• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

I MusicaStoria in “Spasiba”

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
30 Luglio 2015
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I MusicaStoria in “Spasiba”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

 

Questa sera, alle ore 20,30 il gruppo capitanato da Francesco Granozi si esibirà nell’incantevole cornice dell’Area Archeologica di Fratte in protagonista di una serata di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto per la formazione musicale dei piccoli ospiti bielorussi dell’Orfanotrofio di Zhodino

 

 

Di Davide Naimoli

S’intitola “Spasiba”, che in bielorusso significa “grazie”, il concerto che questa sera alle ore 20.30 i Musicastoria proporranno all’Area Archeologica di Fratte per raccogliere fondi in favore dell’orfanotrofio di Zhodino in Bielorussia. Il connubio “Concerti d’estate di Villa Guariglia” e l’Associazione Salerno Accoglie, che da anni si adopera per i bambini bierlorussi sostenendo le accoglienze temporanee presso le famiglie salernitane, risale al 2010. Grazie alle donazioni del pubblico, alla disponibilità dei Musicastoria e dei tanti amici che hanno sostenuto il progetto, oggi nell’orfanotrofio di Zhodino è stata allestita una sala musicale intitolata a Paola Galdi, la salernitana docente di pianoforte e direttore di coro di voci bianche prematuramente scomparsa qualche anno fa. Sul palco allestito nell’area etrusco-sannitica di Salerno saliranno Angelo Santucci (voce solista, percussioni), Fortuna Imparato (voce solista); Raffaella Coppola (danza, percussioni), Danilo Gloriante (violino, mandolino), Gaetano Troisi (flauto traverso), Ciro Marraffa (mandoloncello, chitarra battente), Francesco Granozi (chitarra classica, chitarra acustica) e Pietro Pisano (basso e zampogna). Il concerto sarà anticipato, alle ore 19, da una teatrale visita guidata dell’area archeologica, a cura di Mediateur. Un viaggio nel passato, tra reading e recitazione, che condurrà gli spettatori alla scoperta dell’antica storia della città di Salerno. Un altro tassello è questo per il festival organizzato dal Cta di Vietri sul Mare, nella persona di Antonia Willburger, in collaborazione con la Provincia di Salerno, il Comune di Salerno, l’Ept, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, il Comune di Cetara, il Comune di Praiano, la Coldiretti-Campagna Amica, l’Associazione Amici dei Concerti di Villa Guariglia, ed il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno.  I Musicastoria sono nati nel 1996. A distanza di due anni dalla loro formazione hanno vinto il quarto Festival Inedito per Maria, diretto da Eugenio Bennato con la canzone “Tu ca si femmena” di Granozi/Scafuri. Nel 1999 hanno rappresentato l’Italia ad una tournée estiva in Austria, dove sono stati invitati anche nell’estate del 2001 e del 2003. In curriculum hanno all’attivo diverse partecipazioni televisive: da Uno Mattino sulla rete ammiraglia a “Il sabato del Villaggio” in onda su Rete4. Diverse sono state le collaborazioni con i maggiori esponenti della musica popolare italiana, tra i quali Giovanni Mauriello, Giovanni Imparato, Marcello Colasurdo, Nando Citarella ed Ugo Maiorano. Domani sera stessa ora e stesso magico luogo per un nuovo appuntamento, all’Area Archeologica di Fratte, firmato dal Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno: il Martucci Jazz Ensemble proporrà un tributo a Pino Daniele, a cura del M° Sandro Deidda. Il viaggio tra le più belle pagine della musica scritte dell’indimenticato cantautore napoletano sarà condotto dagli allievi e dai docenti delle classi di jazz del Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno.

Tags: Musicastoria Villa Guariglia Bielorussia Zhodino Salerno
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

New Space of Dance: si ri-comincia dal sogno di Clara
Danza

New Space of Dance: si ri-comincia dal sogno di Clara

by Tommaso D'Angelo
30 Maggio 2023
Tosca: il lucernario dell’infinito
Musica

Tosca: il lucernario dell’infinito

by Tommaso D'Angelo
30 Maggio 2023
Le quattro giornate del Professional Ballet
Danza

Le quattro giornate del Professional Ballet

by Tommaso D'Angelo
29 Maggio 2023
Tema. Una nuova didattica. Svolgo.
lettura

Tema. Una nuova didattica. Svolgo.

by Tommaso D'Angelo
28 Maggio 2023
Next Post
Ecco la giunta di De Luca, Bonavitacola vice

Sospensione De Luca: Consiglio Regionale ha operato in piena legittimità, Tar respinge ricorso M5S

Migliorano lievemente condizioni di Vittorio Nocenzi

Migliorano lievemente condizioni di Vittorio Nocenzi

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.