• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
sabato, 23 Settembre 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Attualità

A lezione di Napoletano

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
17 Agosto 2015
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A lezione di Napoletano
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

NAPOLI. A lezione di napoletano. Non è il sogno notturno di un abitante  campano troppo legato alle proprie radici, ma quel che accade realmente in un  istituto della città partenopea, la scuola media “Viale delle acacie” del Vomero. Dal 26 febbraio scorso, infatti, è stato introdotto un corso pomeridiano di lingua napoletana della durata di venti ore, nell’ambito del progetto “Napulitanamente”, voluto e curato dal professore d’italiano Ermete Ferraro, redattore anche di una grammatica in napoletano. Nel corso saranno illustrate le caratteristiche morfo-sintattiche e lessicali dell’idioma partenopeo e sarà esaminata la cultura napoletana. L’iniziativa è originale, ma non campata in aria. Del resto, il napoletano è una lingua e non un semplice dialetto, patrimonio non solo dell’Italia ma dell’intera umanità. A stabilirlo – con decisione autorevole e certo imparziale – è stata l’Unesco. In effetti, il napoletano è secondo per diffusione sulla penisola solo alla lingua ufficiale (l’italiano): è parlato – con le inevitabili varianti – in quasi tutto il Mezzogiorno continentale, compresi Molise, Abruzzo e Lazio meridionale (non a caso territori dell’ex regno borbonico). Ed è l’idioma italico più “esportato” e conosciuto nel mondo, grazie all’intramontabile musica classica napoletana. In quanto patrimonio, va tutelato – sempre secondo l’Unesco – dalla
degradazione e dall’involgarimento cui è andato incontro specie tra i giovani, diretta conseguenza del mancato insegnamento. Pertanto, la protezione non può  in alcun modo prescindere dall’insegnamento e dall’apprendimento dei bambini nelle aule scolastiche. Ecco perché acquista valore il corso di napoletano dell’istituto del Vomero, che fa seguito all’approvazione in consiglio regionale nel 2008 del progetto di legge “Tutela e valorizzazione della lingua napoletana”. E l'”ora di napoletano” non è passata inosservata agli insegnanti
di lingue considerate secondarie in altri Paesi, quali catalano (Spagna) e provenzale (Francia), che hanno sostenuto senza riserve l’iniziativa.
L’auspicio è che il (tentato ed in parte riuscito) recupero della dignità della lingua partenopea possa far da volano per il riacquisto dell’identità del popolo meridionale. Lingua e storia, connubio indissolubile. Corrado Mirto, massimo esperto di storia medievale siciliana, scriveva al riguardo che “quando si vuol togliere l’identità ad un popolo, gli si tolgono la cultura, la lingua e la storia”: quel che è successo ai meridionali con l’Unità d’Italia. E forse non è un caso che il napoletano sia stato riconosciuto come lingua all’estero ma non dallo Stato italiano. Con ciò non si vuole dire che la politica nazionale sia il male assoluto né fomentare odio od aspirazioni secessioniste, ma solo prendere atto dell’atteggiamento discriminatorio mostrato finora dall’Italia verso una parte di essa (il Sud), in campo linguistico come in  numerosi altri ambiti: sul piano economico, ad esempio, i mancati investimenti statali in infrastrutture (strade, autostrade, ferrovie, aeroporti) soffocano lo sviluppo delle imprese meridionali e sono di ostacolo al turismo.  Ma il meridionale medio appare sempre più consapevole di sé e dei propri diritti e sempre più deciso ad esercitarli, liberandosi dalla “colonizzazione mentale”; e la ripresa di vigore della lingua napoletana è un indice rivelatore in tal senso.
Salvatore Giordano

Tags: adilezionenapoletanoTOP
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Il cavallo Persano lascia la reggia di Carditello per tornare a casa sua a Persano
Attualità

Il cavallo Persano lascia la reggia di Carditello per tornare a casa sua a Persano

by Tommaso D'Angelo
23 Settembre 2023
Dall’Argentina all’Italia per portare avanti la sua missione di pace
Attualità

Dall’Argentina all’Italia per portare avanti la sua missione di pace

by Tommaso D'Angelo
23 Settembre 2023
Il 7° Salerno Boat Show presentato al Salone Nautico Internazionale di Genova
Attualità

Il 7° Salerno Boat Show presentato al Salone Nautico Internazionale di Genova

by Tommaso D'Angelo
23 Settembre 2023
Migliorare qualità dell’abitare in città: si riparte con i laboratori di Habitat
Attualità

Migliorare qualità dell’abitare in città: si riparte con i laboratori di Habitat

by Tommaso D'Angelo
22 Settembre 2023
Next Post
Club granata Mai sola: Auguri a Perrone

A caccia del colpo, sognando la Roma

Il Re Leone ruggisce a Camerota

Il Re Leone ruggisce a Camerota

Pubblicità

Sentimento Granata
Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.