• Advertising
  • Disclaimer
  • Codice etico
  • Staff editoriale
  • Lavora con noi
  • Partner
domenica, 28 Maggio 2023
  • Login
  • Register
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy
No Result
View All Result
Le Cronache
No Result
View All Result
Home Spettacolo e Cultura

L’Occhio del critico

Tommaso D'Angelo by Tommaso D'Angelo
17 Luglio 2015
in Spettacolo e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’Occhio del critico
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinInvia su WhatsApp

                                                                                                                                            L’estetica e il contenuto

Successo per il duo composto dal violinista Vincenzo Meriani e dalla pianista Marina Pellegrino che ha inaugurato la sezione classica dei Concerti in Villa

 

Di OLGA CHIEFFI

E’ la mission del numero zero dei Concerti in Villa: valorizzare nel proprio luogo d’origine i talenti musicali che sono fuori a studiare e ad esibirsi. E’ questo il volere del sindaco di Vietri sul Mare Francesco Benincasa che, mercoledì sera, ha spalancato i cancelli di Villa Guariglia, insieme alla dirigente della provincia Barbara Cussino per far esibire la pianista vietrese Marina Pellegrino, una data a incastro tra il suo recente rientro dai fasti orientali in Taiwan, ove si è esibita in duo con la cellista Jo-Chan Lin, tenendo anche due masterclass, il festival mantovano e la partenza per Acireale per ri-incontrare il suo maestro Michele Campanella e guardare ad un futuro di prestigiosi concorsi, in coppia con il violinista Vincenzo Meriani, una formazione nata tra le mura dell’Accademia di Santa Cecilia. Programma interessante quello proposto al pubblico dei Concerti in Villa, non certo da performance all’aperto, avendo proposto in apertura la sonata n°4 di Wolfgang Amadeus Mozart k304 in Mi minore. Grana timbrica flessuosa e rifinita eppur gravida di suono e intenzioni, per questo Mozart in cui tutto è stato cantato con generosità, ma orientato nel senso dell’attendibilità da una dottrina esecutiva che non ha lasciato nulla all’improvvisazione stilistica, riuscendo a conciliare scuole e convinzioni diverse, creando suono, slancio espressivo e sapida scioltezza di fraseggio. Il secondo brano una chicca di raro ascolto, la sonata di Leos Janacek. Gusto del contrasto per schizzare questo personalissimo mondo armonico, per quanto si sia potuto apprezzare all’aperto con le cicale e un palco completamente aperto e un’amplificazione da rivedere, di quest’opera con qualche libertà, frutto dell’estro del violinista che ha assunto il valore di una proposta forte e motivata su di una pagina che possiede una significativa storia interpretativa alle spalle. Apertura della seconda parte del programma con il Brahms della sonata n°3 op.108 in Re minore, un Brahms che non finisce mai di stupire per quel suo scrivere musica così sofisticata, così alta, così perfetta, ragionata, profonda e nello stesso tempo, così amabile, per usare un termine da lui stesso adoperato quando spiegava che la sua prima sinfonia non aveva temi particolarmente “amabili”. Il discorso musicale è qui emerso con rassicurante chiarezza, attraverso la creazione di forte realismo timbrico e autentica emotività, con un Presto agitato finale, che  ha posto in luce la tastiera brillante e sensibile di Marina Pellegrino. Finale funambolico del duo con la Polonaise Brillante di Henryk Wieniawski in cui il violino di Vincenzo Meriani ha offerto sonorità certamente più nervose ma di fibra agilissima. Applausi, fiori per la pianista e il bis una romantica melodia di Petr Il’ic Tchaikovsky.

 

Tags: Mrina Pellegrino Vincenzo Romano Vietri sul Mare Salerno
Tommaso D'Angelo

Tommaso D'Angelo

Consigliati

Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti
Spettacolo e Cultura

Il palcoscenico “allargato” del Teatro delle Arti

by Tommaso D'Angelo
24 Maggio 2023
Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali
lettura

Il secolo “breve” e le nuove estetiche musicali

by Tommaso D'Angelo
22 Maggio 2023
Ci ritrovammo Lazzari Felici
Spettacolo e Cultura

Ci ritrovammo Lazzari Felici

by Tommaso D'Angelo
21 Maggio 2023
Aliberti-Locanto: Corpo, Parola e Suono nel teatro musicale del primo Novecento
lettura

Aliberti-Locanto: Corpo, Parola e Suono nel teatro musicale del primo Novecento

by Tommaso D'Angelo
18 Maggio 2023
Next Post
Contrasti elettroacustici per la festa romana di MezzaEstate

Contrasti elettroacustici per la festa romana di MezzaEstate

Una discarica dove l’acqua è più blù

Una discarica dove l’acqua è più blù

Facebook Twitter Instagram Youtube
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
    • Salerno
  • Salernitana
  • Attualità
    • Web & Tecnologia
  • Sport
    • Altri Sport
  • Spettacolo e Cultura
  • Editoriale
  • Edicola digitale
  • Privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ad Blocker rilevato

Abbiamo rilevato che state utilizzando delle estensioni per bloccare gli annunci. Vi preghiamo di supportarci disabilitando questi blocchi degli annunci.

Scarica l'app di Le Cronache!

Clicca l'immagine per scaricare l'app per dispositivi Android sul Google Play store

Disponibile su Google Play

Google Play e il logo di Google Play sono marchi di Google LLC.