolari non affatto trascurabili. <<Da voci raccolte pare che l’estensione del terreno sia superiore ad una decina di ettari. Si tratterebbe di una dimensione notevole, che forse non ha eguali tra le aziende agricole dell’agro nocerino sarnese, che richiederebbe una struttura aziendale forte, adeguatamente articolata, anche gerarchicamente ed elevata disponibilità di capitali già in fase di avvio>>. Praticamente, il rischio è di vedere andare deserto il bando, o esporre l’ente a successive, quanto probabili contestazioni, considerato come è stato pubblicato. <<Non sarebbe stato meglio, se queste sono le dimensioni di cui si tratta, individuare più lotti e procedere a plurime assegnazioni, in modo da creare una sorta di incubatore di piccole aziende agricole sociali, con un rischio suddiviso tra più iniziative e possibilità di riuscita più o meno diversificata?>> la domanda, decisamente pertinente, di Michele Russo.

Tags: beni confiscaticlan galassoCommissione Straordinariamichele russoscafatiTOPtriadevia nuova san marzano
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

La Campania torna in zona bianca “Risultato importante”
Attualità

Sea Eye 4 a Napoli, ironia De Luca “e blocco Libia?

by Tommaso D'Angelo
5 Febbraio 2023
Lucia Marotta: “Sindrome di Sjogren. Serve nuovo approccio”
Attualità

Lucia Marotta: “Sindrome di Sjogren. Serve nuovo approccio”

by Tommaso D'Angelo
5 Febbraio 2023
Antonio Iannone (Fratelli d’Italia): «La sanità di De Luca è al collasso ovunque»
Attualità

Porti: Iannone (FdI), Salerno in crisi per distanza istituzioni

by Tommaso D'Angelo
4 Febbraio 2023
Martusciello: “La nostra sarà una coalizione seria, con espressioni civiche”
Attualità

Autonomia: Martusciello, De Luca vuole difendere la poltrona

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Next Post
La voce soul di Gregory Porter

La voce soul di Gregory Porter

I classici secondo Esa Pekka Salonen

I classici secondo Esa Pekka Salonen

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In