• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

I nocerini «a Monte»: ecco le ragioni

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
29 Marzo 2016
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I nocerini «a Monte»: ecco le ragioni

Santuario della Madonna dei Miracoli di Montalbino, Nocera Inferiore

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Alessio Vicidomini

NOCERA. Il lunedì  in Albis conserva ancora un sapore antico a Nocera dove non si vedono nocerini salire al vicino Santuario di Montalbino mentre sono assai numerosi  quelli  di Pagani. Perché?
E’ storia vecchia di quasi mezzo millennio, ormai.  Tuttavia ancora  ben viva, forse perché è sempre cosa opportuna non andare contro la tradizione.
Si era nel 1595 e a quel tempo Nocera aveva il nome di Nocera de’ Pagani, non perché i suoi abitanti fossero ancora lontani dal Cristianesimo, ma perché abitavano in città i membri della nobile famiglia dei Pagano che, per ostentare il loro benessere e la loro potenza economica, partecipavano in massa alla processione del Corpus Domini reggendo le quattro aste del Pallio, della tenda di seta sotto la quale il vescovo procedeva, reggendo tra le mani ostensorio contenente l’Ostia consacrata. Ogni volta, puntualmente succedevano botte tra le famiglie nobili che contendevano l’ambito privilegio ai Pagano.  Lo scontro era anche violento, benché il contesto  non fosse quello ideale. La litigiosità tra nobili coinvolgeva anche le altre classi sociali cittadine soprattutto il lunedì in Albis quando c’era la lunga ascesa al Santuario di Santa Maria dei Miracoli sul Montealbino. A parlare dell’antica tradizione, lo storico Antonio Pecoraro (nella foto in basso).
Perché si andava, e si va, al Santuario di Montalbino?
«Perché  di lassù la Vergine vigilava sull’intera Valle del Sarno, su quello che era stato il cuore della Confederazione  sannitica Meridionale capeggiata da Nuceria. Certo i più non ricordavano più gli antichi fasti di quella Confederazione che nel III sec. a. C. batteva moneta e dettava legge, ma tra la gente aleggiava comunque un ricordo, anche se impreciso. Ma era una memoria che agli inizi del 1500 era stata rinverdita dalle imprese di un nocerino doc, si direbbe oggi. Era Giambattista Castaldo, generale di Carlo V d’Asburgo, che, alla testa delle orde germaniche dei lanzichenecchi, aveva messo Roma a soqquadro e il Papa alla berlina. Anzi aveva fatto anche di peggio, permettendo ai soldati di  violentare a viso aperto le monache di clausura e di dare la comunione ai somari che reggevano nei loro basti le masserizie della truppa. Aveva depredato le chiese della Capitale e portato a  Nocera la Madonna d’Alba di Raffaello. Era ii 1529, anno del sacco di Roma! Poi,  preso dal rimorso, aveva fatto costruire il Santuario della Madonna dei Miracoli e vi aveva messo a capo suo fratello che era monaco olivetano.  E poiché il Santuario mariano era presso la sorgente della Matrognana, cara a Giunone che al tempo della Confederazione sannitica  vigilava sul confine sud-orientale  dell’antica Confederazione, quelli che andavano fin lassù a Pasquetta rinnovavano inconsapevolmente, e senza rendersene più conto, i loro antichi fasti guerrieri per i quali erano stati chiamati a presidiare Roma nell’imminenza della battaglia di Canne!».
Ma questi ricordi che ella rievoca non le sembrano troppo lontani?
«Potrebbe essere cosi. Ma non era invece lontano assai il momento in cui Monsignor Carlo  Baldino, il più illustre cittadino che avesse Nocera nel 1595, fu incaricato dalle Università nocerine “di sopra” e “di sotto” di mettere pace tra i nocerini  che si accapigliavano per la precedenza nel salire al Santuario e di disciplinare i rapporti socio economici tra le università nocerine soprane, prima fra tutte quella di “Nocera Corpo” e quella di “Pagani” , i cui nomi erano nella denominazione della “Città di Nocera de’ Pagani”. Stabilì Monsignore che, per motivi di ospitalità,  prima salissero i “cugini” paganesi e poi i “Nocerini”. Ed è così ancora oggi».

Santuario della Madonna dei Miracoli di Montalbino, Nocera Inferiore
Santuario della Madonna dei Miracoli di Montalbino, Nocera Inferiore
Tags: albisantoniodeidelladiininferiorelunedìmadonnaMiracoliMontalbinonocerapasquettaPecorarosantuarioTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi
Attualità

Sbarco degli Alleati, proseguono i lavori per gli eventi

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Pietro, una leggenda con il cuoregranata che non si dimentica
Attualità

Pietro, una leggenda con il cuore
granata che non si dimentica

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
«L’ex cinema Astra diventi un teatro», appello dell’avvocato Vincenzo Adinolfi
Attualità

«L’ex cinema Astra diventi un teatro», appello dell’avvocato Vincenzo Adinolfi

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
L’architetto Vincenzo Adinolfi (ex Astra): Le persone chiedono le sale ma restano vuote
Attualità

L’architetto Vincenzo Adinolfi (ex Astra): Le persone chiedono le sale ma restano vuote

by Tommaso D'Angelo
22 Marzo 2023
Next Post
Nocera Inferiore. Una Golf distrugge un’auto in sosta: ennesimo incidente a via Vico

Nocera Inferiore. Una Golf distrugge un’auto in sosta: ennesimo incidente a via Vico

Algerino arrestato a Salerno nega di essere un terrorista

Algerino arrestato: legale, incontrerò moglie Ouali

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.