• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Provincia Agro Nocerino Sarnese

Sarno. Giornate europee del patrimonio

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
18 Settembre 2015
in Agro Nocerino Sarnese
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sarno. Giornate europee del patrimonio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

SARNO.   Tra archeologia, arte e letteratura: reperti del Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno finora mai esposti o poco conosciuti – prevalentemente vasi, a testimonianza del percorso tematico riconducibile al “banchetto rituale tra Età del Ferro e Orientalizzante”, ma anche anfore e utensili, di bronzo e di terracotta – abbinati a raffinati libri d’artista scelti tra le collane degli editori napoletani de “ilfilodiparenope”. In particolare, tre percorsi di lettura che si legano al titolo della mostra: “Il cibo il vino l’acqua”, nell’ambito del progetto ‘Archeologia d’Estate” per le “Giornate Europee del Patrimonio” 2015 – patrocinate dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, dal Polo Museale della Regione Campania, dalla Provincia di Salerno e dal Comune di Sarno – che sarà allestita nello scenario suggestivo del cortile di Palazzo Capua a Sarno. La scelta dei librai-artigiani Alberto D’Angelo e Lina Marigliano è caduta, per quest’occasione, sulle copertine materiche de “Il figlio del vino” – un racconto di Mimmo Sammartino – realizzate dall’impasto di fibre di cotone con vinacce di aglianico e stampate a tiratura su carta fatta a mano della Cartiera Amatruda di Amalfi. Stessa carta amalfitana e sempre materiche pure le copertine della collana “Collezione di sabbia”, nate dall’impasto di minuscoli granelli provenienti da Napoli – “Lido Mappatella” è il titolo del libro di Enza Silvestrini – e ancora dai lidi di Sabaudia, nella storia di Bianca Madeccia; di Fez, di Mohamed Benniss; di Itaca, con i versi di Costantino Kavafis; e di Biserta, nelle poesie di Franco Buffoni. Al cibo si ispirano, infine, i libri di Nico Orengo, “Il Salto dell’acciuga” e “Fumetto di Caffè” di Riccardo Dalisi. Come sempre succede per i testi pubblicati da “ilfilodipartenope”, anche i volumetti in esposizione all’Archeologico di Sarno sono accompagnati da originali illustrazioni d’artista: tra i tanti nomi, vanno almeno ricordate le opere a corredo di Vittorio Avella, Giosetta Fioroni, Salvatore Paladino, Daniela Pergreffi, Giuliano Tomaino, Davide Vargas, Carla Viparelli e delle due salernitane Anna Crescenzi e Renata Petti.                                             Enzo Salerno

Tags: capuaculturaeuropeegioornatelocandinamuseopalazzopatromonios arno
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Pagani, il quartiere di Barbazzano e altre strade faranno parte della Strada regia delle Calabrie
Agro Nocerino Sarnese

Pagani, il quartiere di Barbazzano e altre strade faranno parte della Strada regia delle Calabrie

by Tommaso D'Angelo
14 Marzo 2023
Il maltempo mette in ginocchio la provincia
Agro Nocerino Sarnese

Il maltempo mette in ginocchio la provincia

by Tommaso D'Angelo
19 Gennaio 2023
Mercato Ortofrutticolo, bufera sul direttore
Agro Nocerino Sarnese

Mercato Ortofrutticolo, bufera sul direttore

by Tommaso D'Angelo
11 Gennaio 2023
Al Senato inaugurato il presepe napoletano dell’artista paganese Alfonso Pepe
Agro Nocerino Sarnese

Al Senato inaugurato il presepe napoletano dell’artista paganese Alfonso Pepe

by Tommaso D'Angelo
19 Dicembre 2022
Next Post
Scafati. Acse, Aliberti: “sono tranquillo, selezioni fatte da azienda seria”

Scafati. Dia in azione a casa del sindaco Aliberti e della moglie, presidente della commissione regionale anticamorra

La Giunta blocca i 100 mila euro per nove dipendenti

Revisori in confusione sulla Tari, il "copia ed incolla" dal Sole 24 ore

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.