• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 2 Aprile 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Primo piano

Sisma devasta il Centro Italia: 159 morti, molti sono bambini

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
25 Agosto 2016
in Primo piano
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sisma devasta il Centro Italia: 159 morti, molti sono bambini
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Nella notte un forte sisma di magnitudo 6,0 ha devastato l’area fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, provocando morti e feriti. “Sono almeno 120 le vite spezzate”, ha detto in serata da Rieti il presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Parlando anche di 368 feriti e malati portati via da Amatrice e Accumoli con elicotteri ed eliambulanze. Il bilancio in serata si è ulteriorarmente aggravato: i morti ufficiali sono 124 per arrivare, come vedremo a 159. E purtroppo destinato a salire ancora con il passare delle ore. La prima scossa, violentissima, alle 3.36 del mattino ha buttato giù dal letto migliaia di persone, sentita molto forte da Rimini fino a Napoli. L’epicentro è nei pressi di Accumoli, in provincia di Rieti, nel Lazio – paese equidistante da Amatrice e Norcia – a soli 4 chilometri di profondità. E proprio ad Accumoli e nella vicina Amatrice si registrano i danni più gravi: il centro di Amatrice è polverizzato, Accumoli è stato cancellato. “Il paese non c’è più. Sotto le macerie ci sono decine di persone”: è la prima, drammatica, testimonianza del sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi. Che in serata parla di 64 morti nel suo Comune e 11 ad Accumoli più un centinaio di dispersi. “Nell’albergo Roma c’erano una ottantina di persone, 6-7 sono state estratte morte purtroppo, speriamo di riuscire a salvare il maggior numero di persone”. Così Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, in collegamento a Porta a Porta. Sale a 46 il numero delle vittime del terremoto ad Arquata del Tronto. Cinque al momento i dispersi. Lo rendono noto i vigili del fuoco di Ascoli Piceno. I morti in totale sarebbero quindi 159 Si farà di tutto per cercarli stanotte, nella speranza che siano ancora vivi. Ore 20.23 – È stato trovato morto sotto le macerie il bambino di 11 anni che da ore si cercava di salvare ad Amatrice e che aveva dato inizialmente dei segnali di vita Nell’area ci sono stati altri movimenti sismici successivi, circa 300 scosse, quelle più forti di magnitudo 5,1 alle 4.32 e 5,4 alle 4.33 con epicentro a 5 chilometri da Norcia. Un’altra fortissima scossa si è sentita alle 4.34, più lunga, di entità 5,4. L’ultima di un certo rilievo poco prima delle 14 ad Arquata di magnitudo 4,9. Moltissime le chiamate alla protezione civile e ai vigili del fuoco da tutto il centro Italia. La presidenza del Consiglio comunica che il Consiglio dei ministri è convocato per oggi alle 18 a palazzo Chigi. Seguirà l’ordine del giorno ufficiale ma, come anticipato da Public Policy, il Cdm in primo luogo decreterà lo stato d’emergenza per le regioni Lazio, Marche e Umbria colpite dal terremoto. Sbloccando così in automatico l’uso dei 234 milioni di euro del fondo emergenze.

Tags: AbruzzolazioMarcherietiterremotoTOPUmbria
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo
Attualità

Turismo, positivo bilancio per Salerno: nei prossimi giorni altre navi in arrivo

by Tommaso D'Angelo
1 Novembre 2022
Agropoli: Blitz dei carabinieri al Comune: atti relativi alle dimissioni degli assessori
Agropoli

Questione Sarim: il sindaco rassicura, ma il timore resta tra gli operai agropolesi

by Tommaso D'Angelo
9 Ottobre 2022
Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim
Agropoli

Agropoli, il Comune non paga: a rischio gli stipendi di ottobre degli operai Sarim

by Tommaso D'Angelo
8 Ottobre 2022
Castellabate, Di Luccia: «Micronido è struttura fondamentale per il nostro comune»
Attualità

A Castellabate è ancora scontro tra maggioranza e minoranza, Di Luccia: «Chiarezza»

by Tommaso D'Angelo
7 Ottobre 2022
Next Post
Tozzi: «In Giappone e in California ci sarebbe stata solo un po’ di paura»

Tozzi: «In Giappone e in California ci sarebbe stata solo un po' di paura»

Pescara del Tronto, il paese spazzato via. Anche di notte le ricerche dei sopravvissuti

Pescara del Tronto, il paese spazzato via. Anche di notte le ricerche dei sopravvissuti

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.