• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Agro Nocerino Sarnese

Quando a Scafati “nacque” il ponte per la Resistenza e l’Italia liberata

9 Dicembre 2015
in Agro Nocerino Sarnese, Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Quando a Scafati “nacque” il ponte per la Resistenza e l’Italia liberata

Scafati. Ponte oggi

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

SCAFATI. E’ il simbolo della città di Scafati. Non è azzardato dire che la Resistenza italiana contro i tedeschi sia nata su questa struttura, in quanto una delle poche rimaste integre, durente la ritirata dei tedeschi dovuta all’avanzamento delle truppe alleate. Era “Il 28 settembre 1943 quando intrepidi patrioti di Scafati, primi in Italia, impugnarono le armi contro l’oppressore nazi-fascista cooperando con le vittoriose armate alleate dopo lo sbarco di Salerno. Questo ponte che col suo crollo doveva ritardare la ritirata del nemico ne affrettò la fuga salvando la città da grave rovina”. E’ il testo della lapide posta sul ponte che collega Piazza Vittorio Veneto con via Roma, ma che, storicamente, simboleggia il confine tra la provincia di Napoli con quella di Salerno. Attorno al ponte è nata la città, con Palazzo Mayer (oggi sede del Comune) e la parrocchia della santa Patrona Maria Delle Vergini. Sotto vi scorrono le acque del fiume Sarno, una volta risorsa economica di vitale importanza per gli scafatesi, in quanto adoperate per alimentare i mulini della fiorente industria tessile. Oggi il vecchio ponte è in pessime condizioni. La sua storia, i suoi valori, la sua tradizione affonda nello schifo che vi scorre sotto. Non solo la struttura non riceve adeguata manutenzione da anni, ma sotto di esso regna il pieno degrado del canale Bottaro. Rifiuti, erbaccia, topi, insetti e puzza di acqua malsana fanno da cornice. Il ponte fu edificato nel 1906 a sostituzione di uno praticamente uguale in ferro, le ringhiere sono quelle che già c’erano prima del 1906. Gli stucchi e i decori ormai sono appena visibili, la ruggine avanza. Sul noto social Facebook le rimostranze dei cittadini. In casi simili, l’amministrazione comunale è sempre la prima accusata ma una buona dose di responsabilità è anche di chi dovrebbe provvedere alla pulizia e manutenzione dei canali. “Io pago un bollettino intestato ad un ente chiamato “Consorzio di Bonifica” perciò credo che la vergogna sia non solo del Comune che dal 1906 ad oggi ha amministrato ma anche dell’ente bonifica” si legge sul gruppo “Sei di Scafati Se…”. Ancora: “Vergognoso, molto vergognoso guardare questo scempio”. All’amministrazione comunale l’appello per una giusta e dovuta ristrutturazione del “ponte in piazza”, riportandolo agli antichi splendori e restituendogli la dignità che gli è dovuta. E’ lui il simbolo di Scafati, e se lui si presenta male, si presenta male anche la città.

 

Scafati. Ponte anni '50
Scafati. Ponte anni ’50
Scafati. Ponte oggi
Scafati. Ponte oggi
Scafati. Ponte, oggi
Scafati. Ponte, oggi
Tags: fiumepontesarnoscafatiTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Martusciello: “La nostra sarà una coalizione seria, con espressioni civiche”
Attualità

Autonomia: Martusciello, De Luca vuole difendere la poltrona

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
“Sud, famiglie e scuole più reticenti versola sindrome di Tourette”
Attualità

“Sud, famiglie e scuole più reticenti verso
la sindrome di Tourette”

by Tommaso D'Angelo
3 Febbraio 2023
«“Relatività” di Escher trae ispirazione dalla nostra Amalfi, vi dico perché»
Attualità

«“Relatività” di Escher trae ispirazione dalla nostra Amalfi, vi dico perché»

by Tommaso D'Angelo
2 Febbraio 2023
Mediatori culturali per i profughi
Attualità

Il bilancio per Luci d’Artista, Napoli:
“Siamo a lavoro per la nuova edizione”

by Tommaso D'Angelo
2 Febbraio 2023
Next Post
Scafati. Nomine al Comune. Santocchio accusa: «C’è anche il nipote del boss»

Scafati. Sim: «Mentre il sindaco è occupato nelle strategie per aggirare la legge sulla ricandidatura la città resta senza risposte»

Ideal Standard:  la strage degli operai, ne sono morti 60. “Ci fecero seppellire i rifiuti tossici”

Ideal Standard: un altro operaio, Claudio Grillo, racconta tutto: “Fui costretto ad abbattere il mio ufficio con una mazza”

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In