• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 6 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Agro Nocerino Sarnese

Scafati. Casse vuote del comune, ecco i settori dove si spende più della media nazionale

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
18 Gennaio 2017
in Agro Nocerino Sarnese, Attualità, Provincia, scafati
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Scafati. Casse vuote del comune, ecco i settori dove si spende più della media nazionale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Di Adriano Falanga

Sono giorni intensi per il commissario prefettizio dottor Vittorio Saladino. La politica scafatese si è ritrovata e fioccano proposte, idee, suggerimenti, come se il funzionario prefettizio avesse bacchetta magica. In realtà le cose non stanno propriamente così, i conti di Palazzo Mayer sono in rosso, e come ben noto, nel 2015 si è finiti in pre dissesto. Bisognava ritornare tra le linee e al momento non è ancora chiaro se l’obiettivo sia stato raggiunto nel 2016. Tagliare la spesa corrente, eliminare gli sprechi, è stato l’imperativo. Ma di soluzioni se ne sono viste ben poche, perché più che ottimizzare i costi, l’impressione è che si sia puntato a tagliare i servizi. Primo fra tutti il sociale. Ma anche la manutenzione non gode di buona salute, e poi ci sono le voci di spesa che a Scafati sono più alte rispetto alla media nazionale. E il binomio è presto fatto: più costi, più tasse. Perché in Italia funziona così, se un servizio funziona male e costa tanto, più che risalire agli sprechi generanti il disservizio, si punta sempre a tagliare direttamente il servizio. E il piano ospedaliero frutto della bozza Zuccatelli prima e legge Caldoro poi, lo ha ampiamente dimostrato, lasciando la città senza un pronto soccorso. Li chiamano “tagli orizzontali”. A Scafati gli sprechi non mancano, e sono concentrati in diversi servizi che adesso mostreremo. Tralasciando le opere incompiute, meritevoli di un capitolo a parte, bisogna prima chiarire che contrariamente alla media nazionale, la classe dirigente e la macchina amministrativa locale costa meno. Ed è presto detto, considerato che l’organico comunale è ridotto quasi alla metà del fabbisogno, il corpo dei Vigili Urbani è un terzo del necessario e a prendere uno stipendio regolare sono solo sindaco e assessori, in quanto i consiglieri percepiscono un esiguo gettone di presenza. Non siamo di certo economisti, e allora, senza addentrarci negli interessi pagati dal Comune e generati dagli anticipi di cassa, o da prestiti contratti con banche e enti pubblici (che pure incidono in maniera esponenziale sul magro bilancio), esamineremo le voci di costo dei cosiddetti servizi essenziali. I dati sono quelli pubblicati sul sito “soldi pubblici.gov” patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con la Banca D’Italia. Partiamo dal costo per l’energia elettrica. Sono anni che l’amministrazione ha cercato di ottimizzare i costi, ma l’unica soluzione arrivata era il Global Service, o meglio l’esternalizzazione totale, bolletta inclusa, della pubblica illuminazione. Un servizio che avrebbe comportato un appalto della durata ultradecennale. Sarebbe bastato forse, usare meglio i 40 milioni di euro di fondi Piu Europa e installare lampioni a risparmio energetico.

2-impianti-illuminazione-pubblicaA Scafati nel 2016 la bolletta è costata 2,37 milioni di euro, con una media di 47,73 euro per scafatese. La media nazionale è pari ad euro 29,68. Alla voce “Servizi ausiliari e spese di pulizia” si registra un costo totale di 414 mila euro, pari a 8,14 euro pro capite. Sporcano gli scafatesi, considerato che la media nazionale è pari ad euro 6,75. Si cresce adesso, parliamo dei costi per lo smaltimento rifiuti. Una voce amara per gli scafatesi, che pagano una delle imposte più alte della Regione. La più alta della provincia di Salerno. E che genera anche un’altissima percentuale di tributi evasi. Nel 2016 il comune di Scafati alla voce “contratto per smaltimento rifiuti” (altro non è che quando viene corrisposto all’Acse) ha pagato 7,45 milioni di euro, pari ad euro 146 a testa per ogni scafatese. La media italiana è di euro 128. Per la “soddisfazione” dell’ex consigliere comunale Marco Cucurachi, che da tempo porta avanti una sua personale battaglia contro la Geset, il “contratto di servizio per la riscossione tributi” ha registrato nel 2016 pagamenti per euro 874 mila, pari a oltre 17 euro per scafatese. I nostri connazionali pagano in media 3,71 euro pro capite. Segno questo anche dell’alto tasso di evasione locale. Infine, ma non per ultimo, la “gallina dalle uova d’oro scafatese”, il settore più volte attenzionato dal nostro quotidiano: “Spese per liti, patrocinio legale”. Nel 2016 il Comune ha emesso pagamenti per oltre 400 mila euro (l’Avvocatura nel complesso costa però molto di più) pari ad euro 7,88 per ogni scafatese. La media pro capite italiana è pari ad euro 3,19. Una città litigiosa a quanto pare, oltre che sporcacciona ed evasore. Oppure semplicemente un’amministrazione comunale poco parsimoniosa e attenta alla spesa. Delle due l’una, Saladino è avvisato.

Tags: acseavvocaturagesetprefetto saladinopubblica illuminazionesaladinoscafatisprechisprecoTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

C’era una volta il Palazzo di Vetro…al Comune impedito l’accesso alla stampa
Attualità

Comune in rosso e solito contributo di 40mila euro a Salerno Letteratura

by Tommaso D'Angelo
5 Giugno 2023
Cava, mercoledì cerimonia di inaugurazione del Museo civico dedicato a Mamma Lucia
Provincia

Cava, mercoledì cerimonia di inaugurazione del Museo civico dedicato a Mamma Lucia

by Tommaso D'Angelo
4 Giugno 2023
S. Marzano, Attianese nominato Ufficiale della Repubblica
Attualità

S. Marzano, Attianese nominato Ufficiale della Repubblica

by Tommaso D'Angelo
4 Giugno 2023
Annastella Gibboni, un violino vincente
Attualità

Annastella Gibboni, un violino vincente

by Tommaso D'Angelo
4 Giugno 2023
Next Post
Moni Ovadia: il saltimbanco agnostico

Moni Ovadia: il saltimbanco agnostico

Giuseppe Gibboni e il suo violino

Giuseppe Gibboni e il suo violino

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.