• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

Nocera. Visite guidate alla storia. Un successo targato Arkeoclub Nucera Alfaterna

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
26 Gennaio 2016
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

NOCERA INFERIORE. Domenica 10 gennaio si è concluso il ciclo di visite guidate svoltosi presso il sito archeologico di piazza del Corso, a Nocera Inferiore, iniziato il 13 dicembre. Le visite, inserite all’interno del cartellone natalizio del Comune di Nocera Inferiore, sono state offerte gratuitamente dai soci dell’Arkeoclub Nuceria Alfaterna tutte le domeniche di dicembre e la prima di gennaio dalle 19:30 alle 22 30.
Al termine di ciascuna visita dagli interessati è stato compilato un questionario, il cui format è stato realizzato dall’Opg  (Osservatorio politiche giovanili). Tali questionari rappresentano un valido strumento per monitorare l’opinione dei visitatori, che per la maggior parte erano all’oscuro delle importanti testimonianze storiche presenti a Nocera e del suo ruolo ai tempi dell’antica Roma: Nocera era una delle città più importanti della Campania antica il cui sviluppo era legato alla presenza di importanti vie di comunicazione. Il sito di Piazza del Corso rappresenta un contesto pluristratificato che va dal II secolo a.C. al V secolo d.C. Le strutture si sviluppano lungo l’asse stradale che da Nocera conduceva a Stabia e sono composte dai resti servili di una villa extraurbana posta accanto a due aree funerarie.
Il primo scavo del 1992 restituì tra le altre cose i frammenti di una iscrizione funeraria riferibili probabilmente a un senatore, quindi a Nocera c’erano persone che partecipavano attivamente alla vita della “Res-publica”.
Le recenti indagini condotte dell’équipe della prof. Rosa Fiorillo dell’Università degli Studi di Salerno hanno evidenziato ulteriori dati, ora in fase di studio. Attraverso la lettura dei questionari si comprende la buona riuscita dell’iniziativa, non si può che restare soddisfatti nel leggere commenti del tipo: «Mi hanno colpito molto la passione e la disponibilità dei volontari», «Ciò che mi ha colpito di più è stato soprattutto scoprire realtà che per molto tempo sono rimaste nell’anonimato e la ricchezza che il nostro territorio ha. L’auspicio è quello che i fondi possano permettere ulteriori ricerche e studi sul nostro territorio». «L’idea stessa della presenza di resti di una vecchia città sotto quella attuale e che solo scendendo di qualche metro si possa tornare indietro nel tempo è entusiasmante». L’apertura del sito di Piazza del Corso è stata un’iniziativa semplice ma molto valida, ha consentito ai nocerini di iniziare a interessarsi  alla propria storia, le radici di un popolo rappresentano la sua identità ed è proprio questo lo scopo della associazione Arkeoclub tutela e valorizzazione dei nostri tesori storico-artistici. I soci dell’Arkeoclub ringraziano per la partecipazione e vi invitano a seguire le prossime iniziative, per restare sempre aggiornati si può visitare la pagina Facebook: Arkeoclub Nuceria Alfaterna.
Floriana Coppola



Tags: alfaternaarcheoclubarckeoclubcorsodelnuceriapiazzaTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Università, al voto per il rinnovo dei componenti del Consiglio Nazionale. Cisl in campo
Attualità

Università, al voto per il rinnovo dei componenti del Consiglio Nazionale. Cisl in campo

by Tommaso D'Angelo
21 Marzo 2023
Franco Mari: L’Alternanza scuola-lavoro va abolita
Attualità

Nuova esplosione nel Cilento, il deputato Mari presenta interrogazione parlamentare

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
Italo Cirielli: povertà e delinquenza sono poco presenti a Cava
Attualità

Italo Cirielli: povertà e delinquenza sono poco presenti a Cava

by Tommaso D'Angelo
20 Marzo 2023
Eboli piange don Vincenzo Caponigro
Attualità

Eboli piange don Vincenzo Caponigro

by Tommaso D'Angelo
19 Marzo 2023
Next Post
Speciale Mario Torelli, erede di Maiuri: «Orgoglioso di essere cittadino pompeiano»

Speciale Mario Torelli, erede di Maiuri: «Orgoglioso di essere cittadino pompeiano»

Scafati. Inchiesta sulle grandi opere incompiute di Aliberti

Scafati. Piu Europa, è corsa contro il tempo. Ecco le nuove opere in programma

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.