• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 22 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

La Scuola Napoletana di Clarinetto in Tour

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
1 Luglio 2016
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Scuola Napoletana di Clarinetto in Tour
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Doppio appuntamento questa sera a Pogerola e il 6 luglio a Campagna con due gemme della letteratura clarinettistica, affidate a Salvatore Dell’Isola, Francesco Di Domenico, Andrea Caputo e Gessica Viviani

 

Di OLGA CHIEFFI

Doppio appuntamento, questa sera a Pogerola e il 6 luglio a Campagna con due gemme della letteratura clarinettistica, affidate a Salvatore Dell’Isola, Francesco Di Domenico, Andrea Caputo e Gessica Viviani. Riflettori puntati, quindi, sugli ultimi frutti della prestigiosa Scuola Clarinettistica Napoletana, divulgata dal magistero di Giovanni De Falco, Salvatore Dell’Isola, Francesco Di Domenico, Andrea Caputo e Gessica Viviani, i quali, con il quartetto d’archi Hadimova, composto da Antonio Colica e Maria Rosaria Improta al violino, Andrea De Martino alla viola e Dario Nicola Orabona al cello, animeranno due meravigliosi siti, la Chiesa di Santa Maria Vergine in Pogerola di Amalfi e la Chiesa della Madonna del Carmine di Campagna. Questa sera, alle ore 20, il cartellone de “I concerti della vigilia”, raffinata scelta per i festeggiamenti della Beata Vergine Maria, optata dal Parroco di Santa Maria Vergine di Pogerola, Don Andrea Apicella, ospiterà i clarinettisti Salvatore Dell’Isola e Francesco Di Domenico, con il quartetto Hadimova. Sul leggio degli strumentisti, ci saranno gli spartiti di due gemme della letteratura clarinettistica, il Quintetto K. 581 in La maggiore composto da Wolfgang Amadeus Mozart e il Quintetto op.115 in Si minore, scritto da Johannes Brahms. Composto nel 1789 per il virtuoso Anton Stadler, il Quintetto con clarinetto K. 581 è un lavoro pionieristico, perché il clarinetto era uno strumento di ideazione relativamente recente e non aveva un repertorio solistico significativo, e al tempo stesso un vertice assoluto. Mozart ha esaltato la morbidezza e la duttilità del clarinetto, le sue qualità cantabili e le sue agilità virtuosistiche, la sua capacità di integrarsi con l’organismo cameristico del quartetto per archi senza apparire come un corpo estraneo. Dopo Mozart, per tutto l’Ottocento, non c’è stato autore di musica per il clarinetto che non abbia preso come modello le sue composizioni, da Carl Maria von Weber a Johannes Brahms, del quale ascolteremo appunto l’op.115. Nell’ estate del 1891 il musicista conobbe a Meiningen il celebre clarinettista Richard von Mühlfeld. Lo aveva sentito suonare nel Quintetto di Mozart e nel Primo Concerto di Weber ed era rimasto entusiasta della interpretazione, ma soprattutto impressionato dal talento virtuosistico e dal modo in cui Mühlfeld faceva risaltare le potenzialità timbriche ed emozionali dello strumento. Come ha scritto Massimo Mila “la qualità eccezionale del suono di Mühlfeld, e la sua intelligenza d’interprete, stuzzicarono l’estro creativo di Brahms… Di più, c’era il fatto che il clarinetto era sempre stato caro a Brahms, com’è chiaro a chiunque conosca la sua produzione sinfonica. Brahms amò sempre i timbri modesti e discreti: la viola gli piaceva più del violino, la voce di contralto più di quella di soprano, il suono del corno più di quello della tromba. E in questo genere di predilezioni rientra quella per il timbro notturno, come venato di riflessi violacei, del clarinetto”. Richard von Mühlfeld, lusingato da tante attenzioni, invitò Brahms a scrivere un pezzo per lui. Era appunto il Quintetto Op. 115, composto quasi contemporaneamente al Trio. Pagina che all’epoca ebbe subito grande successo per il senso di struggente nostalgia, di intima delicatezza spirituale, di trasfigurazione delle tristezze più ascose. Qualsiasi sia la ragione, questo Quintetto è difficilmente superabile nell’illustrare la capacità comunicativa dello strumento: la sua chiara voce nel registro acuto, il velo cupo e misterioso dei suoi mezzi toni, e il carattere buio, romantico, brunito dell’estensione più grave, caratteristiche che richiedono all’interprete, un suono prismatico e iridescente, punto di forza della scuola napoletana di tutti gli strumenti a fiato. Appuntamento con il clarinetto in Mozart e Brahms il 6 luglio a Campagna, quando protagonisti saranno i clarinettisti Andrea Caputo e Gessica Viviani, in una serata promossa dalla Pro loco e dalla Confraternita Monte dei Morti Beata Vergine del Carmelo.

Tags: Salvatore Dell' Isola Francesco Di Domenico Giovanni De Falco Pogerola Amalfi
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo
Pagani

Grande successo per la decima edizione di “Ritratti di territorio”, il premio ideato da Nunzia Gargano, nel 2014, in occasione dei suoi 20 anni di giornalismo

by Tommaso D'Angelo
18 Settembre 2023
Gender Fluid, dalle arti, alla scuola, alla musica 
Musica

Gender Fluid, dalle arti, alla scuola, alla musica 

by Tommaso D'Angelo
17 Settembre 2023
San Marzano sul Sarno, grande successo per la festa di San Biagio: parla il sindaco Carmela Zuottolo
San Marzano Sul Sarno

San Marzano sul Sarno, grande successo per la festa di San Biagio: parla il sindaco Carmela Zuottolo

by Tommaso D'Angelo
15 Settembre 2023
Agroalimentare: sostenibilità, cultura e mercati al centro di “Agrifood Future”, l’evento al via dal 16 al 20 settembre a Salerno
Politica

Agroalimentare: sostenibilità, cultura e mercati al centro di “Agrifood Future”, l’evento al via dal 16 al 20 settembre a Salerno

by Tommaso D'Angelo
15 Settembre 2023
Next Post
Scafati. Gori: il “salvo conguaglio” annulla la prescrizione. E’ scontro con la Federconsumatori

Scafati. Gori: il "salvo conguaglio" annulla la prescrizione. E' scontro con la Federconsumatori

Scafati. I morosi restano nelle case del Comune

Scafati. Giunta con il solo Sicignano. Casciello si gioca il jolly, e perde ancora.

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.