• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

La grande arte per il sociale

15 Luglio 2017
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La grande arte per il sociale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

 

Un progetto trasversale e qualitativo “Fatto” dalle forze vive del nostro territorio.

Di Olga Chieffi

Il Vice Presidente della Provincia di Salerno Luca Cerretani, la delegata alle politiche culturali di Palazzo Sant’Agostino, Maria Rosaria Vitiello, L’assessore con delega ad eventi e manifestazioni culturali del Comune di Cava de’ Tirreni, Enrico Polichetti, l’assessore al turismo e pari opportunità del Comune di Baronissi Maria De Caro, il Presidente provinciale, delle Acli, Gianluca Mastrovito, Piera Carlomagno presidente dell’Associazione Porto delle Nebbie, Alfonso Amendola, in rappresentanza dell’Associazione Marco Amendolara e di CorpoNovecento e ancora, l’amico Enzo Maraio, Enzo Galdi, vicepresidente della Coldiretti provinciale, Antonella Iannone per Campania Danza, Angelo Senatore per il Campania Blues Festival, la rappresentanza del Liceo Alfano I di Salerno con la regista Annarita Pasculli, Imma Battista, direttore del Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, sono le persone che sono riuscite a confezionare il vero evento dell’estate salernitana “Un bel progetto, trasversale e qualitativo – ha affermato con vigore – Alfonso Amendola – basato su di un dialogo forte tra amministrazioni, enti pubblici, associazionismo e forze vive del nostro territorio”, il quale ha presentato i suoi due eventi in programma, il debutto della poesia in cartellone, il 28 luglio, con “Isola”, un reading a cura di Francesco Iannone in collaborazione con Associazione Marco Amendolara con il segno poetico di Domenico Cipriano, Mario Fresa, Antonietta Gnerre, Alfonso Guida, Eleonora Rimolo, Gino Scartaghiande, e sabato 29 incontro con il teatro, “La scena tra editoria e territorio” a cura di Pasquale De Cristofaro in collaborazione con Corpo Novecento, con interventi di Vincenzo Del Gaudio e Franco Tozza. Non solo musica, quindi, in questo ventennale, che il prossimo anno aprirà anche al cinema, ma anche percorsi enogastronomici a chilometro zero, a cura della Coldiretti, e il ritorno della Danza, il 21 luglio con la Junior Company Ballet del Liceo Coreutico Statale Alfano I con sei coreografie, tra cui il celebre Pas de quatre dal Romeo e Giulietta di Sergeij Prokof’ev. Due gli appuntamenti del Campania Blues di Domenico Spena e Angelo Senatore, il primo, a Cava de’ Tirreni il 23 luglio, con Francesco Più trio, che offrirà una miscela esplosiva di blues, funky e soul in chiave acustica, il secondo il 17 agosto con il debutto della musica nella tenuta dei Normanni di Giovi con il grande blues di Chris Cain sostenuto dalla Luca Giordano Band, un chitarrista blues Cain, con raffinate divagazioni jazz dal tocco caldo, deciso e intelligente versatile polistrumentista con una voce che ricorda BB King. Piera Carlomagno, invece animerà oltre il preludio alla libreria Mondadori, due appuntamenti pre-concerto, con il Noir, affinchè i libri possano raggiungere sempre nuovo pubblico, nella serata inaugurale Carlo Animato e il suo Il falsario di reliquie, per Tea; Ugo Mazzotta con Il segreto dell’assassino della Leone Editore e Giuseppe Esposito con La scomparsa di una sciantosa in libreria per la Stamperia del Valentino. Il secondo appuntamento, il 26 luglio, prevede, invece un incontro su “L’estate è una cattiva stagione” Antologia di racconti a cura di Fabio Mundadori edita dalla Damster Comma 21.

 

Tags: Danilo Rea Porto delle Nebbie Associazione Marco Amendolara Salerno
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Sergio Solli nel mio ricordo
Spettacolo e Cultura

Sergio Solli nel mio ricordo

by Tommaso D'Angelo
4 Febbraio 2023
E’ scomparso Sergio Solli, il suo amore per Salerno
Spettacolo e Cultura

E’ scomparso Sergio Solli, il suo amore per Salerno

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
Il terribile segreto di Nanà
Spettacolo e Cultura

Il terribile segreto di Nanà

by Tommaso D'Angelo
2 Febbraio 2023
Oltre il muro del carcere di Poggioreale
Spettacolo e Cultura

Oltre il muro del carcere di Poggioreale

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
Next Post
L’eleganza del Quartetto Bolling

L'eleganza del Quartetto Bolling

UFFICIALE: Angelo Mariano Fabiani è il nuovo ds della Salernitana

Ricci, ufficiale della Salernitana

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In