• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Cronaca

La Liberazione: la conquista dei diritti

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
26 Aprile 2016
in Cronaca
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Liberazione: la conquista dei diritti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Festa sottotono a causa della vetrinetta della stazione marittima e del maltempo. I partigiani salernitani hanno dedicato la giornata ai migranti

 

Di OLGA CHIEFFI

Ieri è stato il giorno per ricordare ciò che è stato il movimento partigiano per la liberazione dal nazifascismo, per non dimenticare gli orrori di quella guerra e di tutti i conflitti, per raccontare quel pezzo di storia fatto da ragazzi e ragazze, uomini e donne che insieme ci hanno restituito la libertà. Ieri, dopo settantuno anni, è stata la giornata per tornare ad amare un pezzo della nostra vita, forse uno dei pochi in cui se non tutti, molti, si sono sentiti veramente italiani, rifiutando aberranti revisionismi (i morti sono uguali ma le ragioni non sono identiche) e inaccettabili rimozioni. Era ieri il tempo per spiegare ai giovanissimi la Resistenza, l’impresa storica di un popolo, compiuta per libera scelta di milioni di uomini e donne semplici, che di essa furono protagonisti in senso pieno, creatori e corresponsabili. Non una decisione imposta, ma una scelta contro ciò che veniva imposto; non l’inquadramento forzato in un esercito istituzionale, per una guerra decisa dall’alto, ma la costruzione volontaria di un esercito dal nulla, di un esercito di liberi e uguali. Una disciplina ferrea, ma derivante dalle esigenze della lotta liberamente intrapresa, e costantemente corretta e rafforzata dal carattere collettivo delle decisioni, e per questo vincente. Una democrazia piena, vissuta come costante compartecipazione di tutti ai problemi, e alle scelte, collettivi: la democrazia più piena e più alta, che la storia d’Italia abbia mai conosciuto. Non deve essere retorica, non è agiografia, sono i tratti caratteristici della Resistenza, così come è stata vissuta da “un popolo alla macchia”, da un popolo che si è dato organizzazione, strutture militari e politiche, giornali, codice civile e morale, senza l’intervento di apparati coercitivi separati dal popolo stesso, anzi, contro il potere armato esistente. Esistiamo oggi perché altri riuscirono a Resistere allora. La mattinata di ieri, purtroppo, in primo luogo per l’attenzione alla vetrinetta elettorale che è risultata l’inaugurazione piazzata alle 11,30 in punto, della stazione marittima, con tutti i politici già schierati nella conchiglia, un po’ per il maltempo, è scivolata via. In Piazza Vittorio Veneto, è avvenuta la deposizione delle corone di alloro in memoria dei caduti e la consegna delle medaglie ai partigiani Raffaele Mele, Nicola Gnazzo, e Ciro Abbagnale, alla memoria per Antonio Coppola e Carmine Perruso e ad un reduce che non ha voluto mancare alla cerimonia, Antonio Iacuzzo, classe 1923, internato durante la seconda guerra mondiale nel campo di Dachau. Luigi Giannattasio presidente dell’A.N.P.I. ha ricordato la conquista della gioia, ottenuta attraverso il martirio della stessa. La storia umana continua nel suo sviluppo, imperterrita, la perdita della gioia, la perdita dei primordi, attraverso la guerra. Ma la gioia per converso, in quanto sottratta alla storia, può rivelarsi la cosa più serbata, più intatta e segreta. L’uomo che diviene capace di acquistare gioia, di vestirsi di quest’abito cosmico, diviene capace di origine ed è quest’uomo nuovo che dovremmo ricercare in questo giorno. Non una parola su questo giorno così importante per l’Italia nei discorsi ufficiali tra le pur significative curve della stazione marittima, da quanti devono tutto alla sua essenza. Il segno forte, è venuto, invece, dal piccolo corteo con il Corpo Bandistico “ Lorenzo Rinaldi”, diretto da Francesco Guida in testa che si è fermato in piazza Cavour e ha voluto ricordare, con il lancio di un mazzo di fiori in mare sulle note del Silenzio d’ordinanza, quanti per quei diritti ancora combattono e muoiono, i migranti. “Un mare di morte è divenuto il Mediterraneo – ha affermato Luigi Giannattasio – e noi fedeli ai nostri padri costituenti dobbiamo divulgare la democrazia nel mondo e portarla anche dove attualmente non c’è, praticando una politica dell’accoglienza di più ampie vedute”.

Tags: Resistenza Liberazione 2016 Salerno Luigi Giannattasio Banda
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

L’assessore Adinolfi presenta il conto: Aumentano le tasse
Cronaca

L’assessore Adinolfi presenta il conto: Aumentano le tasse

by Tommaso D'Angelo
31 Maggio 2023
Tommaso Indelli a Salerno per la presentazione del suo libro: la sinistra vuole vietarlo
Cronaca

Tommaso Indelli a Salerno per la presentazione del suo libro: la sinistra vuole vietarlo

by Tommaso D'Angelo
31 Maggio 2023
Pagani, assolto Giuseppe De Martino accusato di aver dichiarato di essere in sala operatoria anche quando era sulla neve
Cronaca

Pagani, assolto Giuseppe De Martino accusato di aver dichiarato di essere in sala operatoria anche quando era sulla neve

by Tommaso D'Angelo
30 Maggio 2023
Retta: «Ennesimo caso di gestione ideologica e non logica del nostro territorio»
Cronaca

Retta: «Ennesimo caso di gestione ideologica e non logica del nostro territorio»

by Tommaso D'Angelo
29 Maggio 2023
Next Post
Mazzette per appalti, indagato il presidente del Pd in Campania

Mazzette per appalti, indagato il presidente del Pd in Campania

Scafati. Coppola: “pronto a dimettermi, assieme alla Di Saia”. Strali del Pd sulla segretaria comunale

Scafati. Dossier Mef, Coppola striglia Aliberti: "dov'è il documento?"

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.