• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Primo piano

Stabilimento balneare, annullato il “no” della Soprintendenza

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
31 Marzo 2017
in Primo piano
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Stabilimento balneare, annullato il “no” della Soprintendenza
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

 

di Andrea Pellegrino

Annullato il diniego della soprintendenza di Salerno all’autorizzazione ai lavori per la realizzazione di uno stabilimento balneare nell’area dell’ex Fuenti. Il Consiglio di Stato ribalta la sentenza di primo grado ed annulla, dunque, la decisione della Soprintendenza. La Turismo Internazionale srl – che fa capo alla famiglia Mazzitelli (assistita dall’avvocato Angelo Clarizia) – aveva ritrascinato in Tribunale il Ministero per i beni e le attività culturali; il Comune di Vietri sul Mare e la Soprintendenza di Salerno. Quest’ultimi due non costituitisi in giudizio. Per i giudici amministrativi, «la sentenza di primo grado deve essere riformata e, per l’effetto, deve essere annullato il provvedimento originariamente impugnato». Questi i fatti. Si parte dalla demolizione dell’Amalfitana Hotel ed il conseguente progetto di restauro paesaggistico ed ambientale dell’area del Fuenti. Nel 2006 e 2008 il Comune di Vietri sul Mare, con permessi di costruire, aveva autorizzato al montaggio di strutture per la balneazione, contrariamente a quanto stabilito, poi, dalla Soprintendenza che, nel 2010, aveva espresso parere contrario all’esecuzione di lavori per la messa in sicurezza del costone roccioso e per l’allestimento dello stabilimento, in conseguenza di fenomeni erosivi che avevano caratterizzato l’arenile. Soprintendenza, che però – secondo il dispositivo dei giudici amministrativi – si era espressa favorevolmente al progetto di restauro. Da qui l’impugnativa al Tar del provvedimento e poi l’appello in Consiglio di Stato. A dire della Soprintendenza: «Il suo precedente avviso (non negativo) era stato frutto di un errore indotto dal Comune, quanto alla qualificazione giuridica dell’area interessata (in verità, riconducibile alla zona 1-A, di “tutela dell’ambiente naturale di I grado”, e non già alla zona 4, di “riqualificazione insediativa ed ambientale di I grado”)». Una tesi ribaltata dai giudici amministrativi: «la Soprintendenza non poteva dirsi ignara e tratta in errore dal Comune allorché si espresse, in un primo tempo, in forme non ostative al progetto della Turismo Internazionale, anche nella parte riguardante la componente turistico balneare costituita dallo stabilimento) e, all’opposto, consapevole (o quanto meno suscettibile di essere consapevole, con l’ordinaria diligenza che dalla stessa si sarebbe potuta attendere e pretendere) della effettiva inquadrabilità giuridica dell’area interessata dagli interventi». Tra l’altro, si legge ancora: «in disparte la verifica del fatto del se la Soprintendenza sia stata o meno veramente fuorviata dal Comune ed eventualmente di quanto – per tratti di reale illegittimità perché avrebbe dovuto semmai limitarsi ad una sollecitazione di riesame, da parte del Comune, dei presupposti del suo atto di assenso edilizio che avevano consentito la realizzazione dello stabilimento balneare».

 

Tags: Comune di Vietri sul Mareconsiglio di statoEx FuentiTOPTurismo Internazionale srl
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo
Attualità

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo

by Tommaso D'Angelo
1 Novembre 2022
Agropoli: Blitz dei carabinieri al Comune: atti relativi alle dimissioni degli assessori
Agropoli

Questione Sarim: il sindaco rassicura, ma il timore resta tra gli operai agropolesi

by Tommaso D'Angelo
9 Ottobre 2022
Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim
Agropoli

Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim

by Tommaso D'Angelo
8 Ottobre 2022
Castellabate, Di Luccia: «Micronido è struttura fondamentale per il nostro comune»
Attualità

A Castellabate è ancora scontro tra maggioranza e minoranza, Di Luccia: «Chiarezza»

by Tommaso D'Angelo
7 Ottobre 2022
Next Post
Salernitana, si andrà avanti con i tre tenori

La Salernitana e il valzer delle punte

Elezioni, si allarga l’inchiesta su Arena

Elezioni, si allarga l’inchiesta su Arena

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.