• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
martedì, 28 Marzo 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Battipaglia: dove sono le quote per la depurazione?

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
22 Settembre 2015
in Senza categoria
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Fondi dello Sblocca Italia per salvare località Castelluccio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

di Carmine LANDI

BATTIPAGLIA. Chiarezza sui fondi per la depurazione.

Il Comitato cittadino battipagliese per le bonifiche, timonato da Antonio Gazzaneo, chiede lumi all’Asis e all’Autorità di Ambito Sele. E pure al Comune di Battipaglia.

«Come sono stati utilizzati – si chiedono Gazzaneo e i suoi – i contributi per la depurazione?».

Il punto di partenza è la Convenzione per la gestione del servizio idrico integrato nell’Area Sele: correva l’anno 2012, e i contraenti, appunto, erano l’Autorità di Ambito Sele e l’Asis.

L’importante documento, all’articolo 16, parlava dell’istituzione di un fondo speciale per gli impianti di depurazione. Chi stipulò la convenzione parlava d’una quota di tariffa che «non è dovuta dagli utenti, anche se collegati alla fognatura, quando essa risulta sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o gli stessi sono temporaneamente inattivi» ma che, invece, deve esser corrisposta dai contribuenti «anche nel caso in cui la fognatura sia sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o questi siano temporaneamente inattivi, solo allorquando sia stato conferito incarico per la progettazione delle opere ai fini della realizzazione o completamento dell’impianto di depurazione o tali interventi siano in corso di realizzazione purché siano compresi nel Piano di Ambito». Queste quote di tariffa, poi, stando ai dettami della convenzione, sarebbero dovute confluire «in un fondo vincolato intestato all’Autorità d’ambito, che lo mette a disposizione del gestore per l’attuazione degli interventi relativi alle reti di fognatura».

A Battipaglia, com’è noto, il mese prossimo dovrebbero prendere il via i lavori per il potenziamento dell’impianto di depurazione in località Tavernola e per il collettamento fognario di via Padova alla rete di Salerno: due importantissime opere, che la città attende da tempo, ma che saranno finanziate dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione Campania nell’ambito del “Programma strategico per le Compensazioni Ambientali nella Regione Campania del 18.07.2008 e successivo Atto di modifica in data 08.04.2009”.

Al Comitato, tuttavia, lo stanziamento non va giù. Nel 2012, ai tempi in cui il sindaco di Battipaglia era Giovanni Santomauro, una delibera consiliare stabilì legittimamente che quei fondi venissero utilizzati per la bonifica dei siti di stoccaggio temporaneo presenti sul territorio.

I soldi per la depurazione, insomma, andrebbero presi da quel fondo vincolato, previsto dalla convenzione del 2012: il rischio, altrimenti, è che i due siti battipagliesi che vanno ancora bonificati, ossia l’area della collina del Castelluccio e quella di località Buccoli, vengano ignorati ancora a lungo.

Il Comitato, allora, presenterà un istanza indirizzata all’Asis: «Vogliamo sapere – dichiara Gazzaneo – in che modo sono stati utilizzati quei soldi, sì da metterci l’anima in pace».

Gazzaneo, inoltre, sta chiedendo da un po’ di tempo un incontro all’Autorità di Ambito: per ora, le sue richieste sono state ignorate.

Tags: ada ferraraAsisAutorità di Ambito SelebattipagliabonificheBuccoliCarlo PiconeCastelluccioComitato cittadino per le bonificheComune di BattipagliadepuratoreGerlando Ioriositi di stoccaggioTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Senza categoria

Napoli – Salerno: il comunicato del club “Napoli Granata 98”

by Tommaso D'Angelo
26 Marzo 2023
Napoli, insulti e minacce al deputato Borrelli, ristoratore condannato
Senza categoria

Napoli, insulti e minacce al deputato Borrelli, ristoratore condannato

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Il Sostituto Procuratore della DDA di Napoli, Vincenzo Ranieri agli studenti dell’I.C.3 di Ercolano
Senza categoria

Il Sostituto Procuratore della DDA di Napoli, Vincenzo Ranieri agli studenti dell’I.C.3 di Ercolano

by Tommaso D'Angelo
24 Marzo 2023
Al via“Asi Salerno Awards”, l’iniziativa che premia le aziende sostenibili locali
Senza categoria

Al via“Asi Salerno Awards”, l’iniziativa che premia le aziende sostenibili locali

by Tommaso D'Angelo
23 Marzo 2023
Next Post
Palazzo Edilizia, si riparte col nuovo magistrato e l’incubo prescrizione

Palazzo Edilizia, si riparte col nuovo magistrato e l'incubo prescrizione

Asilo degli orrori, il dramma del bambino che fatica a ritrovare la parola

Asilo degli orrori, il dramma del bambino che fatica a ritrovare la parola

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.