• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Primo piano

I senatori: «Via dal commissariamento»

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
30 Settembre 2016
in Primo piano
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Auto blu ai consiglieri politici: Fi attacca, la giunta corregge il tiro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Brigida Vicinanza

“Nei prossimi giorni sarà approntata un’apposita mozione affinché la responsabilità politica-gestionale in campo sanitario torni in capo ai presidenti delle giunte regionali coadiuvati da sub commissari governativi ponendo così fine, anche in Campania, alla stagione del commissariamento dal momento che, già da un biennio, il bilancio della sanità è stato riportato in pareggio”. A scendere in campo sono i senatori campani, in seguito ai tagli alla sanità e alla palude in cui la sanità campana sta scendendo sempre di più. Dopo le lettere di avvio alla mobilità per i tantissimi dipendenti della sanità privata accreditata infatti è subito polemica, non solo da parte di chi vede il proprio posto di lavoro sempre più in bilico e degli utenti “minacciati” dal pensiero delle prestazioni a pagamento, ma soprattutto da parte della politica. “Abbiamo appreso dalla viva voce del presidente della giunta regionale campana, Vincenzo De Luca che i commissari governativi alla Sanità, anteporrebbero vecchi pregiudizi ideologici alla risoluzione dei problemi che riguardano il comparto della sanità privata accreditata. Gli stessi commissari, a detta del governatore, si sarebbero espressi in maniera poco lusinghiera sulle qualità morali degli stessi operatori il che direttamente comporterebbe, come notizia criminis, l’intervento della procura della Repubblica e della procura generale della Corte dei Conti per l’accertamento della fondatezza di tali gravi illazioni”. A dichiararlo, in una nota congiunta, i senatori campani Vincenzo D’Anna, Pietro Langella, Eva Longo, Antonio Milo, Domenico De Siano, Cosimo Sibilia, Lucio Romano e Pasquale Sollo. “Giova ricordare – proseguono i parlamentari – che il comparto della sanità privata accreditata campana assorbe appena il 17% del fondo sanitario regionale. Al contempo, però, produce circa il 60% delle prestazioni sanitarie accreditate. Inoltre i cittadini della Campania, secondo i dati ministeriali della tessera sanitaria, utilizzano 9,8 prestazioni pro capite all’anno a fronte di una media nazionale di 12,9 prestazioni. Come se non bastasse, la spesa statale impegnata per un cittadino della Lombardia è pari a 215 euro mentre quella impegnata per un campano è di soli 148 euro”. “Pur di fronte a tali evidenze – rincarano la dose i senatori campani e concludono- i commissari governativi cercano di imporre un ulteriore taglio all’assistenza sanitaria con l’applicazione di un modello statalista che priverebbe il cittadino del principio della libera scelta del presidio sanitario presso il quale curarsi. Modello anacronistico e fallimentare che la Regione Campania deve rigettare in toto”.

Tags: giunta regionaleregione campaniasanitàTOPvincenzo de luca
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo
Attualità

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo

by Tommaso D'Angelo
1 Novembre 2022
Agropoli: Blitz dei carabinieri al Comune: atti relativi alle dimissioni degli assessori
Agropoli

Questione Sarim: il sindaco rassicura, ma il timore resta tra gli operai agropolesi

by Tommaso D'Angelo
9 Ottobre 2022
Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim
Agropoli

Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim

by Tommaso D'Angelo
8 Ottobre 2022
Castellabate, Di Luccia: «Micronido è struttura fondamentale per il nostro comune»
Attualità

A Castellabate è ancora scontro tra maggioranza e minoranza, Di Luccia: «Chiarezza»

by Tommaso D'Angelo
7 Ottobre 2022
Next Post
Ciarambino: «Sempre la solita storia, nomine attraverso metodi della spartizione»

Ciarambino: «Sempre la solita storia, nomine attraverso metodi della spartizione»

Nomine sanità, indagato Casillo senior

Nomine sanità, indagato Casillo senior

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.