• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

E’ morto Ettore Scola. Il fondo a cura del direttore Tommaso D’Angelo

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
20 Gennaio 2016
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
E’ morto Ettore Scola. Il fondo a cura del direttore Tommaso D’Angelo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

Era entrato in coma domenica sera. Un coma dal quale non si è più risvegliato.
E’ morto ieri sera, all’età di 84 anni, il regista Ettore Scola, una delle più grandi “firme” della cinematografia italiana.
Il regista e sceneggiatore, originario di Trevico, piccolo comune in provincia di Avellino, era ricoverato presso il reparto di Cardiochirurgia del Policlinico di Roma, città che lo aveva adottato fin da bambino.
Tra i suoi grandi capolavori C’eravamo tanti amati (1974), Una giornata particolare (1977) e La famiglia (1987). Mentre la sua ultima fatica risale al 2013, intitolata “Che strano chiamarsi Federico!”, dedicata al collega Federico Fellini.
Scola, durante la sua carriera di regista iniziata nel 1964, ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1976 per “Brutti, sporchi e cattivi”, otto David di Donatello tra il 1978 e il 2011, oltre a quattro nomination all’Oscar come miglior film straniero per “Una giornata particolare”, “I nuovi mostri”, “Ballando ballando”  e “La famiglia”. Era stato nominato Cavaliere e Commendatore della Repubblica italiana.
Scola diresse più volte le attrici e gli attori di maggior talento dell’epoca, Laura Antonelli, Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, senza dimenticare Alberto Sordi, Nino Manfredi, Aldo Fabrizi, Massimo Troisi e tante star straniere come Fanny Ardant, Bernard Blier e Jean-Louis Trintignant.
Il suo itinerario creativo cominciò alla fine degli anni ‘40 con le prime collaborazioni al settimanale umoristico Marc’Aurelio: periodo durante il quale si fece notare per la sua sottile e tagliente ironia.  Stesso periodo nel quale collabora con i testi a diverse trasmissioni di varietà sia radiofonici che televisivi della Rai ed è, tra l’altro, è coautore dei testi delle scenette settimanali interpretate da Alberto Sordi.
Nel 2014 è stata realizzata la prima grande mostra monografica dal titolo “Piacere, Ettore Scola” a cura di Marco Dionisi e Nevio De Pascalis per Cultitaly. Dedicata a Bruna Bellonzi, giornalista moglie di Sandro Curzi, il progetto è stato presentato in anteprima nazionale in Irpinia, terra natale del regista, nella cornice dell’Abbazia del Goleto nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi.

 

Il fondo a cura di Tommaso D’Angelo

La morte di Ettore Scola ci riporta ad un’indimenticabile scena di “C’eravamo tanto amati”. Quella in cui Stefano Satta Flores, nei panni di oscuro professor Palumbo allontanato dal liceo classico “Giambattista Vico” di Nocera Inferiore per aver difeso la verità scomoda rappresentata in un film neorealista di De Sica che aveva suscitato la reazione indignata e provinciale dei benpensanti del posto, timorosi di far emergere ciò che non andava, secondo la logica che i panni sporchi si lavano in famiglia. Palumbo risponderà che Nocera era inferiore per aver dato natali a persone ignoranti di nome e di fatto. Era una profonda verità che il regista volle gridare a una città che indulgeva al pressapochismo e alle belle maniere senza badare alle difficoltà quotidiane dei suoi cittadini. Ricordare questa testimonianza di Ettore Scola potrà forse servire a scuotere una città che sembra non essere mai uscita dal falso perbenismo per non guardare in faccia alla sua realtà. Ieri come oggi.

 

Ettore Scola

“C’eravamo tanto amati”. Il professore Palumbo interpretato da Stefano Satta Flores
“C’eravamo tanto amati”. Il professore Palumbo interpretato da Stefano Satta Flores

La scena dove si parla di Nocera

Tags: amatic'eravamoEttorefloresgiambattistainferioreliceonocerasattascolastefanotantoTOPvico classico
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Futuro del superbonus. La proposta lanciata dall’ Ance Aies Salerno
Attualità

Futuro del superbonus. La proposta lanciata dall’ Ance Aies Salerno

by Tommaso D'Angelo
28 Settembre 2023
Antonio Senatore e le percussioni dell’anima. Alle 16 i funerali a Vietri
Attualità

Incidente mortale di Antonio Senatore: indagato conducente auto

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Omar Papi: Allarme da Battipaglia: il mercato russo è praticamente fermo
Attualità

Omar Papi: Allarme da Battipaglia: il mercato russo è praticamente fermo

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Dalla carezza del Papa ai tweet di Francesco: il libro di Angelo Scelzo
Attualità

Dalla carezza del Papa ai tweet di Francesco: il libro di Angelo Scelzo

by Tommaso D'Angelo
27 Settembre 2023
Next Post
Nocera Superiore. Botte da orbi al Consiglio monotematico

Nocera Superiore. Controlli antievasione su Ici, Tarsu, Imu, Cosap e altri tributi locali

Completati i lavori di bonifica dell’amianto dal campo container di Santa Lucia

Cava. A Mi manda Raitre, confronto televisivo sugli alloggi popolari con Del Vecchio

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.