• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Agro Nocerino Sarnese

Scafati. Pulizia immobili comunali, niente soldi per la gara, al via la procedura negoziata

18 Aprile 2016
in Agro Nocerino Sarnese, Attualità, Provincia, scafati
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Scafati. Pulizia immobili comunali, niente soldi per la gara, al via la procedura negoziata
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Di Adriano Falanga

Pulizia e sanificazione degli immobili comunali, al via la procedura negoziata con almeno 5 imprese, individuate tramite il Me.Pa (Mercato Elettronico per la Pubblica Amministrazione): un affare da 65 mila euro per soli due mesi. Il contratto, scaduto il 15 maggio 2015, è stato prorogato diverse volte fino all’approvazione del nuovo capitolato speciale d’appalto avvenuto il 7 aprile di quest’anno. Un servizio economicamente non indifferente, pari a 387 mila euro annuali. La gara d’appalto non è stata possibile bandirla in quanto, come da nota del Servizio Economico Finanziario del 8 aprile: “la somma da impegnare è superiore alla disponibilità dell’apposito capitolo di Bilancio, pertanto per tale impegno occorre aspettare l’approvazione del Bilancio”, insomma, niente soldi, niente gara. Da qui la necessità di ricorrere al Me.Pa per un servizio di appena due mesi. Prima della scadenza, la pulizia degli immobili comunali era stata affidata (e riaffidata) alle seguenti imprese di pulizie: “La Splendor snc” di Casagiove (Ce), “Maxiclean società cooperativa” di Scafati e alla “Cooperativa Sadriana Arl” di Angri. Particolare curioso è che alla scadenza del contratto nel maggio dell’anno scorso, le proroghe furono concesse alle imprese uscenti in quanto “alla data del presente provvedimento non risultano attive convenzioni in Consip per beni simili o comparabili con i prodotti descritti nel presente provvedimento” e che nel catalogo del M.E.P.A (il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione) nonostante siano contenute oltre 3mila offerte per servizi di pulizia a canone, nessuna di queste “soddisfa le reali necessità di questo ufficio, essendo il servizio articolato in varie e diverse tipologie”, così recitava la determina dirigenziale. Nel dettaglio, i beni immobili scafatesi sono divisi in due lotti, il primo riguarda gli uffici ed ha una consistenza di 9.585 mq mentre il secondo lotto riguarda gli impianti sportivi e sociali per una consistenza di 6.870 mq. La procedura negoziata avviato dal settore Commercio è per un servizio di due mesi, con decorrenza 1 maggio 2016 e importo di 65 mila euro, così suddivisi: 1° lotto euro 45 mila e 2° lotto euro 20 mila. Questo significa una media di 4,7 euro al metro quadro per tenere puliti gli uffici e circa 3 per gli impianti sportivi. Chiaramente sono importi a base d’asta, soggetti a ribasso a seguito della procedura negoziata.

Tags: appaltibando di garaimmobili comunaliimpresa puliziapuliziescafati
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

La Regione pubblica il calendario scolastico e dei saldi
Attualità

Maturità 2023, ecco le materie della seconda prova

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Franco Mari: L’Alternanza scuola-lavoro va abolita
Attualità

Mari: “Ripartire dalle scuole per restituire dignità ai territori”

by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2023
Consigli pratici per cercare lavoro quando si ha una disabilità
Attualità

Italiaonline: priorità tutela dati, ripristino mail Libero e Virgilio in 24/48 ore

by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2023
L’analisi del rapporto Svimez: Più vecchio, più vuoto: così il Sud rischia di scomparire
Attualità

L’analisi del rapporto Svimez: Più vecchio, più vuoto: così il Sud rischia di scomparire

by Tommaso D'Angelo
25 Gennaio 2023
Next Post
Scafati. La pace a tavola, gli studenti della Anardi ai fornelli Caritas

Scafati. La pace a tavola, gli studenti della Anardi ai fornelli Caritas

Inizia l’era Napoli. “Anche lo staff è decaduto”

De Luca: "Sosteniamo con forza Enzo Napoli"

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In