• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
lunedì, 30 Gennaio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

Enrico Salzano e il Pinocchio di Antonio Petti

10 Dicembre 2015
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Enrico Salzano e il Pinocchio di Antonio Petti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

 

Il fotografo ha raccolto il lavoro di ricerca sull’immagine del burattino in un volume che è stato presentato ieri sera, nella Chiesa di Santa Apollonia

 

Di OLGA CHIEFFI

 Il legno in cui è tagliato Pinocchio è l’Umanità” scrive Benedetto Croce. L’umanità è un materiale plasmabile che la tecnica trasforma e adegua ai propri progetti. Il legno non è tagliato solo da Geppetto, continua ad essere tagliato anche da altri “tecnici”. A volte il mito cambia. Pinocchio ha più immaginari collettivi. Rappresenta per la banalità la bugia con la pantomima del cambio di fisicità. Significa in realtà la trasformazione della materia in tessuto vivo, dell’immaginazione in cervello. Pinocchio esaspera il valore delle mani che lo plasmano in materia vivente, sollecita il racconto dell’artigiano che permette il valore delle cose. Pinocchio racconta la verità che è la sua storia. Storia di trasformazione come accade a tante cose nella nostra vita e nel nostro Paese. Pinocchio dialoga tra le culture, tra passato e futuro,  racconta dei dialoghi di un mondo in cui sceglie di essere protagonista. “Pinocchio c’è” e assiste agli orrori di oggi come a quelli di ieri, sin dal 1881 anno, in cui è apparso ed è stato disegnato per la prima volta. Ieri sera, nella cornice della chiesa di Santa Apollonia, Alfonso Amendola, Pasquale De Cristofaro, Elena Paruolo ed Erminia Pellecchia, coordinati da Paolo Romano, hanno presentato il volume del fotografo Enrico Salzano, edito dall’ArciPostiglione, “Pinocchio c’è” aperto da uno scritto di Erminia Pellecchia dedicato al rapporto di amicizia e r(i)esistenza dei due artisti e chiuso da un dialogo casualmente registrato tra l’amato burattino e il suo disegnatore, in cui è documentato l’intero lavoro di Antonio Petti sul Pinocchio. E’ lungo il percorso di Antonio Petti che schizza, scolpisce, fissa su ceramica, in bronzo, questo burattino, il quale possiede tre anime, quella innocente del Pinocchio collodiano, quella irridente di Pulcinella che è la coscienza popolare e quella rivoluzionaria di Masaniello, un burattino che sa muoversi anche sul palcoscenico che ospita la messinscena della ballata a lui dedicata da Luigi Compagnone e nel 1999 allestita dal TeatroStudio di Pasquale De Cristofaro. Il Pinocchio di Petti sposa l’obiettivo di Enrico Salzano. Negli scatti è innegabile il legame tra l’autore e il soggetto. È facile credere che Salzano “crea” le immagini, non le “scatta”, con gran carattere, come le vecchie macchine a pellicola che presentano punti focali diversi. L’approccio dell’artista può cambiare quello di chi scatta, che quindi modifica in ultima battuta l’aspetto del prodotto finale: la fotografia perfetta. Enrico Salzano si immerge nella scena e rappresenta l’evento con la sua macchina fotografica, evidenziando l’energia del soggetto, la sua collocazione spaziale e lo smaterializza, raggiunge un’altra dimensione, evidenzia tracce di luce e di energia, che il lavoro di Antonio Petti e le sue opere stesse producono. Attraverso il mezzo fotografico, Salzano coglie l’invisibile agli occhi. L’occhio meccanico si fa filtro trascrivente della volontà emozionale dell’artista arrivando a cogliere l’essere senza esserci, quella manifestazione potenziale che si condensa in un nuovo aspetto della realtà.

Tags: Antonio Petti Enrico Salzano
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Oltre il muro del carcere di Poggioreale
Spettacolo e Cultura

Oltre il muro del carcere di Poggioreale

by Tommaso D'Angelo
28 Gennaio 2023
Salerno chiama Boston                                                 l’avvocato americano del vino italiano
Arte Storia Tradizioni Eventi

Salerno chiama Boston l’avvocato americano del vino italiano

by Tommaso D'Angelo
22 Gennaio 2023
Nel credo barocco di Francesco Aliberti
Musica

Nel credo barocco di Francesco Aliberti

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Claudio Di Palma, oltre Scarpetta
Spettacolo e Cultura

Claudio Di Palma, oltre Scarpetta

by Tommaso D'Angelo
21 Gennaio 2023
Next Post
Il coro Casella illumina le festività natalizie

Il coro Casella illumina le festività natalizie

Isis: trovata bandiera nera a Sarno, indagano i carabinieri

Isis: trovata bandiera nera a Sarno, indagano i carabinieri

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In